Passa ai contenuti principali

Newsletter Novità De Agostini novembre 2019

Gabriele BONCI

Pizza Hero
Data di uscita: 22 ottobre
Pagine 224 – 17.90 euro

Viaggio in Italia con il re degli impasti 
Per Gabriele Bonci il mestiere di “fornaro”, pizzaiolo e ristoratore è una faccenda molto seria: una passione viscerale, una vocazione, una filosofia da condividere.
Lo sanno bene i clienti che gustano le sue specialità nei punti vendita di Roma e in giro per il mondo, dove Bonci propone ogni giorno nuove ricette e nuovi accostamenti. La pizza e il pane diventano un veicolo per far passare un discorso più ampio su naturalità, genuinità, etica e sostenibilità.
E lo stesso spirito anima le pagine di questo libro, in cui ci invita a sposare i suoi valori e mettere letteralmente le mani in pasta. Con le sue indicazioni sulla scelta delle materie prime e la sua guida sicura nei passaggi tecnici, anche a casa si possono ottenere dei risultati buonissimi e sorprendenti. Per celebrare questo viaggio in Italia, a ciascuna regione sono dedicate la ricetta di un pane e la ricetta di una pizza, tutte da provare e condividere con le persone che amiamo.

Gabriele BONCI (classe 1977), nipote di agricoltori, da piccolo voleva fare il contadino come il nonno. Dopo una gavetta come chef in un celebre ristorante di Roma, la svolta: nel 2003 apre una piccola pizzeria al taglio, Pizzarium, dove propone la sua originalissima versione della pizza. Oggi Pizzarium è un’istituzione nella capitale, e Gabriele Bonci il Maestro riconosciuto dell’arte bianca e l’ambasciatore dei valori del “mangiare buono e consapevole”.
Heike FALLER - Valerio VIDALI
Da zero a cento
Data di uscita: 5 novembre
Pagine 208 – 24.90 euro
 
Poetico, ironico, commovente: un libro che tocca tutte le corde delle emozioni e dell’esperienza umana.
“Probabilmente il libro più bello e toccante dell’anno.”- Doris Kraus, Die Presse.
Cento pagine, una per ogni anno di una vita centenaria. Cento “lezioni” che si apprendono vivendo ciascun anno, unico e irripetibile: dal trucco per fare bene una capriola all’arte di baciarsi sotto le stelle, dalle notti in bianco con il primo figlio al piacere di osservare i lavori in corso in un cantiere… Ogni età ha qualcosa da insegnarci.

Heike FALLER è cresciuta in un paesino della Foresta Nera, sognando di diventare una scrittrice. È diventata una giornalista e scrive per il settimanale Die Zeit. Con questo libro ha coronato il suo sogno.
Valerio VIDALI è un illustratore italiano che vive e lavora a Berlino. Ha vinto numerosi premi, tra cui l’Illustrator Grand Prix (2018), il CJ Picture Book Award e il New York Times/New York Public Library Best Illustrated Children’s Books Award (2018).
Michel BUSSI
I viaggi di Corentin 
Data di uscita: 5 novembre
320 pagine – euro 15,90

In un mondo dove la tecnologia tende a isolare l’uomo, Michel Bussi ci regala una raccolta di racconti che parla di natura e fantasia.
Corentin è un bambino speciale. Non ci sono vincoli alla sua immaginazione sconfinata. Corentin sa viaggiare nel tempo, nello spazio, nei ricordi. È in grado di trasformarsi in un re che parla coi fiori, sa intrattenere lunghi discorsi con la scala a pioli nel garage dello zio, può sentire i pensieri della vecchia automobile della mamma, e soprattutto… sa riconoscere una strega. Riconoscere e combattere le streghe è fondamentale, perché è colpa loro se nel mondo si sta diffondendo l'anti-fantasia. Le streghe rubano la creatività, il colore, la magia. Ma le bambine e i bambini ribelli e determinati come Corentin possono combatterle.

Michel BUSSI è l’autore francese di gialli attualmente più venduto oltralpe. È nato in Normandia, dove sono ambientati diversi suoi romanzi e dove insegna geografia all’Università di Rouen. Ninfee nere (Edizioni E/O 2016) è stato il romanzo giallo che nel 2011, anno della sua pubblicazione in Francia, ha avuto il maggior numero di premi. 
Annalisa STRADA
Il mio compagno è una cicala 
Data di uscita: 15 ottobre
Pagine 225 – 14.90 euro

Una divulgazione scientifica che vi lascerà senza fiato… per le risate!

L'autrice bestseller Annalisa Strada svela l’insondabile e profondo mistero che unisce umani e insetti.
Zampe, antenne e carapaci… ehi, ma questo è un annuario scolastico o una collezione di insetti? Un po’ tutte e due le cose, perché secondo il premio Andersen Annalisa Strada a ogni tipo umano corrisponde un insetto. E se in tutti i giardini c’è una cicala che frinisce e una formica che s’affanna senza sosta, in tutte le scuole c’è il compagno finto timido così come l'arraffone. Sì, proprio quello della 2a C! Scritti con un approccio narrativo e un registro decisamente comico, trenta profili analitici di esemplari umani tra i più comuni spiegano altrettanti insetti incredibili. Bambini o adulti… state pronti, perché nessuno è al sicuro: con Annalisa Strada siamo tutti potenziali bacarozzi!

Annalisa STRADA insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado e lo fa con straordinaria passione. Con lo stesso vulcanico entusiasmo inventa le storie che l’hanno resa celebre. Ha pubblicato oltre ottanta titoli per bambini e ragazzi in Italia e all’estero, e ha vinto numerosi premi. Tra i più prestigiosi, il Premio Andersen (2014), il Premio Arpino (2011, 2012), il Premio Selezione Bancarellino (2017), il Premio Cento (2017) e il Gigante delle Langhe (2010).

Lorenza NATARELLA è illustratrice, graphic designer e autrice unica di graphic novel. Ha lavorato per Salani, Donna Moderna, De Agostini Scuola, La Gazzetta dello Sport, Topipittori, La Stampa, Linus e BAO.
Eric BARBIZZI
Guida galattica per eroi green
Data di uscita: 15 ottobre
Pagine 224 – 14.90 euro

Proteggi il pianeta in 7 giorni!
Se andando a scuola fate lo slalom fra i chewing gum buttati per terra, nel cassetto avete più cellulari che calzini, a casa vostra non si può fare a meno delle fragole neanche a Natale e se tutto questo vi fa arrabbiare… Guida galattica per eroi green fa proprio al caso vostro!
Eric Barbizzi, il giovane inviato di Striscia la notizia, vi mostrerà – un giorno alla volta – come comportamenti all’apparenza innocui possano influire negativamente sulla nostra salute e su quella del pianeta. Tenetevi forte, perché Eric non le manda a dire, sfaterà false convinzioni (lo sapete che la plastica non si può riciclare all’infinito?) e vi darà consigli pratici per proteggere la Terra e le sue meravigliose risorse.

Eric BARBIZZI Curioso e instancabile, Eric Barbizzi ha 14 anni ed è un reporter scientifico ambientale. Ha all’attivo varie conferenze, riconoscimenti (tra i tanti, anche il Premio di ambientalista dell’anno per “La Stampa”), e aspira a diventare un divulgatore come Piero e Alberto Angela. Eric è il più giovane inviato di Striscia la notizia. Progetti per il suo futuro? La fisica nucleare o l’ingegneria aerospaziale.
Margie SIMMONS

Lostland
Data di uscita: 12 novembre
Pagine 224 – 14.90 euro
Target: 9+

La terra degli oggetti smarriti.
Dalla penna della vincitrice del premio DeA Planeta 2019 e finalista del Premio Strega. L’esordio nella narrativa per ragazzi firmato da Simona Sparaco.  Autrice bestseller da oltre 200 mila copie vendute in Italia.
Vi siete mai chiesti dove finiscano elastici per capelli, calzini, guanti, e quei giocattoli che a volte sembrano sparire nel nulla? La risposta è Lostland, la terra degli oggetti smarriti. Nessun umano ci ha mai messo piede, ma per Ally niente è impossibile. Ally Solaris ha undici anni ed è la ragazzina più disordinata del mondo. Perde i jeans nuovi, il telefono, gli orecchini della mamma… Ma il giorno in cui a scomparire è la chiave del suo diario segreto tutto cambia. Quella chiave era un regalo di papà, l’ultimo ricordo che Ally ha di lui. Pur di ritrovarla, Ally è disposta perfino a dar retta alle fantasticherie di nonna Clara, che da quando si è ammalata di Alzheimer non fa che parlare con l’armadio in camera da letto. Dice che quella è la porta del magico mondo di Lostland: è lì che la nipote ritroverà ciò che ha perduto. Ally però non è più una bambina, non crede alle favole… per lo meno fino a quando la nonna non scompare dentro l’armadio, inghiottita proprio sotto i suoi occhi. Ally è l’unica a poterla salvare, ma per farlo dovrà varcare la porta di Lostland e tornare indietro prima che si richiuda... o prima che chi l’ha attirata lì dentro la trovi.

Simona SPARACO è una scrittrice e sceneggiatrice romana. Dopo aver conseguito una laurea inglese in Scienze della Comunicazione, spinta dalla passione per la letteratura, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere.
Con DeA Planeta Libri ha pubblicato Nel silenzio delle nostre parole (2019), aggiudicandosi la vittoria della prima edizione del Premio DeA Planeta. Sotto il nome di Margie Simmons si celano Simona Sparaco e sua nipote, insieme alla quale ha ideato Lostland.

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...