Passa ai contenuti principali

Recensione: Baymax!

Salve, specchietti!

Oggi sono qui per parlavi di Baymax!, la serie sull’omonimo assistente sanitario protagonista di Big Hero 6, in streaming su Disneyplus.


Con “Baymax!” la Walt Disney Animation Studios torna nell’immaginaria città di San Fransokyo dove l’affabile, inimitabile, assistente sanitario gonfiabile, Baymax (voce originale di Scott Adsit), è pronto a fare ciò che è stato programmato a fare meglio: aiutare gli altri. La serie in sei episodi, incentrati con leggerezza su temi di assistenza sanitaria, ci presenta dei personaggi straordinari che hanno bisogno dell’approccio distintivo di Baymax alla guarigione più di quanto non si rendano conto. Ideati da Don Hall e prodotti da Roy Conli e Brad Simonsen, già autori del film premio Oscar 2014, “Big Hero 6”, gli episodi di questa nuova serie sono diretti da Dean Wellins (Eps 1,2,6), Lissa Treman (Ep 3), Dan Abraham (Ep 4) e Mark Kennedy (Ep 5).


Miei cari specchietti, se avete pianto, se avete riso ma soprattutto se avete amato “Big Hero 6”, allora non potete assolutamente perdervi questa serie. Sei miniepisodi da una decina di minuti ciascuno vi guidano nella vita di tutti giorni del nostro amato assistente sanitario che deve occupare il tempo, facendo ciò per cui Tadashi l’ha programmato, ovvero aiutare la gente, mentre Hiro è impegnato con le lezioni del college.

Di questi sei episodi, i primi cinque seguono una struttura tutto sommato simile: qualcuno si fa male, Baymax arriva e fornisce i suoi servizi. Il tenero operatore sanitario, però, non si limita a curare il corpo, ma, cosa molto più importante, riesce a toccare l’animo del suo paziente e a dire esattamente ciò che lui o lei ha bisogno di sentire. Il tutto, ovviamente, condito con la tipica comicità di Baymax.

Nell’ultimo episodio, invece, è Baymax quello a cui serve aiuto e saranno proprio i suoi pazienti a dargli una mano.

Alcuni degli episodi toccano delle tematiche molto importanti, ma sempre con la delicatezza tipica della Disney. In particolar modo mi ha colpito il tema del terzo episodio, ovvero il ciclo mestruale. Un argomento che oggi viene considerato ancora tabù, benché perfettamente naturale, viene qui trattato con il distacco tipico di un medico ma allo stesso tempo sottolineando le paure e i dubbi di una giovane ragazza che si trova ad affrontarlo per la prima volta.

Il miglior personaggio della serie, però, a parte Baymax è, a mio avviso, la vecchia Kiko che si finge burbera, confonde perfino il nome del nostro operatore sanitario, ma che in fondo ha soltanto bisogno di affetto, esattamente come gli altri.

Il tocco geniale, infine, è dato dai continui richiami a molte delle situazioni più divertenti del film, in quel mix di risate genuine e momenti seri che ci hanno già conquistato il cuore con il Classico Disney.

Assegno quindi lo specchio speciale a questa miniserie, nella speranza di poter rivedere al più presto i Big Hero 6 – e Baymax in modo particolare – in azione.


Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...