Passa ai contenuti principali

Un libro per un mese: Marzo = Uguaglianza!


Buongiorno, Specchietti!
Con l'arrivo della primavera ci prepariamo a salutare anche marzo. E quale modo migliore per farlo se non con il nostro Libro per un mese?

Come spiegato in questo articolo, Un libro per un mese è un progetto ideato da The shelter of books che coinvolge decine di blog, youtuber e influencer. Lo scopo è parlare ogni mese di almeno un titolo che rappresenti maggiormente un tema prescelto.

Pronti per il libro simbolo di marzo?


Marzo = Uguaglianza
Il terzo mese dell'anno, che non a caso ospita la Giornata Mondiale della donna, è dedicato a un tema molto più sfumato e indefinito di quando possa sembrare: l'uguaglianza.

Che cos'è l'uguaglianza? 
Forse sono un po' pessimista a pensare che, arrivati al 2019, ancora non si è ben definito cosa sia in realtà l'uguaglianza. Eppure è un obiettivo a cui, almeno formalmente, aspiriamo tutti e da secoli.
Per alcuni uguaglianza è essere tutti uguali, per altri significa poter vivere con serenità le proprie differenze individuali, avendo comunque gli stessi diritti e le stesse possibilità. Già la mancanza di una definizione ufficiale, universalmente definita, è simbolo di quanto abbiamo tutti le idee un po' confuse al riguardo.
È così assurdo, perciò, se penso che per capire cosa sia realmente questo tema, si può iniziare capendo cosa non sia l'uguaglianza?


Il mio libro del mese
Il libro che più di tutti mi ha fatto pensare all'uguaglianza è...


The Help di Kathryn Stockett!


Trama
È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice.
Aibileen è una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio.
Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo.
Sono gli anni in cui Bob Dylan inizia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, e il colore della pelle è ancora un ostacolo insormontabile. Nonostante ciò, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Perché lo fanno? Perché i rigidi confini che delimitano la loro esistenza le soffocano. Perché il vento della libertà inizia a soffiare.


Perché è il mio emblema di uguaglianza?
The Help mostra perfettamente ai suoi lettori che cosa non è l'uguaglianza.
Uguaglianza non è essere costretti a svolgere dei lavori più umili e meno pagati, a vivere in quartieri più poveri e più isolati, a non essere ammessi in certi luoghi solo perché si ha una carnagione considerata da altri "meno normale".
Uguaglianza non è essere destinati a un determinato stile di vita, a dei precisi interessi, sogni, passioni, gusti e ambizioni, unicamente in base al sesso di appartenenza e al genere in cui ci si riconosce.
Uguaglianza non è venire costretti a disporre della propria esistenza secondo parametri scelti da altri; né sentirsi giudicati, esclusi, bistrattati o messi in difficoltà perché si è sé stessi, e quel sé stessi non rispecchia modelli rigidi e assoluti imposti all'alto.
Sì, The Help mostra ai suoi lettori tante sfumature che non appartengono all'uguaglianza, ma che all'uguaglianza fanno aspirare perché se ne percepisce perfettamente l'ingiustizia. Mette i brividi constatare quanto della (dis)uguaglianza di The Help sia ancora attuale. Ma restano attuali anche i sogni, le speranze e l'impegno di cui il libro si fa portatore.
Forse, nonostante tutto, non siamo ancora in grado di definire né di creare un'assoluta uguaglianza.
Ma il vento della libertà non smette di soffiare.


E per voi? Qual è il titolo che più vi ha parlato di uguaglianza?

(qui trovate i nostri libri per i mesi precedenti)

Seguite l'#unlibroperunmese nei social per non perdervi tutti i libri del mese di marzo!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...