Passa ai contenuti principali

Review Party: Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini

Trama
Henry “Monty” Montague è nato per essere un gentiluomo, ma né i collegi più esclusivi d’Inghilterra né la disapprovazione del padre sono riusciti a imbrigliare le sue passioni: il gioco, il buon vino, e l’amore di una donna. O di un uomo. Monty si è infatti innamorato perdutamente del suo migliore amico, Percy, con il quale parte per il Grand Tour: un ultimo anno di fuga e di follie edonistiche prima di assumersi le sue responsabilità di lord. Ma un’incauta decisione trasformerà quel viaggio in una caccia all’uomo attraverso l’Europa, mettendo in discussione tutto il mondo di Monty.

Va bene, fermi tutti! Questo libro mi ha davvero sorpresa.
Avete presente le modalità fangirl? Ecco, questo libro mi ha fatto entrare in quella modalità.
Prendete un'influenza stagionale (arrivata una stagione prima), una blogger in pigiama, un divano con plaid incorporato e bevande calde. Fatto? Adesso mettete in mano alla  blogger dall'acconciatura discutibile e il nasco che cola un libro scritto così bene da farglielo divorare. Fatto? Ecco che leggendo il titolo del suddetto romanzo troverete:"Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini" della Mackenzie Lee (sì, l'autrice di Loki).

"Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini" è il primo romanzo di un volume siblings edition, che contiene la storia di Monty e Felicity, fratello e sorella, che vivono in una società troppo stretta per loro. La storia di Felicity è meglio raccontata nella parte "Guida ai pizzi e alla Pirateria" per giovani gentildonne" che vi racconterò meglio nella seconda parte di questo tour (sul blog il 12 ottobre).
Nonostante Monty e Felicity siano le star di questo libro, c'è un altro personaggio che spicca, potremmo dire anche il mio preferito: Percy.
Adesso però, andiamo per ordine!


"Guida ai vizi e alle virtù per giovani gentiluomini" è la storia di Monty. Un giovane scapolo un po' fuori dagli schemi, che ama la vita, l'alcool e il suo migliore amico. All'inizio potremmo dire che quasi ho odiato il suo modo di fare, così disgustosamente aristocratico e allo stesso tempo villano, ma man mano che sono andata avanti, ho perso la testa per lui e questa storia.


 Proprio come suggerisce il titolo, Monty è un ragazzo viziato, incline al peccato, peccato però che non riguarda uccidere e rubare (oddio, derubare forse un pochino), quanto piuttosto appartarsi con giovani signorine (e signorini) in un periodo storico che vedeva nel piacere fisico qualcosa di sbagliato (o qualcosa da fare nell'ombra). Monty sarà però protagonista di un viaggio che tra figuracce e peripezie tirerà fuori il suo vero carattere ed arriviamo a comprendere che il suo problema non deriva dalla sua anima, ma da quello che gli gira intorno. 


Insieme a Monty abbiamo, come ho anticipato, altri due personaggi principali. Una è la sua strana (come dice lui) sorella, ma lei la approfondiremo, come vi ho anticipato,  nella seconda parte del blog Tour. Quello che però ho capito di lei al momento e che voglio condividere, è il suo amore per i libri e il suo essere una femminista in quel periodo storico così chiuso verso le idee delle donne.
E poi c'è Percy...
Percy è un nobile minore, mulatto e orfano. Elegante, intelligente e divertente che tiene al violino di suo padre più della sua stessa vita. Mi dite come facevo a non innamorarmene?

I personaggi della McKenzie sono così ben fatti, così delineati che non ho potuto fare a meno di sentirmi trascinata nella storia, complici anche le descrizioni magistrali e le continue risate che in alcuni punti del libro mi sono fatta. 


Ma alla fine della fiera, cosa vuole insegnarci l'autrice?
Quella della McKenzie è una storia che punta sull'unicità della diversità, mettendoci davanti questi tre protagonisti che si sentono diversi in un mondo che vorrebbe tutti uguali. Tocca temi profondi quali il razzismo, l'omosessualità e il femminismo, temi che ancora oggi sono al centro dei nostri pensieri, ambientandoli però nel 1800. 


Cosa posso dire di più? Mi fermo qui per mom rovinarvi la lettura, assegno a questo volume 4 specchi, in attesa di tuffarmi nel resto della storia!
Alla prossima,


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...