Passa ai contenuti principali

Recensione: La Shoah spiegata ai bambini


Trama
Nella bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fili di Seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa.

Fino all’arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del Piccolo Villaggio.


Ci sono avvenimenti difficili da spiegare, ma allo stesso tempo bambini curiosi, impazienti di imparare.
Quante volte i genitori si sono trovati davanti a domande "scomode", domande a cui avete risposto "quando sarai grande capirai"?
Io, da sorella maggiore, sono rimasta sempre spiazzata per le continue domande della più piccola della casa su svariati argomenti difficili da spiegare, e uno di questi ha riguardato gli ebrei e la seconda guerra mondiale.
Quanto dire? Cosa dire? Ma soprattutto, come dirlo?
"La Shoah spiegata ai bambini", una graphic-novel di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti, edito da "Becco Giallo", è venuta in mio soccorso e per questo voglio parlarvene. 


La trama è molto semplice, ma forse è in questa semplicità che sta la forza di questo romanzo che spiega una storia complicata con poche pagine di grande effetto e nella misura giusta per i più piccoli che non devono ignorare il messaggio che gli autori vogliono lasciare: la storia è importante e la diversità è preziosa.

Già davanti alla copertina ci troviamo davanti a tantissimi aghi e spille, conficcate nel terreno in attesa, le loro ombre che si allungano e il fumo appena accennato dietro di loro; basterebbe solo questa immagine con i suoi quattro colori in evidenza, nero, grigio, bianco e rosso, a spiegare buona parte della storia. Entrando nel vivo della lettura però ci troviamo in una bottega dei fili e ogni personaggio che ci viene rappresentato attraverso delle metafore artistiche diventa sotto i nostri occhi e quello dei nostri bambini, il riflesso di qualcosa che conosciamo e che dobbiamo ricordare...


Questa graphic-novel è stata davvero una scoperta, perché nonostante io abbia letto tanti romanzi sull'argomento ha dato al mio cuore un nuovo punto di vista, una nuova chiave di lettura.
Lo stile del racconto è semplice, chiaro, lineare e tutto questo accostato ai disegni rende l'opera completa e assolutamente perfetta. Ho chiesto alla mia sorellina di dirmi cosa avesse tratto da questa lettura e lei mi ha risposto: anche un piccolo ago può aiutare e fare la differenza in una cosa così grande come la guerra.


Non posso far altro che consigliare alle famiglie questo romanzo e ringraziare la casa editrice per avermi permesso di leggerlo.

Alla prossima, 



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...