Passa ai contenuti principali

Recensione "Se una notte d'inverno un viaggiatore" by Italo Calvino




Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino.

Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero.
Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto.

(Se una notte d'inverno un viaggiatore - Italo Calvino)




(Attenzione, la seguente recensione è stata pensata come post-lettura. Sebbene, infatti, non contenga spoiler, la spiegazione di determinati meccanismi, utilizzati dall'autore, potrebbe rovinare il (meraviglioso) clima emotivo scatenato dal primo approccio al libro in analisi)


Se una notte d'inverno un viaggiatore, pubblicato per la prima volta dall'editrice Einaudi nel giugno 1979, è una delle ultime opere di Italo Calvino. Fu infatti seguito unicamente da Palomar (1983) e Lezioni americane (1988). L'inizio di questo romanzo colpisce subito, totalmente inaspettato; sembra essere un messaggio dello stesso scrittore diretto ad ogni singolo lettore. Non è un caso se sono proprio le pagine iniziali a scatenare questo forte, importante, senso di "strano"; un piccolo iniziale disorientamento.
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un libro di inizi. Il Lettore (sì, proprio questo è il nome del protagonista), infatti, si ritrova tra le mani sette primi capitoli di altrettanti libri, e sarà proprio la ricerca del seguito di questi volumi a costituire la sua avventura letteraria. 
Parlare della penna di Italo Calvino è come trattare di un camaleonte, capace di assumere diverse, meravigliose, perfette sfumature in base alla situazione narrativa che si trova a creare. Presentare incipit diversi permette all'autore di sfruttare al massimo la sua caratteristica mutabilità letteraria e la propria grande creatività. Lo scrittore riesce, infatti, a creare ben sette inizi coerenti, ben strutturati, appartenenti ad altrettanti differenti generi letterari. Ma non è questo il fulcro del romanzo.
Se una notte d'inverno un viaggiatore parla della narrazione, della lettura, del libro e dei lettori... in una parola, spiega il patto narrativo. Quest'ultimo non è altro che la cooperazione, instaurata tra l'autore, il lettore ed il testo stesso, che rende possibile la lettura. Calvino mette al centro del suo romanzo il lettore, e lo rende protagonista; facendogli cogliere e comprendere l'importanza della sua presenza e azione nel rapporto con il libro. Lo scrittore ha ormai raggiunto la sua maturità artistica, ed è ben consapevole dei meccanismi della lettura e della scrittura, e dei ruoli che questi comportano. Riesce, perciò, a svolgere in maniera impeccabile, e con la sua solita, ineguagliabile, ironia, questa analisi.
Se una notte d'inverno un viaggiatore è un libro incompleto (come il titolo stesso, una frase non terminata, suggerisce fin da subito); fatto di inizi non finiti, o continuati, ma lasciati in sospeso, e di tante disambiguazioni. È un romanzo che necessita di una rilettura e che è fatto per confondere, al primo approccio, e di essere poi chiarito e capito con la consapevolezza, e seguendo gli indizi lasciati dall'autore, una volta sperimentato. È un romanzo che necessita di un lettore (che, attenzione, non è il Lettore) che completi i suoi spazi bianchi; ma che rispetti i limiti della narrazione stessa. Per questo il lettore deve perdersi e disorientarsi completamente, per capire di non essere l'unico a dettare le regole del gioco, ma che è uno dei protagonisti. Solo così, infatti, egli può comprendere quella cooperazione alla pari tra autore, lettore e testo (che sono, insieme, protagonisti) che rende non solo possibile la lettura, ma completo, e capace di esistere, lo stesso romanzo.
Inutile, credo, è sottolineare ulteriormente il mio amore per Se una notte d'inverno un viaggiatore, uno dei capolavori di Italo Calvino (autore che adoro e stimo con tutta me stessa), che mi sono rimasti nel cuore. Sento di avere un debito enorme, principalmente, ma non unicamente, affettivo, dei confronti di questo romanzo, che consiglio sempre molto caldamente. Un libro per e del lettore, che un vero bibliofilo non può mancare di mostrare con orgoglio sulla propria libreria.
Buona lettura!




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...