Passa ai contenuti principali

Recensione: Last day di Vera Demes




"È l’ultimo giorno di noi. E ti amo. E ti proteggerò. Come tu fai con me".

Il mattino in cui Josh Blackmore, giovane medico dai forti ideali, incontra Anais Antinori, ragazza italiana alla deriva, non sa che la sua vita cambierà per sempre. Eppure ne percepisce il pericolo. Perché quella tizia misteriosa e un po’ sballata che ha preso alloggio nell’appartamento di fianco al suo, in una tranquilla palazzina del Village a New York, è come una bomba a orologeria, impossibile da disinnescare.
Lei non ha regole, non ha orari, non sembra avere rispetto per nessuno.
Però lui è un tipo tosto e soprattutto sa rispondere alle provocazioni.
Quando una serie di eventi imprevisti rischia di far precipitare la situazione, Josh decide di intervenire generando in Anais una reazione inaspettata. Lei è diversa da come appare, ha molte cose da raccontare, un talento nascosto, la voglia di cambiare e il coraggio di guardarsi dentro.
Tra i due nasce una stramba amicizia fatta di chiacchiere, condivisione e complicità. E a poco a poco si fa strada un sentimento profondo che li cambia e li travolge.
Josh e Anais vivono come se fosse sempre il loro ultimo giorno insieme.
Ma è la vita a sparigliare le carte.
E l’amore è una promessa che dura in eterno. Al di là di tutto.

A un cuore in pezzi
Nessuno s’avvicini
Senza l’alto privilegio
Di aver sofferto altrettanto

Emily Dickinson

Buongiorno specchietti!
Questa settimana mi ha fatto compagnia l’ultimo romanzo di Vera Demes Last day – L’ultimo giorno di noi, il primo romanzo di questa autrice.
Una storia molto attuale ambientata in una New York controversa, piena di contraddizioni e di falsi miti.
Josh è un medico molto devoto alla sua professione che, un giorno come tanti, fa la conoscenza della sua nuova vicina di casa, Anais, una ragazza italiana che ha un duro passato alle spalle.

In fondo lei si sentiva un po'
Come quegli oggetti di riciclo.
Una che era stata buttata tra i rifiuti
E che faceva di tutto per trovare
Un senso alla propria sopravvivenza.
Sarebbe stato semplice se solo avesse saputo
Rendersi utile a qualcosa.

Lei sregolata, lui abituato ai ritmi ferrei del Pronto Soccorso.
Lei astuta, ingegnosa, bella e diffidente verso gli altri, lui tremendamente affascinante, serio, che teme i legami amorosi.
Ma è davvero possibile sottrarsi al volere dell’amore?
Un romanzo che ti entra dentro e che ti scuote. Due personaggi veri, autentici con fragilità e punti di forza. Una storia estremamente romantica piena di spunti di riflessione sulla nostra situazione attuale e quella degli Sati Uniti che molto spesso, soprattutto in letteratura, vengono idealizzati ed erroneamente sopravvalutati.
Una storia raccontata con l’eleganza, la raffinatezza e la poesia di una grandissima autrice. Una storia che ti avvolge e ti travolge senza chiederti il permesso; una storia che ci ricorda che l’amore è imprevedibile come lo sono gli eventi che ci stravolgono la vita.

L’amore non si poteva programmare. L’amore era incurante.
Nasceva tra le erbacce o tra i vecchi ricordi, si ricomponeva
Al di là della logica, senza essere interpellato. Era un ospite inatteso,
un convitato di pietra, un giullare capace di sparigliare le carte e incasinare la vita.
Non lo avrebbe evocato.

Ho amato questo romanzo e la scrittura di questa autrice che non avevo mai avuto l’occasione di leggere prima. Una storia che consiglio a chi ama sognare, a chi non perde mai la speranza e a chi tende sempre la mano verso gli altri.

Una storia che merita il massimo degli specchi. Preparate i fazzoletti, una buona dose di cioccolata e godetevi questo bellissimo viaggio pieno di verità e colpi di scena.



Io, come sempre, vi saluto e vi do appuntamento al prossimo romanzo!

Un abbraccio, con affetto Mil Palabras



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...