Passa ai contenuti principali

Amira - recensione.


“La convivenza e la tolleranza fra popoli è possibile. L'importante è capire, conoscere e accettare le differenze come parte fondamentale della vita.”
Come è possibile considerarsi una straniera dopo essere cresciuta come cittadina dell’universo della letteratura? Amira si è sentita un ragazzino che giocava sulla via Pál e una delle piccole donne dell’America di metà Ottocento: per lei confini e nazionalità sono solo etichette. Eppure, da egiziana che si trasferisce a Bari per ritrovare la storia di suo padre, si scontra con l’intolleranza e la discriminazione.
Amira è un ingegnere e aspira alla serenità, alla condivisione della vita con un ragazzo che abbia la forza di superare la disapprovazione altrui, che non si vergogni del suo velo e delle sue preghiere quotidiane, che comprenda il significato del ramadan.
Non tutti, però, scoprirà Amira durante il suo soggiorno a Bari, sanno accettare la diversità e abbracciarla come portatrice di ricchezza. Le dediche di suo padre sui libri che le ha lasciato saranno una guida per affrontare le insidie della vita, degli insegnamenti veicolati attraverso i classici della letteratura che la aiuteranno a trovare la propria strada e la propria identità, al di là di ogni confine.

Avete presente quando state leggendo un libro e lo volete finire ma al tempo stesso non volete? Avete presente quando state leggendo un libro ed esso vi emoziona più della vita che state vivendo? Avete presente quei libri che vi lasciano qualcosa dentro, qualcosa che non se ne andrà più? Amira è uno di quei libri. La storia di una ragazza egiziana trasferitasi dall'altra parte del mondo per conoscere la terra natale di suo padre e intenta a sopravvivere all'ingiustizia e all'intolleranza vi lascerà senza parola.
È un romanzo che non può mancare nel vostro bagaglio culturale, e ne sentiremo parlare molto a mio parere. La protagonista non passa vicende disgraziate come quelle di Mariam di Mille Splendidi Soli, ma è comunque molto toccante. Affronterà non solo le difficoltà di essere una straniera musulmana con il velo in una città bigotta e intollerante come Bari, ma anche i problemi della giovinezza. La famiglia, l'amore e il sesso. E tutto si ricollega alla sua tradizione e al suo credo. Sarà costretta a rivedere le sue abitudini, fra lavoro, amore e amici. Il suo programma di preghiere subirà un cambio drastico e più di una volta le sembrerà di aver perso se stessa. È convinta di aver trovato l'amore della sua vita, di avere amiche speciali e invece riceverà solo calci nello stomaco. La sua più grande fortuna è aver ritrovato una cugina che la ama per quello che è, che la ospita e la considera una sorella. Non posso nascondere di aver versato qualche lacrima alla fine della storia di Amira. I sentimenti che ho provato erano un misto di delusione e rabbia, ma anche contentezza per il lieto fine. I personaggi sono molto ben definiti, già dall'inizio si entra bene nelle loro menti e si percepiscono i loro stati d'animo. Niente da ridire sulla scrittura, una lettura semplice ma d'effetto, come ho già detto molto toccante. Un grazie all'autrice che mi ha permesso di conoscere Amira e la sua storia, scrivendo su un tema così importante, soprattutto al giorno d'oggi. Non posso far altro che attribuire al romanzo il pieno dei voti, 5 specchi. Leggetelo, leggetelo. Leggetelo.


-wonderful fragment°

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...