Passa ai contenuti principali

Recensione "La mia vita è un paese straniero" by Brian Turner


Nel 2003 il sergente Brian Turner è a capo di un convoglio di soldati nel deserto iracheno. Nel corso del libro, unendo numerosi e diversi frammenti, e non sempre seguendo un ordine strettamente cronologico, l’autore/protagonista narratore racconta la guerra, dall’inizio della sua esperienza fino alla sua conclusione; senza dimenticare i tanti e indelebili traumi che caratterizzeranno anche il seguito della sua esistenza.  Figlio e nipote di soldati, le sue esperienze si fondono con quelle del padre e del nonno. Così tutti i conflitti si dispiegano sotto di lui in un unico, immenso, territorio di guerra e violenza.

Ma Turner non vuole ancorarsi a un solo punto di vista: quello americano. Così attraverso i suoi occhi, e seppure continui sempre lui a raccontare, ci immergiamo nelle menti, nella quotidianità, nei pensieri e delle sensazioni di chi si trova dall’altra parte del campo di battaglia, dei civili esterni che sono coinvolti per errore nel conflitto, in chi è rimasto a casa ad aspettare i cari in guerra, o nei suoi diversi commilitoni.
Un paragrafo alla volta, La mia vita è un paese straniero racconta in diretta le azioni, le esercitazioni, i vuoti e i rumori, la paura e il coraggio, gli scontri, la quotidianità della vita da campo, e di quella al di fuori di esso, la tragedia e la gioia dei ritorni. E riconnettendo vita e poesia, orrore e morte, riesce a dare alla guerra le parole che le mancano, raccontandola per quella che è. O che, almeno per l’autore, è stata.

La scrittura di Turner si mostra fin da subito insolitamente ricca, in bilico fra minuziosità e lirismo e soprattutto realizzata con un lessico molto vario: ora tecnico, ora poetico, ora gergale. E a tutto ciò si somma il continuo viaggio in epoche e situazioni diverse. Aggiungiamoci anche che l’intero libro non è formato da capitoli, ma è un insieme di paragrafi numerati e divisi (solo graficamente, grazie all’aggiunta di pagine grige) in diverse sezioni. Eppure neanche per un secondo La mia vita è un paese straniero appare come un volume frammentario o, peggio, confusionario. Al contrario si percepisce subito, nonostante (e forse anche grazie a) l’imprevedibilità della struttura, la molteplicità delle ambientazioni, la sintassi trasognata e i repentini salti di tono, un senso unitario e di ordine interno. Turner prende per mano il lettore e lo immerge in questo viaggio, tra narrazione e flusso di coscienza. E nonostante le tappe siano spesso inaspettate e disordinate, tutto si ritrova a essere in qualche modo connesso. Forse perché c’è un’unica chiave unitaria: la schiettezza del racconto e il voler mostrare i diversi aspetti di questa complicata esperienza così come sono.

Il soldato semplice Miller scrisse un breve messaggio mentre era seduto su un wc chimico nella flotta veicoli della base operativa avanzata Patriot.
Il soldato semplice Miller posò la mitragliatrice di squadra sul calcio, si chinò in avanti per prenderne in bocca la canna. Un mangusta si fermò sotto un arancio più avanti, lungo il fiume. E poi il soldato semplice Miller premette il grilletto, così che sei proiettili circa gli attraversassero il cocuzzolo.

Nel bene e nel male, il libro riesce a riflettere la complessa, sconvolgente e devastante esperienza di un uomo. Eppure, allo stesso tempo, essa diventa esperienza comune, un’insieme di esperienze differenti vissute da individui differenti, ma che rientrano tutte sotto lo stesso nome: guerra.

Forse il punto non è che è tanto difficile tornare a casa, quanto che a casa non c’è spazio per tutto quello che devo portarci. L’America, smisurata ed estesa da un oceano all’altro, non ha abbastanza spazio per contenere la guerra che ognuno dei suoi soldati porta a casa.
E anche se ne avesse, non vorrebbe.

Proprio per la sua volontà di raccontare la guerra così com’è, la vera guerra, Turner adotta un occhio soggettivo e oggettivo insieme. È soggettivo quando parla e si immerge nelle vicende che lui stesso o i suoi familiari hanno vissuto. È oggettivo quando, nonostante ci faccia ancora vedere attraverso i suoi occhi, ci immerge nelle esperienze di terzi.

Eppure. Quanto è stupefacente respirare. Che una pompa delle dimensioni di un pugno, il cuore, dia il segnale all’orologio interno del corpo, minuto per minuto, per una vita. Il semplice fatto che un bombarolo possa lavorare a un ordigno senza accorgersi di star canticchiando insieme a Tommy James è qualcosa che svanisce nelle crepe di questo mondo. Un canto. Una cantilena sommessa, quasi inudibile, è vero. Ma pur sempre un canto. Delicato come quello di un uccello. Il momento che richiede, seppure in misura minima, una parvenza di bellezza, per sovrapporsi all’assemblaggio del freddo e metallico invito della Morte. Un canto.

Ma soprattutto, Turner si mantiene estremamente oggettivo nel suo non dare una chiave di lettura. Mai, neanche una volta suggerisce una luce interpretativa. Non pensa neanche di accennare, ai suoi lettori, una possibile emozione con cui reagire a ciò che racconta. Nè dice al suo pubblico se e su cosa riflettere dopo o durante la lettura. Semplicemente si limita a raccontare la pura e cruda verità. E paradossalmente proprio in questo modo scatena una miriade di emozioni, pensieri e riflessioni nel lettore, che è libero di reagire in base al proprio modo di essere.
La mia vita è un paese straniero è un libro ricchissimo nello stile, nella diversità, nella sua unità; ricchissimo di esperienze, emozioni, pensieri e riflessioni, che non nascono da lui, ma con lui. E questo apre infinite possibilità. Questo è il suo grande potere.

La mia vita è un paese straniero non è un libro facile. Ma neanche uno eccessivamente complesso. Probabilmente non è un testo per tutti, ma è uno di quelli che tutti dovrebbero leggere.
La grande ricchezza di contenuti, lo stile a metà tra prosa e poesia, il lessico così vario e la frammentata unità di cui già ho parlato rendono, certo, unico e potente questo volume, ma allo stesso tempo non possono non causare una scrematura tra i possibili lettori.
La mia vita è un paese straniero non è adatto per una lettura occasionale, né per un pubblico distratto o debole. La mia vita è un paese straniero è un volume per chi sa e vuole cogliere un libro in tutta la sua interezza. Per chi sa e vuole percepire la scrittura in ogni sua singola e minima sfumatura. Ma sopratutto non è uno di quei testi che si prendono in mano per caso. Perché nasce per colpire, forte e in profondità come un pugno nello stomaco, e per lasciare il segno come una profonda e pulsante cicatrice. È un libro che nasce per essere vissuto e sentito, e per questo richiede e seleziona fin da subito un lettore attento e sensibile. E probabilmente anche un po’ scafato. Eppure è impossibile, per il giusto pubblico, non capire subito l’enorme potenziale e ricchezza che si nasconde tra queste pagine, e men che meno resistergli. La vera sfida è, perciò, depositarlo nelle mani adatte a riceverlo, sotto gli occhi di chi sa come guardarlo. Perché a conquistare ci penserà il libro stesso (anche a una semplice, fugace, sfogliata).
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...