La ragazza del treno è un romanzo che negli ultimi mesi ha fatto molto parlare di sé. Il thriller, che nella versione italiana è edito dalla Piemme, conta ben 306 pagine, e sono due le caratteristiche che, a mio avviso, hanno catturato i tanti lettori già dal primo sguardo: la copertina, che con il gioco di colori e sfumature suggerisce già l'idea del mistero e lascia quasi un senso di incompletezza, e il titolo. Essendo una studentessa fuorisede, sono anche io come molti altri una ragazza del treno, e così anche ogni viaggiatore e pendolare (categoria non certo misera). Il titolo riesce così a rendere il lettore subito partecipe, facendogli sentire che il libro lo riguarda in prima persona. Non stupisce perciò che in poco tempo il romanzo sia diventato un best seller in almeno due paesi (Gran Bretagna e Stati Uniti), conquistando il primo posto nella classifica del New York Times e restandovi per ben tredici settimane. Ben fatto, Hawkins! D'altra parte, la capacità di catturare il lettore sin dalle prime parole è tipica dell'autrice, che ha lavorato come giornalista per niente meno che il Times, prima di diventare scrittrice a tutti gli effetti e pubblicare un libro di consulenza finanziaria per donne (The Money Goddess) e quattro romanzi rosa sotto lo pseudonimo di Ami Silver. Con La ragazza del treno, però, Paula Hawkins innaugura il genere thriller.


Ne La ragazza del treno confluiscono tutte le abilità scrittorie della Hawkins, sia come giornalista, nella scrittura semplice, chiara e concisa, capace di mantenere la tensione nelle descrizioni d'azione, sia come autrice di genere rosa, che si manifesta nella cura, molto marcata ma mai eccessiva o invadente, dei personaggi e delle loro dinamiche. Così La ragazza del treno non è solo un thriller ma anche il racconto dell'esistenza complicata di tre donne problematiche. Questo è uno dei motivi che mi fa amare il romanzo: la capacità dell'autrice nel gestire entrambi gli aspetti della trama. Mentirei se non dicessi che in alcuni momenti erano le storie dei personaggi, più che il giungere alla soluzione del mistero, a obbligarmi a continuare la lettura. La scrittura della Hawkins è a dir poco magnetica, riesce letteralmente a incollare gli occhi alle pagine, rendendo dipendenti dalla lettura del romanzo. Non conto più le volte in cui ho rischiato di perdere la fermata dalla metro o di saltare un pasto perché dovevo leggere ancora un capitolo.

Nell'iniziare la lettura di La ragazza del treno ho deciso di mettere il libro alla prova, sfidarlo per vedere se davvero meritava le tante lodi e la grande pubblicità che gli sono state fatte. A fine lettura posso dirmi decisamente soddisfatta e dichiarare che il romanzo ha completamente superato il test.
Nel chiudere la recensione mi preme sottolineare che ogni giudizio riguardante lo stile è riferito alla versione originale e non alla traduzione italiana (che non posso giudicare avendo letto il libro in Inglese).
Buona lettura!
Commenti
Posta un commento