Passa ai contenuti principali

Recensione "La ragazza del treno" by Paula Hawkins



La ragazza del treno è un romanzo che negli ultimi mesi ha fatto molto parlare di sé. Il thriller, che nella versione italiana è edito dalla Piemme, conta ben 306 pagine, e sono due le caratteristiche che, a mio avviso, hanno catturato i tanti lettori già dal primo sguardo: la copertina, che con il gioco di colori e sfumature suggerisce già l'idea del mistero e lascia quasi un senso di incompletezza, e il titolo. Essendo una studentessa fuorisede, sono anche io come molti altri una ragazza del treno, e così anche ogni viaggiatore e pendolare (categoria non certo misera). Il titolo riesce così a rendere il lettore subito partecipe, facendogli sentire che il libro lo riguarda in prima persona. Non stupisce perciò che in poco tempo il romanzo sia diventato un best seller in almeno due paesi (Gran Bretagna e Stati Uniti), conquistando il primo posto nella classifica del New York Times e restandovi per ben tredici settimane. Ben fatto, Hawkins! D'altra parte, la capacità di catturare il lettore sin dalle prime parole è tipica dell'autrice, che ha lavorato come giornalista per niente meno che il Times, prima di diventare scrittrice a tutti gli effetti e pubblicare un libro di consulenza finanziaria per donne (The Money Goddess) e quattro romanzi rosa sotto lo pseudonimo di Ami Silver. Con La ragazza del treno, però, Paula Hawkins innaugura il genere thriller.

Rachel è una trentaduenne alcolista che sa di aver toccato il fondo, ma non crede di poter risalire. Non riesce ancora ad accettare il divorzio, né che l'ex-marito, Tom, si sia risposato con Anna, la sua amante e causa della fine del matrimonio con Rachel. Nella sua vita disastrata, però, c'è una costante: il treno da pendolare che prende ogni giorno, la mattina e la sera. C'è un punto preciso, in quel monotono viaggio, che lei preferisce e aspetta con ansia; è il semaforo a cui ferma il treno, perché lì dal finestrino Rachel può osservare una coppia fare colazione e condurre quell'esistenza perfetta che lei sente di aver perso. A quel semaforo, davanti a quel finestrino, Rachel può sentirsi finalmente viva. Finché un giorno qualcosa di shockante e imprevisto le scorre sotto gli occhi e in un secondo la donna si trova coinvolta in un mistero che sconvolgerà la sua vita e quella di chi le sta intorno.
Non sono sempre bendisposta verso i libri eccessivamente pubblicizzati e venduti: come molti lettori ho imparato da tempo a mantenere una certa diffidenza. Eppure credo sia importante tenersi aggiornati sul mercato librario, e ammetto di non essere stata immane al fascino di questo romanzo, e ho aspettato per mesi l'occasione per leggerlo. C'è un che di romantico nel modo in cui la mia copia è giunta a me: abbandonata sul sedile di un aereo, è passata da una viaggiatrice all'altra; e questo ha sicuramente aiutato a creare l'atmosfera giusta. Il merito del mio entusiasmo finale, però, va interamente al libro e alle sue caratteristiche.
Ne La ragazza del treno confluiscono tutte le abilità scrittorie della Hawkins, sia come giornalista, nella scrittura semplice, chiara e concisa, capace di mantenere la tensione nelle descrizioni d'azione, sia come autrice di genere rosa, che si manifesta nella cura, molto marcata ma mai eccessiva o invadente, dei personaggi e delle loro dinamiche. Così La ragazza del treno non è solo un thriller ma anche il racconto dell'esistenza complicata di tre donne problematiche. Questo è uno dei motivi che mi fa amare il romanzo: la capacità dell'autrice nel gestire entrambi gli aspetti della trama. Mentirei se non dicessi che in alcuni momenti erano le storie dei personaggi, più che il giungere alla soluzione del mistero, a obbligarmi a continuare la lettura. La scrittura della Hawkins è a dir poco magnetica, riesce letteralmente a incollare gli occhi alle pagine, rendendo dipendenti dalla lettura del romanzo. Non conto più le volte in cui ho rischiato di perdere la fermata dalla metro o di saltare un pasto perché dovevo leggere ancora un capitolo.
Un altro elemento che rende ancora più interessante la storia è sicuramente la narrazione. La trama viene infatti raccontata in prima persona secondo tre punti di vista differenti: quello di Rachel, di Anna e di Megan. Anche qui mi sento di fare un apprezzamento positivo all'autrice, e non solo per l'essere riuscita a unire tra narrazioni differenti con fluida continuità, ma anche e soprattutto per la scelta delle narratrici. Le tre donne sono, ognuna a modo proprio, complicate, a tratti problematiche, e lasciandole parlare si ha la possibilità di scavarle, conoscerle e capirle più a fondo. L'essere soggetti diversi l'una dall'altra, inoltre, regala sfumature differenti alla vicenda, così che anche in base a chi la racconta la storia acquista e mostra aspetti che non sono mai uguali l'uno all'altro. Ho apprezzato davvero molto la decisione della Hawkins di far passare il microfono della narrazione.
Nell'iniziare la lettura di La ragazza del treno ho deciso di mettere il libro alla prova, sfidarlo per vedere se davvero meritava le tante lodi e la grande pubblicità che gli sono state fatte. A fine lettura posso dirmi decisamente soddisfatta e dichiarare che il romanzo ha completamente superato il test.
Nel chiudere la recensione mi preme sottolineare che ogni giudizio riguardante lo stile è riferito alla versione originale e non alla traduzione italiana (che non posso giudicare avendo letto il libro in Inglese).
Buona lettura!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...