Passa ai contenuti principali

Recensione "Reykjavík Café" by Sólveig Jónsdóttir



«Per una donna i trent'anni sono un'età meravigliosa, si comincia a fare sul serio e ad assaporare il bello della vita. Peccato che non sia quasi mai veramente così. Hervör, Karen, Silja e Mía, ad esempio, sono tutte alle prese con situazioni sentimentali caotiche ed insoddisfacenti.(...) Le quattro giovani donne non si conoscono né sembrano avere molti punti in comune. A unirle è la pausa obbligata al Reykjavík Café dove, nel buio gennaio islandese, vanno a cercare un po' di calore e dove le loro storie finiranno per intrecciarsi. Finché, fra un latte macchiato e un cocktail di troppo, rovesci del destino e risate condite da improbabili consigli, ognuna troverà il modo di raggiungere la propria felicità, o qualcosa di molto vicino»Così l'editore (Sonzogno) riassume la trama di questo romanzo. Inutile dire che più della storia, a mettermi tra le mani questo romanzo è stata la meravigliosa copertina. Sì, lo so che l'abito non fa il monaco e che anche per i libri è sbagliato giudicare dalle apparenze; ma, andiamo, come si può resistere alla bellezza dell'illustrazione realizzata da Valentina Cinetto?
Nel suo primo romanzo Sólveig Jónsdóttir, giornalista islandese, racconta la storia di quattro donne, giovani adulte. Non a caso in originale il volume è intitolato Korter, ovvero un quarto. Per quanto anche Reykjavík Café faccia la sua elegante e appropiata figura, mai titolo fu più azzeccato del termine islandese. Questo perché le protagoniste (Hervör, Karen, Silja e Mía) singolarmente sono solo una parte, e insieme, senza saperlo, sono quattro componenti di una stessa storia. Apparentemente vi è un'unica cosa a unirle: quello stesso accogliente bar (il Reykjavík Café, appunto) dove tutte, seppure per ragioni e con tempi differenti, si ritrovano ad avere una pausa caffé (e non solo). Eppure, sebbene non si conoscano e non si incontrino se non per vie del tutto casuali, le quattro donne mostreranno di avere fin troppo in comune, e di condividere, senza saperlo, parti importanti della propria vita. Saranno, ignorandolo, facce diverse di una stessa medaglia.

Se vi sono rimasti dei dubbi sulla copertina italiana,
lasciateveli smontare dall'aspetto dell'originale! (;
Se dovessi dare un giudizio immediato, e a occhi chiusi, a questo romanzo, direi che l'ho davvero adorato. È assurda la capacità dell'autrice nell'intrecciare le esistenze delle sue protagoniste, costruendo un ricamo e un quadro perfetto. 
Reykjavík Café è la storia di quattro donne che si scontrano con le responsabilità e le difficoltà della vita adulta, di cui già fanno parte, con la fragilità e sensibilità della giovinezza che ancora appartiene loro. Hervör, Karen, Silja e Mía affrontano tutte, ma ognuno a proprio modo, situazioni difficili e dolorose, e imparano a loro spese a combattere per se stesse e per ciò che amano. Eppure, la speranza resta sempre la luce e il messaggio della loro esistenza.
Devo smetterla, però, di scrivere recensioni non appena ho terminato la lettura da analizzare. Ho divorato Reykjavík Café in neanche mezza giornata, tanto la storia mi aveva preso ed affascinato. È sempre bene, però, aspettare un po', schiarire la mente, perché con la lucidità giunge anche maggior consapevolezza.
Non boccio la scrittura della Jónsdóttir, che ho apprezzato, ma non posso non specificare, in questa sede, che in alcuni aspetti del suo stile è possibile notare l'inesperienza del comporre il proprio primo romanzo. Niente che non possa essere migliorato con la pratica, solo qualche aspetto da limare. Purtroppo non mi è possibile leggere la versione originale (non conoscendo l'Islandese), e non posso quindi comprendere a pieno quante di queste imperfezioni sono da associare all'autrice e quante alla traduzione. Se la Sonzogno ha fatto un capolavoro con la copertina, non mi sento di dire lo stesso per la traduzione. Ma sfortunatamente non mi è possibile dire nient'altro a questo riguardo con maggior cognizione di causa.
Una critica che mi sento di fare alla scrittrice, però, è sicuramente il non aver concesso lo stesso spazio a tutte le sue protagoniste. Alcuni personaggi, infatti, dispongono di un maggior intervallo narrativo rispetto ad altri. Personalmente, come autrice, avrei donato più attenzione alle vicende delle protagoniste lasciate un po' in disparte, e come lettrice, l'avrei apprezzato.
Reykjavík Café resta comunque una piacevole lettura che consiglio volentieri... se non altro, per esibire nella propria libreria questa bellissima copertina, che non mi stancherò mai di elogiare! (;
Buona lettura!


Commenti

  1. La cassa da 43 mm dell'Oris Hölstein Edition rolex replica 2020 è stata ripresa dalle precedenti iterazioni in bronzo del cronografo Divers Sixty-Five, come il modello in edizione limitata hublot replica Carl Brashear. È una forma classica e sottile per subacquei skin sovradimensionata per il cronografo e realizzata replica hublot interamente in caldo bronzo nautico. La stretta lunetta unidirezionale da immersione in particolare replica rolex diventa un impressionante elemento scultoreo con questo trattamento in bronzo, con indici e numeri che si trovano in un replica cartier bel rilievo rialzato sopra la superficie principale mentre marcatori minuti incisi aggiungono un terzo strato di profondità visiva al orologi hublot replica design. Naturalmente, la metà del vantaggio per molti appassionati di bronzo è la capacità del metallo di costruire facilmente la patina, e questa complessa cartier replica superficie fornisce una pletora di punti di attacco per far emergere il verderame mentre il design del case principale mantiene piani replica panerai elegantemente lisci.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...