Passa ai contenuti principali

Recensione: Nebbia in agosto

Trama
Nella Germania del Terzo Reich, mentre imperversa l'occupazione nazista e milioni di persone vengono perseguitate, Ernst Lossa si chiede: Perché io? Perché proprio io? Ernst ha solo quattro anni quando, nel 1933, viene separato dalla sua famiglia di nomadi e mandato in un orfanotrofio, e poi da lì trasferito in un riformatorio. Giudicato "irrecuperabile", all'età di dodici anni viene trasferito ancora, questa volta in un manicomio.

Ernst però non si arrende all'immagine di sé che vede riflessa negli sguardi degli altri. Non si sente né diverso, né sbagliato. Nonostante gli orrori nazisti non risparmino neanche i bambini, lui stringe amicizie e vede nascere il suo primo amore, lottando fino alla fine per la salvezza.


Tra il 1939 e il 1945 oltre 200.000 persone furono vittime del programma di eutanasia nazista. Questa è una storia vera, per ricordare Ernst e tutti coloro che come lui hanno amato la libertà.

Recensione

Ogni tanto torno a parlarvi di libri ambientati durante la seconda guerra mondiale. Questo è uno dei periodi storici che più amo, perchè abbiamo visto l'uomo che agisce nel male e anche che agisce nel bene. Mente c'erano uomini che sparavano, altri salvavano... 


Il cuore della mamma, la pioggia che tamburella, il suono della scodella: andrà tutto bene.
Tutte le volte però che ero alla ricerca di un libro, mi focalizzavo sulle tragedie che hanno colpito il popolo ebraico, trascurando invece quello che il resto del mondo ha patito. 
"Che cos'è un'anima?" ha chiesto Ernst una volta. Lui gli ha appoggiato la mano sul petto e ha detto: "La tua anima è qui dentro, e fa sì che tu sia coraggioso e allegro, forte e amorevole. E quando hai paura o sei triste, e intorno a te è tutto buio, devi solo appoggiare qui la mano, e potrai sentire la luce che è in te e non si spegne mai."

Nebbia in agosto è la storia di Ernst Lossa, un bambino che appartiene ai nomadi che viene abbandonato dalla famiglia e dalla vita stessa. 
Un romanzo che scava nel cuore e lascia il vuoto. 
Un romanzo che fa riflettere e piangere per tutte le persone che non si sono salvate. 

Robert Domes racconta e analizza tantissimi temi, senza mai perdere l'attenzione del lettore che quando vorrebbe staccarsi dal libro non ci riesce più. Ammetto di aver letto il libro in pillole perchè a volte ero così immersa nella situazione che sono stata male; però non mi pento di aver continuato perché Ernst Lossa mi ha insegnato tanto nonostante fosse una ragazzo più piccolo di me e abbia vissuto prima di me. Libri come questo sono la dimostrazione che alcune emozioni, alcuni sbagli, sono senza tempo. Si ripetono all'infinito; cambiano volto e nome, ma non vengono mai cancellati definitivamente. 
Siamo forse noi a dover decidere quale vita sia degna di essere vissuta e quale no?

Questo è un libro duro che riesce ad essere anche poetico e porta a un milione di riflessioni diverse; un romanzo che è stato vissuto da qualcuno che non ha potuto però raccontare la sua versione della storia e di cui resta una vecchia foto e una cartella clinica mai consultata. Nebbia in agosto è una storia che non deve ripetersi, una storia che deve essere letta diverse volte per coglierne ogni sfumatura. 
-CuorediInchiostro




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...