Passa ai contenuti principali

Recensione: Coming back 3 - la ragazza dagli occhi d'acqua di Alba Prattichizzo


“In Cina nascere uomo è un privilegio, nascere donna è una disgrazia. Nascere in Cina e desiderare di andare via è una vergogna, che tu sia uomo o donna. Sono nata in Cina e sono una donna. Sono andata via, ma non me ne vergogno.”

Lili ha lasciato il suo villaggio e ora vive con Chris in America. Non è però in pace, perché uno spirito che cerca risposte non le dà tregua: Mei Ling tormenta ancora gli Shang.
Perché la sua anima non trova pace? È lì per vendetta?
Eppure, quegli occhi d’acqua sembrano chiedere aiuto…
Con il ritrovamento della corrispondenza tra Jun e Mei Mei, torniamo nella Hong Kong del 1960. In un viaggio tra presente e passato, ripercorriamo la storia d’amore tra il nonno di Chris e quella bimba, prigioniera di troppo amore. Nell’ultimo volume della trilogia, impareremo a conoscere e ad amare Mei Ling, anima destinata a cambiare per sempre le sorti degli Shang.


Ciao Specchietti!
Eccomi di nuovo da voi per la prima recensione dell'anno nella quale vi parlerò dell'ultimo romanzo letto nel 2023.
Si tratta di Coming back 3 - La donna dagli occhi d'acqua, il terzo romanzo della trilogia nata dalla penna di Alba Prattichizzo. (Trovate le recensioni dei primi due volumi qui nel blog).
Lili ha deciso di seguire le orme del suo amato Chris, quindi ha lasciato il suo amato villaggio, la sua famiglia e lo ha raggiunto a San Francisco, dove ha iniziato a studiare in una scuola d'arte.
Una scelta fatta con il cuore, la sua; una scelta che per molti può sembrare naturale, ma che per Lili rappresenta una rottura con la sua famiglia, soprattutto con la madre, contraria alla sua partenza.
L'inizio di questa sua nuova vita si presenta subito in salita. Il senso di colpa e l'assenza di un dialogo con la madre sarebbero già dei pesi importanti per un'adolescente, ma il ritorno dello spirito di Mei Mei metterà a dura prova la forza e la sensibilità della nostra protagonista, che è l'unica, a quanto pare, in grado di vederla e di parlarle.
L'apparizione di Mei Ling nelle vite degli Shang dà vita a una doppia narrazione, quella tra il presente e il passato, che porta con sé ricordi, tradizioni, molte parole non dette e un tornado di emozioni tutt'altro che semplici da gestire.

"Li vedo quei ragazzini che si incontrano di nascosto da tutti, sotto quel glicine che pare proteggerli dagli adulti che dicono di amarli. A un passo di distanza l’uno dall’altro e i sorrisi a illuminargli il volto. Complicità, batticuore, paura ed eccitazione, un gioco che è più reale della vita vera."

Attraverso le lettere tra Mei Ling e Jun, Lili rivivrà il loro amore proibito e al tempo stesso genuino, puro e totalizzante; si farà travolgere dalla sorda sofferenza vissuta e avrà modo di riflettere sul suo presente e il suo futuro sostenuta da Chris, da Adam ed Eliza.
In questo romanzo le vecchie tradizioni creano una danza armonica con il presente e una modernità che vira, inevitabilmente, verso l'intercultura.

"«Lei partì per amore». «E l’amore giustifica ogni cosa?» le chiedo. «Secondo te?» «Sì!» affermo senza esitazione."

Ho amato questo romanzo, amo lo stile di Alba e questo non è mai stato un segreto, e anche grazie a lei che mi sono avvicinata alla cultura orientale.
Ho apprezzato il riscatto di un personaggio che avevo odiato nei volumi precedenti e ho ammirato la forza della piccola, giovane Lili, che, nell'innocenza della sua adolescenza, è sempre pronta a tendere la mano, anche se questo le potrebbe costare dolore e sacrificio.
È stato un po' come tornare a casa, da vecchi amici.

"«Perdere è solo una tappa verso la vittoria. Lascerai che questa sconfitta precluda il tuo futuro o la sfrutterai come un’occasione per crescere? A te la scelta»"

Coming back 3 è un romanzo molto emozionante, le due linee parallele tra il presente e il passato vi terranno con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. È la degna conclusione di una delle più belle saghe che ho letto in questi ultimi due anni.
Grazie Alba per avermi dato fiducia ancora una volta e grazie per questa storia bellissima.

Assegno 5 specchi a Coming back 3 - la donna dagli occhi d'acqua e vi do appuntamento alla prossima lettura!


Vi abbraccio,

Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...