Passa ai contenuti principali

Review Tour: Delicato è l'equilibrio

Trama
L'Equilibrio è la legge, il meccanismo che fa funzionare la realtà, grazie a un complesso sistema di pesi e contrappesile cui regole sono scritte nell'essenza stessa delle cose. Ma l'Equilibrio è delicato, e basta poco a comprometterlo.
Nina lo sa, perché è una lucubrante, una persona molto speciale, come ce ne sono poche al mondo, incaricata di preservarlo a ogni costo, facendo in modo che il conto dei vivi e dei morti continui a tornare, mentre aiuta le anime dei trapassati ad accettare il loro destino.
Nina però è stanca, e cerca qualcuno che prenda il suo posto.
Questa persona è Laura, una giovane lucubrante a malapena consapevole della sua natura, e del tutto ignara delle minacce che si profilano sul suo cammino.

Alice Chimera

Nata a Brescia nel 1986, vive nella provincia monzese.
Ha iniziato a leggere e scrivere per affrontare la sua dislessia quando aveva sedici anni, ora non può fare a meno di libri e fogli bianchi su cui
dare forma alle sue storie.
Lavora a tempo pieno, scrive nella pausa pranzo e nelle notti che passa insonni, cerca l’ispirazione camminando per i cimiteri o le gallerie dei musei.
Si dedica anche al suo blog “I libri della Chimera” in cui racconta le sue letture e la sua visione del mondo letterario.
Ha esordito nel 2016 con la raccolta di racconti horror “Infelici e Scontenti”.
“Delicato è l'equilibrio” è il suo primo romanzo.

Recensione
Buon pomeriggio Specchietti e buon Halloween! 
Oggi sono qui per presentarvi un romanzo diverso dal solito, un romanzo che non rientra bei generi che leggo di solito. 
Come sapete non sono molto amante dei gialli o dei thriller, ma Delicato è l'equilibrio di Alice Chimera, mi incuriosiva da morire. 
Inoltre questo romanzo non è puramente thriller, ma un mix di generi che spazia anche tra il fantasy e l'horror quindi ho potuto apprezzarlo lo stesso. Se proprio dovessi inserirlo in una categoria questa sarebbe il Mistery Fantasy. L'ho visto tantissime volte su Instagram e ho letto tanti pareri, così volevo farmene uno mio e quale occasione migliore di leggere questo libro per il suo primo anno di vita? Ringrazio l'autrice per la copia e per avermi inserita nell'evento. 

"Gli occhi dei passanti avevano iniziato a urlare. Percepivo tutte le loro emozioni come voci, l’insieme di quei suoni distorti tagliavano la mia anima, rievocando ricordi felici e dolorosi."

Partiamo subito con una parola: equilibrio. 
L'equilibrio è in fisica, stato di quiete di un corpo, in filosofia invece rappresenta la stabilità dei vari elementi che ci compongono. 
Ma perché l'equilibrio è così importante in questo libro? In realtà per diversi motivi.
1) Perché Nina, una delle protagoniste, ha il compito di bilanciare la vita e la morte. Un equilibrio delicato che non deve essere rotto. 
2) Perché Laura, l'altro personaggio principale, cerca di trovare equilibrio fuori e dentro di sé. 
3) Perché la nostra esistenza è continuamente in bilico, tra destino e volontà. Ed è forse questo il significato più profondo che ho trovato in questo romanzo. 

"Forse aveva paura dell’Equilibrio, forse non accettava che le gioie e le sfortune del mondo non fossero casuali ma regolamentate dalle sue leggi. Non potevo sapere e capire, per il momento bastavamo noi due. Il resto lo avrebbe deciso in futuro la vita."

Lo stile di scrittura è ottimo, perché pur trattandosi di un'opera prima, Alice sa come incatenare il lettore alle proprie parole per portarlo poi a un finale che un po' sorprende e un po' è solo la somma di tutti gli avvenimenti presenti del libro.
Ho apprezzato la scelta di ambientare in italia le vicende, la double-face dei personaggi e il modo in cui il tutto risulta originale. 
Spero ci sia un sequel e di leggere altro di questa autrice italiana che mi ha sorpresa positivamente. 
Alla prossima lettura,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...