Passa ai contenuti principali

Recensione di ‘Tropico del cancro’ di Henry Miller



Una volta pensavo che essere umano fosse la maggior meta dell’uomo, ma oggi vedo che questo significava distruggermi. Oggi mi vanto di poter dire che sono disumano.

Tropico del cancro è stata una rivelazione, fin dalla prima pagina. Pensavo di trovare un libro semplicemente più sfrontato ma pur sempre frivolo, e invece ho trovato una guida, un altro modo per guardare al mondo senza illusioni e con disincanto: una filosofia di vita estesa a ogni aspetto dell’esistenza più quotidiana.
Il romanzo è scritto in forma di diario, quindi è in prima persona e privo di una vera e propria trama. Nella Parigi degli anni ’30 un uomo racconta la sua esperienza di stentata sopravvivenza e disgusto verso l’umanità che lo circonda, tutta chiusa nelle sue chiacchiere vuote e rassicuranti tabù impregnati di ipocrisia, schiava delle macchine e depredata di ogni passione. A mano a mano che la narrazione procede vengono introdotti sempre più dettagli che permettono di ricostruire il suo passato e l’evento – neanche così originale, anzi una vera banalità per noi divoratori di drammi del ventunesimo secolo - che l’ha reso tanto disincantato verso la realtà: cinismo e distacco sono fioriti nientemeno che da una delusione d’amore. Accanto al racconto degli scarsi e ripetitivi avvenimenti che movimentano la vita del protagonista – forse Miller stesso – si delinea un sentito ritratto della città che assurge a ritratto dell’umanità intera, questo attraverso ora riflessioni quasi filosofiche, ora veri e propri sfoghi verso il genere umano, ora prese di coscienza di una condizione in fondo privilegiata rispetto agli altri, poveri sognatori senza scrupoli e riconoscenza: 

Vedo quest’ altra razza di individui che rovistano l’universo, capovolgendo ogni cosa, coi piedi che sempre si muovono nel sangue e nelle lacrime, le mani sempre vuote, sempre tese ad afferrare quel che c’è oltre, il bene lontano.

Con questo retroterra di consapevolezze non può stupire più di tanto il linguaggio privo di filtri e i ricorrenti riferimenti alla sfera del sesso che, anzi, sono perfettamente inquadrabili nel contesto delle riflessioni precedenti. Addirittura, considerando che quello verso il sesso è il primo sfogo del romanzo, esso potrebbe essere considerato simbolico o indicativo per comprendere tutto il resto.

Se qualcuno avesse il menomo sentimento del mistero attorno al fenomeno che si etichetta ‘osceno’, questo mondo precipiterebbe.

Penso che la delusione di Miller e il suo personaggio verso i contemporanei stia proprio in questo loro tentare di andare sempre oltre, di dare una sfumatura idealistica alle cose e riempire di pensiero e di regole tutto ciò che dovrebbe essere unicamente sentito con le mani e la pelle; essi amano ciò che scorre, nel senso meno vitale che esista: amano ciò che cambia e che passa, perché hanno lo sguardo sempre rivolto al dopo, all’ideale, mentre il presente sembra solo da disprezzare. Io appartengo alla terra! - risponde Miller – anche io amo tutto ciò che scorre: fiumi, fogne, lava, sperma, sangue, bile, parole, frasi. Ma sono concetti incomprensibili ai più, con loro non si può che fingere un adattamento o al massimo giocare, come fa costantemente Miller con le sue analogie apparentemente senza senso (e forse lo sono davvero, ma è questa la sostanza del gioco), riferimenti letterari e filosofici. E infatti conclude:

Il grande desiderio incestuoso è scorrere all’unisono col tempo, sprofondare nella grande immagine dell’al di là che è l’hic et nunc. Un desiderio fatuo, suicida, costipato di parole e paralizzato dal pensiero.


- Papavero Blu

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...