Passa ai contenuti principali

Recensione Poison - D. Ruggero - Riflessi contro

«I sogni sono fatti per essere infranti, e la gioia è effimera, dura il tempo di un respiro.»

Trama: 
Sara è una ragazza semplice, dal viso pulito e dal sorriso gentile. La sua vita è stata segnata da un'infanzia dolorosa. Andrea è il rampollo di una famiglia ricca e potente, tradito dal suo più grande amore chiude le porte della sua anima trasformandosi in un cinico maniaco del controllo. 
Il destino li unisce in un incontro casuale e sfuggente. I loro sguardi si incrociano e da quel momento nulla sarà più come prima. Nell'intensità di una storia dettata dal possesso e dalla passione portata al limite, Sarah e Andrea condivideranno le vite, mescolando il dolore dal loro passato alla speranza per il futuro. Ma può un cuore traboccante di rabbia tornare ad amare?

Recensione 1)

Poison. Un romanzo che ci è stato segnalato dalla stessa scrittrice, Daniela Ruggero, e che io stessa ho voluto accettare come sfida. Inizio affermando che questo non è il tipo di libro che generalmente leggo e recensisco (prediligo i gialli come avrete intuito), leggendo la trama (vi ripropongo la stessa che ci è stata fornita dall'autrice) partivo già con l'idea che avrei fatto un po' di fatica ad andare avanti, ma mi sono detta “Perché non provarci?”.
Non fraintendetemi perché il libro si fa leggere, Daniela ha una penna lineare e fluida, non per niente ho impiegato solo due giorni per terminarlo...da questo punto di vista non ho riscontrato alcuna problematica 'personale'. Ma, come viene segnalato al principio, sono presenti all'interno vocaboli forti e volgari che personalmente trovo di poco gusto. Questo è solo un mio pensiero però..viviamo in un mondo ormai circondato dalla volgarità, dappertutto e in tutto, e mi rifugio nei libri proprio che sfuggire ad essa e ritrovare la mia lingua madre. Di fatto non sto criticando la scrittrice, ognuno scrive e legge come meglio crede, si tratta solo di una riflessione che ho voluto condividere. Per non parlare del fatto che durante la lettura sul mio e-book mi sono imbattuta in moltissimi errori di grammatica e di sintassi, non so chi sia il “colpevole” (passatemi il termine) ma forse questo fattore ha inciso sul mio pensiero negativo.
Passando alla storia e ai personaggi, scusami Daniela se leggerai le mie parole, ma ho trovato il complesso un misto fra Cinquanta Sfumature e Uno Splendido Disastro. Andrea, il “rampollo” ricco e sfacciato, un mix appunto fra Christian Grey e Trevis, esattamente come Sara, personaggio nel quale ho ritrovato particolarità sia di Anastasia Steel che di Abby Abernathy. Mi è sembrata la solita coppietta da romanzo rosa: lei timida e pura, lui sesso, droga e rock 'n roll. Un po' scontato forse?!
Spero di non essere stata troppo dura o cattiva con questo mio commento. Se Daniela leggerai la mia recensione fammi sapere cosa pensi delle mie parole. In ogni caso, continua e vai avanti nonostante tutto, se è la tua passione. Io non sono una critica di professione, solo una divoratrice di libri, perciò non lasciarti condizionare da nessuno. L'unico consiglio che posso darti è di non guardarti indietro e di accettare le critiche costruttive con dignità. Comunque hai portato a termine un buon lavoro, un bacio grosso!

E voi cari lettori e lettrici se decidete di leggere Poison di D. Ruggero, fatemi sapere cosa ne pensate e se avete un'idea differente dalla mia. Buona giornata, passo e chiudo ϟ


-wonderful fragments°


Recensione 2)
Visto che questo libro ha smosso le acque e noi specchietti ci siamo ritrovati con pareri diversi (a volte capita anche a noi per fortuna) vi lascio anche il mio punto di vista. 
Parto con il dire che amo come scrive Daniela, riesce sempre a portarmi dove vuole senza farmi sforzare torppo, il che a volte mi serve.
La trama è interessante, in genere non leggo libri così quindi avevo come termine di paragone solo "Cinquanta sfumature", così non sono partita prevenuta. 
Andrea l'ho trovato molto reale come personaggio, più umano di Grey mentre Sara (si chiama come mia sorella) , mi è piaciuta un po' meno perché mi ricorda tanto me (che tragedia ) comunque come personaggio è fatto bene, molto meglio di Miss Anastasia-Lavitamisorride. 
La scrittura è fluida e anche se ci sono refusi (che l'autrice mi ha detto di aver sistemato) il libro non viene sminuito. 
Faccio anche io gli auguri a questa scrittrice italiana insieme ai miei più sinceri complimenti. 

-CuoreDiInchiostro


Commenti

  1. Grazie per lo spazio che mi avete dedicato. Mi scuso per i refusi, il file e' stato sostituto questo fine settimana.

    RispondiElimina
  2. Figurati, grazie a te per averci dato fiducia ed averci richiesto questa recensione! (:

    - moony

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...