Passa ai contenuti principali

Recensione: La Figlia Perfetta Amanda Prowse

Trama
Molto tempo fa Jacks Morgan aveva dei sogni. Voleva un lavoro importante che le permettesse di viaggiare per il mondo. Desiderava una grande casa, un portico dove trascorrere lunghe notti osservando il cielo stellato con un uomo che la rendesse felice. Ma la vita aveva altri piani per lei. E così, prima è arrivata Martha e poi Jonty che adesso, una in piena adolescenza e l’altro di appena otto anni, non sono proprio facili da gestire. Poi sua madre si è ammalata di Alzheimer e si è trasferita da loro. Ora i soldi sembrano non bastare mai e tutto sta lentamente implodendo. Jacks ha abbandonato i suoi sogni per prendersi cura della famiglia. Forse però se riuscirà a garantire a sua figlia un futuro brillante, ogni sacrificio avrà un senso… Ma sarà veramente così?

Recensione
Questo libro è stata una sorpresa. Ha faticato a ingranare all'inizio, ma dopo un centinaio di pagine si è espresso in tutto il suo potenziale.
Fin dall'inizio ci accorgiamo che questo romanzo è scritto bene; le parole si muovono come uccelli in estate e ci trascinano alla fine prima del previsto. Se vi aspettate una storia d'amore, passione e uno spietato omicidio (cit), non è questo il caso... La figlia Perfetta è un romanzo che parla di persone reali, che fanno cose reali e hanno problemi reali.
Jacks, la protagonista, riflette il carattere, le paure e le emozioni di molte donne della sua età che, con una famiglia a carico, si dimenticano di se stesse.
Come molte madri ormai affrante, Jacks sposta le sue speranze e sogni sulla figlia Martha e finisce per programmare il suo futuro senza chiedere alla ragazza se è davvero quello che vuole.
Ho faticato ad immedesimarmi, forse per via dell'età, ma l'ho trovata comunque un personaggio piacevole.
Stranamente non ho odiato nessuno;  il romanzo è così realistico che i vari personaggi si possono facilmente trovare nel nostro quotidiano come persone che passano e lasciano qualcosa di se...
La Figlia Perfetta è una lettura autunnale, che ha l'odore delle foglie che cadono. Riflessivo, commuovente e complicato nella sua semplicità.
Il cambiamento che arriva per Jacks e tutta la sua famiglia, è di forte impatto grazie alla narrazione in terza persona che ha scelto di utilizzare l'autrice perchè ci ha permesso di capire le dinamiche delle vicende e le motivazioni di alcune scelte. Nonostante però la terza persona, l'autrice si focalizza sempre sul punto di vista della protagonista, presentandoci il suo passato e il suo presente in momenti diversi del romanzo rendendo tutto più chiaro e reale.
La narrazione prosegue in ambienti familiari, che in un primo momento sembrano accoglienti, ma che rivelano ombre, segreti e rancori in ogni angolo nascosto.
Nel complesso mi è piaciuto tanto, mi ha portato a riflettere su cose a cui una ragazza di ventitré anni difficilmente pensa. Lo consiglierei però ad una fetta di lettori più matura e vicina a questi argomenti.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...