Passa ai contenuti principali

Recensione: Fandom di Anna Day



Finalmente il gran giorno è arrivato, Violet è pronta. Pronta per incontrare gli attori che hanno portato sul grande schermo il suo romanzo preferito, La Danza delle forche. Violet lo sa recitare a memoria, ne conosce ogni battuta. Se potesse esprimere un desiderio, chiederebbe di poterci vivere dentro ed essere Rose, la protagonista perfetta. Dovendo fare i conti con la realtà, Violet si accontenta di presentarsi all’evento come cosplayer di Rose e mettersi in fila per l’autografo dei suoi idoli. Soprattutto per quello dell’attore che interpreta Willow, l’eroe più bello di sempre – darebbe ogni cosa per far colpo su di lui. Proprio nel momento in cui il ragazzo si complimenta con lei per il suo costume accade qualcosa di inaspettato. Un terremoto. Urla. Il buio. Violet riapre gli occhi e qualcosa è cambiato. Le guardie corrono ovunque impazzite. Ma è solo quando un proiettile colpisce Rose e la ragazza cade a terra esanime che Violet capisce. Capisce che adesso non è più solo a un evento in costume per appassionati di fantasy. Adesso quella è la realtà. Adesso lei è dentro la storia e la protagonista del suo romanzo preferito è appena morta. Violet ora può fare solo una cosa: prendere il suo posto, ripassare le battute e vivere la storia fino alla fine… E sperare che tutto vada come è stato scritto.

Se il libro raccontasse per davvero cosa narra la trama, allora sarebbe probabilmente finito nella lista dei miei preferiti. Il problema è che omette alcuni punti importanti.
Per cominciare non si fa menzione degli altri “compagni di viaggio” di Violet. Non c’è solo la nostra protagonista a venir catapultata nel suo romanzo preferito, ma anche Alice, Katie e Nate.
Alice ama tanta quanto Violet “La danza delle forche”, a tal punto da aver scritto decine di fan fiction sul romanzo originale – il canone – e esser quasi una celebrità col suo nome di penna. È anche innamorata – ossessionata da Willow.
Katie non sa nulla del romanzo e non ha visto la trasportazione cinematografica.  È l’ultima arrivata e si sente, a volte, un po’ di troppo nell’amicizia che da tempo lega Alice e Violet.
E infine abbiamo Nate, il fratello minore di Violet. Intelligente e fanboy del canone.
Partiamo quindi con quattro personaggi, che non abbiamo tutti tempo di conoscere e che mai davvero conosceremo bene tipo Katie. Dato che ci apprestiamo ad entrare in un libro, teoricamente famosissimo, anche noi dovremmo a nostra volta conoscerlo.
“La danza delle forche” è una storia dispotica, che segue una struttura simile a Romeo e Giulietta, per quanto riguarda lo struggimento che provano Rose e Willow, solo ambientata in un futuro dove la genetica ha modificato ogni cosa.
Non ci sono più esseri chiamati umani, ma Gem e Imp. I Gem sono le creature perfette, intelligenti, bellissime e prive di malattie. Gli Imp sono costituiti da persone povere, schiavi dei Gem che più rassomigliano gli umani di un tempo, noi.
Ora, non so se è per via del fatto che abbia rivisto Gattaca da poco, ma questo romanzo mi ha ricordato molto l’idea di base del suddetto film. Una nuova casta che si erge per via delle modifiche artificiali apportate dall’uomo. Per altri aspetti, invece, la nuova serie di Netflix “Altered Carbon”.
Insomma a livello di fantascienza vi è ben poco di originale. A livello di ambientazione veniamo trascinati con Violet in una Londra apocalittica, dove è facile dimenticarsi della tecnologia a tratti, proprio per via della forca a cui si riferisce il libro.
Vi è infatti un netto, quasi disturbante, contrasto, nel vedere delle creature tecnicamente più evolute, aver a disposizione qualsiasi mezzo tecnologico e allo stesso tempo imporre agli Imp la forca, uno strumento di morte facilmente attribuibile al passato.
È stato, quindi, difficile ricordarmi che eravamo nel futuro dinanzi a scene simili. La società dei Gem è il vero futuro tecnologico e innovativo, che tendiamo a identificare maggiormente come nostro, mentre il mondo degli Imp pare essere tornato indietro di secoli. Un’altra cosa strana è il loro coesistere. A dividerli vi è praticamente solo un muro, ma okay, è un libro dispotico.
Violet e ciurma si imbarcano in un’avventura che raggruppa in se ogni aspetto dei libri precedentemente usciti, che sono entranti nella cultura popolare; Hunger Games, Divergent, Il trono di Spade, principalmente. Questo è uno degli aspetti per cui questo libro non si può del tutto comparare a questi, ricalca l’inventiva di qualcun altro e solo qualcuno che ha già avuto a che fare con le opere precedentemente citate può davvero apprezzarlo.
Una cosa, inoltre, che lega la maggior parte dei libri dispotici, è che difficilmente sono composti da un romanzo soltanto. Ci sono troppe cose da analizzare: il passato che ha portato alla realtà che stiamo vivendo, il presente con tutti gli eventi del caso che si susseguono, andando a creare la storia principale ed infine l’idea di futuro a cui si aspira.
Tutto questo in Fandom avviene, ma in maniera davvero sbrigativa. Ci immergiamo nella cultura di “La danza della forca” grazie alle conoscenze di Alice e Violet, ed inizialmente funziona, se non fosse che riducono tutto a un copione, letteralmente per quanto riguarda Violet. È difficile affezionarsi ai personaggi, sono davvero un sacco tra quelli del nostro presente e quelli del canone, e tanti alla fine si riducono solo a un nome quasi. Non mi basta una storia triste alle spalle per identificarmi con qualcuno, oltre a un background interessante occorre anche un carattere.
Violet, che alla fine è quella descritta meglio, sembra davvero finire nell’esperimento carcerario di Stanford, citato anche dal fratello. Per metà del libro è una ragazza normale, timida e insicura. Nel canone cerca di adattarsi, di seguire le orme di Rose e poi, nel giro di due pagine cambia completamente. Diventa una ribelle senza paura, che è pronta a tutto.
Altro fatto importante è il lasso in cui è narrata la storia, una settimana. Una via dimezzo tra Romeo e Giulietta per l’appunto e una favola disneyana. Sarebbe già complicato così, senza aggiungervi un triangolo amoroso.
Ora non dico che tutto questo passi in secondo piano, ma alla fine è l’idea di base che travolge. Non vorrei finire mai in un libro dispotico, ma a Narnia o a Hogwarts? Chiunque faccia parte di qualche Fandom l’ha pensato almeno una volta, rapito dall’inchiostro e trasportato nei luoghi che qualcuno aveva inventato.
Incontrare il nostro personaggio preferito, parlargli, vivere con lui nuove avventure, è quello che fa sognare un lettore.

Alla fine questo libro è un po’ come una Guida di sopravvivenza, nel caso finiste nel vostro romanzo preferito… chi dice che non possa mai avvenire? ;)

Lost Inside My Universe

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...