Passa ai contenuti principali

Recensione: La mia ultima estate di Anne Freytag

Trama
Tessa, diciassette anni, ha atteso a lungo il ragazzo perfetto, il momento perfetto, il bacio perfetto. Pensava di avere ancora molto tempo davanti a sé, prima di scoprire che a causa di un difetto cardiaco le restano poche settimane di vita. Stordita, arrabbiata, disperata, aspetta di morire chiusa nella sua stanza. È un'attesa amara, la sua, perché sa di non aver vissuto a pieno. Pensa a se stessa come a una "ragazza soprammobile',' che morirà "vergine e senza patente". Fino a quando non incontra Oskar e tutto sembra di nuovo possibile. Nonostante Tessa cerchi di allontanarlo, convinta che una relazione sarebbe insensata ed egoistica, lui non le lascia scampo. Oskar sa vedere dietro le apparenze, non ha paura e vuole rimanerle accanto. Pur di sorprenderla, di vedere i suoi occhi brillare per l'emozione, organizza un piano per farle vivere un'ultima estate perfetta. Un viaggio in Italia a bordo della sua Volvo sgangherata per ammirare i tesori di Firenze, sedersi sulla scalinata di Piazza di Spagna, mangiare una pizza a Napoli. Un'ultima estate in cui il tempo non ha importanza e ciò che conta sono solo i sentimenti.

Recensione (Mente ancora scossa-Possibili Spoiler)
Per fare la recensione di questo libro mi ci è voluto un po' di tempo... lascia con il cuore così a pezzi che vi occorrano un paio di giorni (o settimane), per riprendervi. Quando ho letto la trama ero:
So che mi farà male, ma lo voglio comunque.

E devo dire che le mie colleghe erano dello stesso avviso, sapevano conoscendomi che sarei finita a singhiozzare nel cuore della notte.
Ho impiegato circa quattro ore a finirlo e due settimane per rendermi conto che era finito. Questo è davvero un libro perfetto per l'estate,

Lo stile di scrittura è leggero e quasi poetico; di facile comprensione, ma non banale. Uno stile fluido che vi farà finire il libro in una sola notte (e poterà inevitabilmente ad un bagno di lacrime).
Il lettore andrà avanti pagina dopo pagina con un'unica certezza: Tessa sta per morire. 
Nonostante lo sappia (lo dice lei, lo dicono i suoi, lo dicono i medici) , si andrà comunque avanti con la lettura sperando in un miracolo.
I personaggi sono tutti evanescenti, come fantasmi di qualcuno che avete conosciuto in passato e che non si riesce più a ricordare.

Il romanzo è in prima persona principalmente da Tessa, sopra al suo punto di vista c'è un Cancro disegnato; verso la fine però abbiamo anche il punto di vista di Oskar, segnalato con un coniglietto di peluche. Entrambi i simboli rappresentano in un modo o in un altro i due protagonisti.
"Presto non esisterò più, ma il pensiero di morire felice mi fa sorridere, nonostante tutto. Il mio cuore può anche essere difettoso, ma è pieno d'amore."-Tessa
Non riesco a darvi la mia opinione senza rivelarvi tutto, ma credetemi, ne vale davvero la pena. I personaggi sono forti, divertenti e in un certo senso anche rassegnati e determinati a vivere "Per il tempo che resta".
Vi farà male.
Vi farà piangere.
Vi farà ridere.

Dalla copertina sembra un romanzo diverso da quello che realmente è.
Mi sono innamorata di Oskar subito, ha un carattere così diverso dalla maggior parte dei ragazzi dei romanzi che è inevitabile farsi trascinare da lui.
Ho ammirato Tessa in ogni sua scelta, in ogni cosa che ha detto e anche a come ci ha lasciati...
Ho odiato sua madre per tutte le cose che non le ha detto e per quelle che le ha negato, ma sono riuscita a capire il suo punto di vista.

I luoghi sono tutti descritti in maniera perfetta, con un sole che illumina ogni angolo e la pioggia che cela ogni ombra.

Un'estate che non è un'estate intera, ma che vale tutta una vita. 

-CuorediInchiostro (Ancora scossa e in lacrime) 


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...