Passa ai contenuti principali

Recensione e Intervista : Non devi dormire di Giacomo Ferraiuolo

Le raccolte non sono mai state la mia cosa preferita, ma ultimamente ho poco tempo per leggere quindi mi sono fatta consigliare qualcosa che potessi leggere con calma, magari ogni sera, senza restare sospesa tra un capitolo e un altro. Per mia fortuna ho trovato "Non devi dormire" di Giacomo Ferraiuolo.

Parto con la mia impressione sul titolo.
L'ho preso come una sfida.
- L'autore mi presenta in copertina un semplice "Non devi dormire"? - mi sono detta - Vediamo un po' se ci riesce.


Ci è riuscito ... Dovete ricordarmi di non sfidare più nessuno in futuro.



L'autore propone 8 racconti che vanno ad esplorare ogni sfumatura della paura. Sia dal punto di vista psicologico che stilistico è perfetto e originale. Non ci sono veri mostri se non l'uomo stesso.
Ogni parte di ogni racconto mi è piaciuto per un motivo o un altro e mi piacerebbe analizzarli passo passo perchè davvero c'è tanto da dire ma magari la recensione vi risulterà noiosa quindi vi lancio una sfida: Volete vedere come vi convinco con un immagine, una frase e una domanda all'autore per ogni racconto? (lo so, avevo detto basta sfide ;) )


"... Ora mi prenderò il mio regalo di Natale, il tuo cuore ferito, me ne prenderò cura io, perchè sei mia Eleonora, sei solamente mia."





Domanda:  Perchè credi che l'antagonista del racconto abbia scelto proprio quel regalo da fare alla sua migliore amica?

Risposta: Per via della sofferenza di Eleonora,   Per prendersene cura e far in modo che nessuno possa più ferirla. Beh, in una maniera un po' estrema lo so, ahah

"... continuando a distruggere quella via di fuga che Michele si era costruito lentamente, cercando di non pensare ai suoi problemi e alle medicine, creando un se stesso, copia carbone dei suoi coetanei che gli apparivano tanto diversi da lui. Viveva di sogni ..."

Domanda:   Come hai avuto l'idea per questo racconto?

Risposta: Da un sogno! In realtà il 'corpo' era quello di mia sorella! Mi svegliai scosso e come d'abitudine scrissi il sogno. Di questo racconto ho amato la 'diversità' del protagonista, il suo voler tanto essere normale, e per via della famiglia o anche per colpa sua, il non riuscirci mai.

"Non devo dormire, non devo dormire, non devo dormire ..." quella cantilena monotona riempiva ormai le notti nell'appartamento di Robert e Marion.




Domanda: Secondo il tuo punto di vista, è stata la maledizione o la paura di questa che ha distrutto la mente di Robert?

Risposta: La rabbia e l'angoscia che la maledizione ha smosso dentro di lui, e l'azione commessa lo ha liberato da questo fardello, Robert è per me una delle vittime del racconto. In fin dei conti lui l' aveva detto: NON DEVO DORMIRE ;)

"Il suo corpicino fu scaraventato nelle acque torbide della palude e cadde rumorosamente nel nero del crepuscolo."




Domanda: Quanta della tua paura di crescere e di cambiare c'è in questo racconto?

Risposta: Premetto che anche questo è nato da un sogno! C'è tanta paura di cambiare e crescere. La cosa più brutta è specchiarsi e non riconoscersi più. I genitori mi hanno fatto una grande tenerezza, e in un certo modo ho provato a capirli.


"Gli spari illuminarono la scena mentre la figura mascherata cadeva contorcendosi su se stessa."






Domanda: Cosa rappresentano le maschere per te?

Risposta: Rappresentano noi tutti! Credo che nessuno si mostri per ciò che è in realtà. Cerchiamo tutti di nascondere la nostra essenza, mostrando una persona abbellita e quasi perfetta agli occhi degli altri. In questo racconto, questa maschera prende talmente il sopravvento che diventa come una figura estranea a noi, Quasi come se l'uomo nero che ci tormenta non sia nient'altro che una parte di noi.


"Avete mangiato la mia carne, malata, avete bevuto il mio sangue, corrotto, avete oramai una parte di me dentro di voi, come disse Gesù: bevete il mio sangue, mangiate la mia carne."


Domanda: Come ti è venuta in mente l'analogia tra Gesù e il protagonista di questo racconto?

Risposta: Ho un rapporto d'amore e odio con la religione. Il protagonista del racconto è come un Messia Moderno, ha preso sotto la sua ala i suoi amici-discepoli, salvandoli e donandogli una vita che non avrebbero mai potuto avere. Questo Nuovo Messia è a conoscenza che la sua vita terrena sia giunta al termine, e ha paura della morte, la sua azione estrema è un modo per esorcizzare tutto ciò.


"Lei era scappata, era colpa sua se ora lui era bloccato lì, in quel letto, con quel neo che non voleva abbandonare il corpo, alla ricerca ossessiva della sua macchina del piacere."



Domanda: Come mai hai scelto di analizzare l'amore malato in questa storia?

Risposta: Il protagonista di coazione è un uomo medio qualunque, con delle perversioni. Più che amore malato, in questo racconto il lettore vive nella sua testa, affronta un trip senza capire cosa stia succedendo e se quelle torture sessuali siano avvenute veramente o no. Coazione ha un duplice significato: il voler sottomettere qualcuno e l'ossessione morbosa verso qualcosa. Nel racconto ho lasciato che le voglie e le perversioni di quest'uomo prendessero il sopravvento e lui finisse col vivere in un trip mentale senza fine.

"Aveva conservato i suoi amici come bambole macabre, per vederli marcire sotto ai suoi occhi."






Domanda: Come mai per Marco, a differenza dei suoi amici, la morte tarda ad arrivare?

Risposta: Lui esorcizza la morte, fuggendo e creando una vita all'apparenza normale. Sa che giungerà anche per lui, e quando finalmente tutto ciò che si era costruito con tanta fatica crolla, allora sarà lui stesso ad invocarla e a lasciarsi andare tra le sue braccia.



Adesso non mi resta che dare un voto complessivo alla raccolta:


-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...