Passa ai contenuti principali

Recensione: Ebonwilde di Crystal Smith


Trama
Quando Aurelia si risveglia dal suo sonno, si ritrova davanti il volto di un soccorritore inaspettato, in un corpo che non comprende e in un mondo che non riconosce più. Desiderosa di sapere cosa è accaduto a Conrad, Zan e Kellan dopo i fatti avvenuti a Greythorne, Aurelia segue le tracce che i tre hanno lasciato nella foresta. All'improvviso, però, si ritrova intrappolata in una fitta trama di magie, intrighi, passione e tradimento che ha radici nei secoli passati e che in lei vede l'ultimo tassello di un piano apocalittico che è in procinto di compiersi di lì a pochi giorni. Tutto ciò che Aurelia vuole è riprendere in mano la propria vita e ricongiungersi con coloro che ha amato e perso; ma con l'incombere della fine del mondo, per poter riuscire nell'intento è costretta a riportare in superficie le ombre di un lontano passato. Con il destino dell'umanità sulle proprie spalle, Aurelia dovrà perciò avventurarsi nel cuore di Ebonwilde e prepararsi ad affrontare le parti più oscure della foresta... e di se stessa. Ebonwilde è l'emozionante conclusione della serie "Bloodleaf".

Buongiorno specchietti! Oggi sono qui per parlarvi di una trilogia davvero particolare che nonostante meriti, ho visto molto poco in giro per i booksocial! Ringrazio Eynys Paolini per l'opportunità e la Mondadori per la copia cartacea del terzo volume della trilogia ( gli altri due li ho recuperati da sola). Trovate nel banner sotto la lista di tutti gli altri partecipanti a questo tour! 

La trilogia della Smith, "Fiore di Sangue", "Greythorne" e "Ebonwilde" è una storia di magia, sacrificio e amore. Una storia che sebbene racchiusa in tre libri, risulta scorrevole e veloce da leggere ( ci ho messo circa una settimana per tutti e tre) e che quindi risulta adatta per una maratona di lettura! 
Avevo letto il primo volume all'inizio della pandemia, nel 2020, ma non ricordavo molto, così ho dovuto riprendere la storia dal principio. Se alla prima lettura "Fiore di Sangue" mi era piaciuto, alla seconda lettura mi ha completamente rapita. 
Le copertine sono bellissime e ogni libro ci riporta la mappa del mondo in cui ci troviamo che ricorda un po' lo stile medioevale e ha il sapore delle vecchie favole dei fratelli Grimm. 
La protagonista assoluta è Aurelia, una maga che deve nascondere i propri poteri per evitare di essere perseguitata ( torturata e uccisa like caccia alle streghe). Dopo un legame di sangue che le permette di non perdere la propria vita grazie al sacrificio delle persone che la amano e dopo un tradimento molto forte, scopre che in nessun luogo può essere davvero al sicuro se non conosce se stessa e le proprie capacità. 
Ci sono stati diversi personaggi nel corso dei tre libri, alcuni, come Kellan e Zan, abbiamo imparato ad amarli (Zan portami via), altri ad ordinarli, personaggi che ci hanno inteneriti (Conrad e Lisette). Ho pianto per le morti, ancora più per le nascite... La Smith ha un modo di scrivere che non è scontato, un modo di scrivere che ti porta a sospirare per un bacio mancato e subito dopo a saltare sul divano per un terremoto. La cosa che ho apprezzato di più è stata la crescita che Aurelia ha dovuto affrontare nei tre libri, nonostante comunque non fosse di base quel tipo di principessa che ha bisogno di essere salvata. Lei ha una forza, un modo di non arrendersi mai e di volersi occupare degli altri, che ho apprezzato davvero tanto, anche se questo suo carattere si viene un po' a perdere nel secondo volume (che è quello che ho apprezzato di meno), ma con Ebonwilde abbiamo la degna conclusione di una storia che penso dovrebbe avere più seguito ( ho bisogno di più fan art, Sorry!). 
L'ambientazione è un altro punto forte della Smith, ogni albero, ogni roccia, ogni ombra è descritta in modo da entrare in perfetta sintonia con la narrazione, senza risultare pesante. 
Il finale poi è stato epico, credetemi se vi dico che a questa trilogia non manca niente: c'è passione, ci sono sette, dei da venerare, re da dimenticare, famiglie che vogliono proteggere e luce e oscurità che a volte si fondono fino a diventare un'unica cosa. La Smith ci ricorda che il destino è qualcosa che si può cambiare... A volte.
Assegno 5 specchi a Ebonwilde e lo specchio speciale alla trilogia.
Alla prossima lettura,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...