Passa ai contenuti principali

Pilot - Recensione "The Night Manager"



Tom Hiddleston e Hugh Laurie sono già un buon motivo per iniziare una nuova serie. Così mi sono detta mentre aprivo il link del pilot. Se anche tutto il resto facesse schifo, ho continuato, almeno mi godrò un po' di buona recitazione.
The Night Manager, che vanta un cast per niente indifferente, altro non è che un'interpretazione contemporanea del romanzo Il direttore di notte di John Le Carré, datato 1993. Il 21 febbraio 2016, solo sei giorni fa, la BBC manda in onda il primo episiodio della serie; in tutto saranno (neanche a farci apposta) sei.

Trama
Egitto, febbraio 2011. Il Cairo è sconvolto dalla rivoluzione egiziana, nel pieno della Primavera Araba. In un lussuoso hotel nel centro della città lavora Jonathan Pine, ex militare e inglese fino all'osso, come direttore e custode notturno. Nonostante la speranza data dalle tanto attese dimissioni del presidente Mubarak il clima politico non può ancora definirsi tranquillo; ed è in questo contesto che l'esistenza di Jonathan Pine viene stravolta quando, a causa della sua eccessiva umanità e affidabilità, viene catapultato in una questione altrettanto complessa e pericolosa, che rischia di sbilanciare ulteriormente il già delicato equilibrio mondiale.


Commento
La 1x01 si apre con un ritmo incalzante che riesce a mantenere per tutti i suoi 60 minuti, lasciando lo spettatore con il fiato sospeso e la sensazione che perdersi anche solo una virgola sarebbe fatale. Ho ammesso fin da subito di non aver iniziato questo episodio per la trama, a cui, francamente, non avevo dato neanche una scorsa iniziale; invece sono bastate le prime sequenze a farmi interessare e appassionare alla trama. Melodramma, spionaggio e intrecci politici si incastrano alla perfezione, creando un quadro decisamente bilanciato. Anche l'ambientazione mi ha molto colpito. Nel leggere "2011" e veder rappresentati fatti così vicini la prima impressione che ho avuto è che questa fosse una scelta parecchio audace. È facile (ma forse non così tanto come si pensa) parlare di seconda guerra mondiale o di periodi precedenti; decisamente più coraggioso è trattare eventi ancora fin troppo freschi e, anche per questo, "caldi". Mi è piaciuto vedere attualizzato in questo modo il romanzo di Le Carré. Una piacevole sorpresa è stata anche la regia, molto elegante, gestita dalla danese Susan Bier.
Infine, almeno una parola di merito va spesa per la recitazione. A questo riguardo, ho iniziato la visione con aspettative abbastanza alte; e mi sono trovata davanti Tom Hiddleston, da solo, a conquistare in solitario la scena fin dai primi minuti. È stato, neanche a dirlo, amore a prima vista. Anche gli altri attori, i cui personaggi si affiancano un po' alla volta al protagonista, si meritano sinceri e sentiti complimenti. Bravi, decisamente bravi.





Giunta alla fine del pilot, il mio entusiasmo per questa serie iniziata un po' per caso era fin troppo alto, tanto da rendermi già eccessivamente impaziente nell'attesa del secondo episodio. The Night Manager si rivela perciò una piacevole scoperta, a cui consiglio caldamente di concedere una chance.
Buona visione!









Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...