Passa ai contenuti principali

Recensione "The Nowhere Girls" by Amy Reed


The Nowhere Girls è un libro che ho scoperto quasi per caso l'estate scorsa. The Nowhere Girls è un romanzo di cui ho capito non potevo fare a meno pochi secondi dopo averne letto la trama e un paio di timide recensioni. Uno young adult che mi ha fatto controllare ossessivamente il corriere nei mesi d'attesa per la ristampa americana.
The Nowhere Girls verrà pubblicato in Italia il prossimo 27 febbraio, ma io dovevo stringerlo tra le mani il prima possibile. E Amy Reed è un'autrice che vale la pena ascoltare direttamente per sentire davvero tutto quello che ha da dire.

Le Nowhere Girls non sono nessuno. Chiunque può essere una Nowhere Girl.
Grace Salter è la ragazza nuova appena giunta in città. La sua famiglia ha dovuto lasciare la comunità d'appartenenza quando sua madre, pastore nella Chiesa dei Battisti del Sud, si è convertita in liberal-radicale.
Rosina Suarez è la spina nel fianco, lesbica ed estremamente combattiva, della sua numerosissima e conservatrice famiglia di messicani immigrati. Sogna di diventare una star della musica, ma è costretta a gestire il suo lavoro da cameriera al ristorante dello zio, una nonna che non è più in sé e una banda di cugini indisciplinati.
Erin Delillo ha la sindrome di Asperger, un QI altissimo, la passione per la biologia marina e il forte desiderio di diventare un'androide. Forse così le sarebbe più facile vivere la sua vita.
E poi c'è Lucy Moynihan, che il semestre scorso ha accusato uno dei ragazzi più popolari della scuola e due suoi amici di averla stuprata in gruppo. C'è una cittadina che rifiuta di credere e ascoltarla. E infine ci sono le Nowhere Girls, un gruppo anonimo di ragazze della Prescott High School che si uniscono per combattere la cultura sessista della loro scuola, e finiscono per provare a cambiare il mondo, crescere insieme e scoprire che ci sono infiniti modi diversi di essere se stessi.

Non saprei da dove iniziare a spiegare perché The Nowhere Girls è un libro meraviglioso, un testo che tutti possono aver bisogno di leggere, perché è necessario diffonderlo, perché e come può rendere il mondo un po' migliore.

Copertina Inglese
Con la sua scrittura impeccabile e ipnotica, e un modo meraviglioso di caratterizzare e sviluppare i numerosissimi personaggi, The Nowhere Girls parla di ragazze e donne di diverse culture ed età. Parla di ragazzi e uomini con opinioni e valori differenti. Parla dell'umanità nella sua incredibile varietà. Parla di cose positive e negative.
Parla di gender e sessualità, non come se approcciasse qualcosa di nuovo o sconosciuto, ma con naturalezza, ricordandoci quanto sia normale essere semplicemente ciò che si è o si sente di essere. Parla di femminismo e solidarietà. Parla delle degenerazioni dell'estremismo e dei gesti sbagliati fatti in buona fede. Parla di azioni abominevoli e bestiali. Parla di amore (in mille sfumature), di amicizia, di appartenenza. Parla di violenza, di stupri, di victim blaming.
Parla di coscienza di sé, di amarsi e rispettarsi. Parla del rifiuto di sé e del gettarsi via. Del non credere di meritarsi nulla di buono, di giusto. Parla di cultura dello stupro e patriarcato.
Dice che il mondo può essere buio e pericoloso, e la giustizia irraggiungibile. Parla di impotenza e noncuranza. Dice che il mondo può essere bellissimo, pieno di luce e colori, e che non bisogna smettere di combattere per se stessi e per ciò in cui si crede.
Dimostra che un cambiamento è possibile e che possiamo davvero creare un posto migliore in cui vivere.

The Nowhere Girls parla di tante cose che spesso vengono negate, taciute, nascoste o, peggio, giustificate. Parla di temi complicati di cui c'è tanto bisogno di parlare, informarsi, capire e analizzare. E lo fa senza dare un'unica visione assoluta. Proprio questo è uno dei tantissimi aspetti che rendono il libro fenomenale.

Amy Reed, che si è informata tantissimo per scrivere il romanzo, che si definisce femminista (fa pensare la connotazione negativa che il termine porta con sé nell'ideologia comune, no?) e che ha fiducia nel futuro, mentre prova realmente a cambiare il sessismo che piaga il nostro mondo, parla di presa di coscienza del singolo. E ci racconta la sua storia (che si ispira a fatti realmente accaduti) cambiando continuamente e regalandoci infiniti punti di vista totalmente diversi. Così che è assolutamente impossibile non riconoscersi in almeno uno dei tanti personaggi. Ma soprattutto la scrittrice non è mai convinta, né lo insinua, di avere l'unica verità possibile. Né crede esista un'unica verità.

Al contrario l'autrice riesce a rendere la complessità di questa parte della nostra quotidianità mostrandocene ogni singola sfumatura positiva e negativa. Soprattutto non da mai un'unica visione delle cose, né dice quale sia quella corretta e quella sbagliata (anche se ovviamente condanna e riesce a mostrare la brutalità della violenza). Pone tantissime domande sul sé, sulla giustizia, la cultura, la società, sui valori (e tantissimo altro), ma non da mai una risposta. Lascia che tutti i suoi personaggi rispondano in modo diverso in base al proprio modo di essere, alle esperienze personali e tutta quell'infinità di sfumature che rendono un individuo se stesso. Ma nell'infinità di risposte non dice mai se ne esiste una giusta e una meno giusta, né che sono solo queste le risposte possibili. Perché lo scopo di The Nowhere Girls è proprio questo: lasciare che ogni lettori si informi, diventi più consapevole, e che trovi le proprie risposte.

The Nowhere Girls non è solo un libro che ho amato, non è solo una storia che avevo bisogno di leggere. È un romanzo che può davvero cambiare, nel suo piccolo, molto di ciò che di sbagliato c'è al mondo. E averlo letto e sentirmi parte di tutto questo è qualcosa che forse non può cancellare tutto il male che come donna (e come tante altre donne) ho subito, ma che mi fa essere fiera. Che porta luce dentro e fuori di me.
Amy Reed ha ragione: il mondo non è perfetto, non è (ancora) possibile un happy ending completo e totalizzante, perché sono ancora molte le macchie da lavar via. Eppure molto può essere fatto. Il mondo può essere cambiato da ognuno di noi. Un piccolo, grande, passo alla volta. Perciò non smettiamo di lottare. Non siamo soli.
Buona lettura!


Commenti

  1. Oh. Mio. Dio. Questo libro.
    In fondo non permettessimo dal punto di vista letterario, almeno secondo me, ma - Dio! - che messaggio.
    Un libro di violenza e di speranza, di annientamento, ma anche di affermazione di sé e rinascita.
    Bello, direi un must nella biblioteca di ogni lettore, a maggior ragione se lettrice.
    Trovi la mia estatica recensione a questo link ahah > https://raggywords.blogspot.com/2018/08/recensione-nowhere-girls-amy-reed.html.
    Un abbraccio, bellissima recensione!
    Rainy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...