Passa ai contenuti principali

Recensione di All in - O tutto o niente di Rossella Gallotti


…stringere fra le mani quel mazzo di carte vergine, annebbia la mia mente come una droga…”

Per Jackson Hale scommettere è una sfida contro il destino, colpevole di avergli assegnato carte che hanno influenzato la sua esistenza fin da bambino.
Vivian è sofisticata, distante, si muove veloce e silenziosa come una libellula in volo, andando a toccare le pareti di un cuore, quello di Jackson, che non vuole amare, ma adora le sfide. Conquistare Vivian, ben presto lo diventa.
La felicità di Jackson viene messa alla prova dal suo orgoglio, dalla sua certezza di essere più forte di qualsiasi scommessa.
L’unica speranza per salvarsi è trovare e raccogliere ogni briciola di ferrea volontà dentro di sé. Jackson sarà abbastanza determinato e coraggioso per riuscire a farlo?

Dall’autrice di Lo Scrigno di Sam, All In – O tutto o niente è il primo romanzo conclusivo di una serie inedita, che vi lascerà senza fiato, perché la vita non è sempre facile e per affrontare i propri demoni ci vuole coraggio e tanta forza di volontà.

Salve Specchietti!
Quest’oggi sono qui per parlavi della dilogia All in – O tutto o niente di Rossella Gallotti, un romanzo che mi ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine e oltre, visto che proprio pochi giorni fa, è uscito il seguito All in – Segreti e inganni e noi del blog partecipiamo al Review party.

Quella di Jackson è una storia intricata, piena di colpi di scena che ha saputo sin da subito catturare la mia attenzione.
Jackson è un protagonista turbato, con un passato doloroso e un futuro che si rivela tutt’altro che florido. Le sue incertezze e le sue ferite lo portano a scegliere strade sempre più sbagliate, per finire completamente ingabbiato o quasi dalla dipendenza da gioco e nemmeno l’incontro con Vivien, una spogliarellista di cui si invaghisce sin dal primo incontro sembra dissuaderlo dal vortice vizioso nella quale si è cacciato.
Ma si sa, quando si tocca il fondo, non si può che risalire…

Una trama ben congegnata, ricca di colpi di scena e che mantiene alta la soglia dell’attenzione; due protagonisti ben delineati, verosimili, con pregi e difetti che entrano molto spesso in contrasto e si completano; personaggi secondari, Nicholas in primis molto ben strutturati e delle tematiche avvincenti, delicate e trattate con grande sensibilità sono gli ingredienti di questo romanzo.
Lo stile di Rossella è uno stile immediato, coinvolgente, dai dialoghi serrati e dotato di grande dinamicità.
Ho molto apprezzato come si sia intrufolata bene nella mente dei suoi personaggi per mostrarceli in tutte le loro sfumature, anche quelle più nascoste.
Un romanzo che vi saprà catturare ed emozionare e, soprattutto, correre a leggere il secondo volume, come ho fatto io!
Quattro specchi e mezzo per Rossella e questo romanzo che mi è piaciuto moltissimo e sono sicura che piacerà anche a voi!

Buona lettura dalla vostra Mil Palabras!


/

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...