Passa ai contenuti principali

Recensione "S.L.H. - Stray Love Hearts!" by Aya Shouoto


«Come vi sentireste se all'improvviso non riusciste più a provare alcuna emozione?» 


 Hiyoki Kozue è una viaggiatrice dei sogni. La sua capacità, infatti, è quella di sbirciare ed entrare nei sogni di chi le dorme accanto. Questo potere, però, comporta dei rischi; e così, nella notte del suo sedicesimo compleanno, alla ragazza viene rubato il cuore, nel sonno, da un uomo misterioso. Da quel momento il suo petto è freddo, vuoto, e lei è incapace di provare qualsiasi emozione. Seguendo alcuni indizi, però, Hiyoki giunge all'Accademia Saint Nazareth, dove le viene impiantato un fragile cuore posticcio e dove inizia, tra avventure e disavventure, la ricerca di ciò che ha perduto e del ladro misterioso. Il tempo a sua disposizione è, però, limitato: il cuore che le è stato donato è molto delicato, e potrebbe rompersi da un momento all'altro. 

S.L.H. è uno shõjo che si sviluppa in cinque volumi (tutti pubblicati in Italia dalla Planet Manga); e proprio questo è il genere in cui la mangaka, Aya Shouoto, si è specializzata. Bisogna, inoltre, ricordare che Stray Love Hearts! è una delle prime opere della suddetta autrice, e sarebbe bene, perciò, passargli qualche pecca. Ma se per gli altri manga da me recensiti (Uragiri e Black Butler) trattenevo a fatica l'entusiasmo, su S.L.H. non riesco comunque ad esprimere un giudizio totalmente positivo. Mentirei, tuttavia, se dicessi che la Shouoto non sa disporre le carte in tavola. Ho divorato il primo volume in un baleno, con il bisogno fisico di sapere come la vicenda si sarebbe sviluppata e poi conclusa. Entusiasmante, ricca di aspettative, la storia aveva tutti gli elementi per diventare qualcosa di grandioso. Eppure... Eppure è il resto della partita a venir giocato male, viste le possibilità iniziali (molte delle quali vengono, a mio avviso, inutilmente sprecate). Ci si accontenta di un poker quando si potrebbe, invece, puntare ad una scala reale.


Se giunta alla fine del primo volume non potevo aspettare di leggere il continuo, già dalla seconda metà del numero due, la mia attenzione e la suspance erano notevolmente calate. È vero, lo so che gli shõjo, come accade per qualsiasi altro genere, hanno delle componenti base che tendono a ripetersi in ogni opera; ma l'abilità di un'autrice sta anche nel servirsi di queste componenti in modo originale ed innovativo (accennavo questo discorso nella recensione de Il ritratto che urla). Mi sento, perciò, legittimata a non sentirmi soddisfatta, se già nella prima metà della storia mi sono ben chiari non solo i futuri sviluppi della trama, ma anche chi si sarebbe rivelato il ladro misterioso, chi il cattivo della situazione, come si sarebbero risolti gli intrecci tra i vari personaggi...e molto, molto altro.


Sinceramente, è stato una delusione, lo è stato nonostante ne fossi stata avvisata; e lo dico con vero dispiacere. Avevo creduto molto in questa storia, che, ripeto, aveva delle buone premesse ed un grande potenziale. Invece ho come la sensazione che l'autrice, nel creare quest'opera, si sia costantemente accontentata, scegliendo la strada più semplice, al posto di rischiare puntando alla validità. La storia diventa sempre più scontata mano a mano che si procede con la lettura, per poi sfociare in un finale totalmente deludente. Sicuramente l'inesperienza del principiante ha giocato in questo, ma rimane comunque un peccato l'aver sprecato una tale occasione.



 Anche il disegno ne risente. La base, infatti, è buona; ma anche qui si sceglie l'eccessiva facilità, realizzando figure (per lo più umane) fin troppo viste. Neanche caratterialmente i personaggi riescono a salvarsi, scadendo nella banalità e venendo decisamente ed eccessivamente stereotipati. Per non parlare della protagonista, odiosa nel suo estremo opportunismo che la porta a calpestare continuamente i sentimenti altrui, e venendone sempre e completamente giustificata per quel suo visino angelico. 





È con grande dispiacere e delusione, perciò, che chiudo questa recensione, ripensando, quasi con nostalgia, a quel forte entusiasmo iniziale. È un peccato, lo scrivo, è davvero un peccato. E non so se e quando riacquisterò abbastanza fiducia in Aya Shouoto per concederle una seconda possibilità, con un'altra delle sue opere. Non tanto presto, temo.
Per ora, purtroppo, resta solo la cocente delusione.



                                   


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...