Passa ai contenuti principali

Review Party - Iron Flowers, regina di cenere by Tracy Banghart

Se c'è una cosa che Nomi ha imparato durante il suo inaspettato anno a corte come Grazia è che non bisogna arrendersi mai. Nemmeno quando tutto sembra perduto. Nemmeno quando Malachi, l'uomo che ama più di se stessa e legittimo erede al trono, viene spodestato dal fratello minore e bandito dal regno. Armata di coraggio, Nomi conduce Malachi nell'impenetrabile prigione di Monte Rovina. È convinta che l'unica persona al mondo che possa aiutarli sia sua sorella, Serina. Ma quando Malachi e Nomi arrivano alla prigione, non trovano ad aspettarli le donne vinte e ferite che hanno sempre immaginato. Perché le prigioniere di Monte Rovina si sono ribellate: alle loro ingiuste condanne, al loro ingiusto destino di donne. E Serina, la dolce, remissiva Serina, è il capo della rivolta. Il dolore, la violenza e la sofferenza hanno cambiato sia Nomi sia Serina, eppure le sorelle sono pronte a combattere fianco a fianco. Per liberarsi dell'usurpatore e per ristabilire la giustizia - e l'uguaglianza - in tutto il regno.



Cari lettori,
Oggi vi parlo di un romanzo che aspetto da mesi. Si tratta del secondo capitolo di Iron Flowers, Regina di cenere, scritto da Tracy Banghart ed edito da Dea Planeta, in uscita oggi, 10 settembre 2019.
Una storia che mi ha catturato e tenuto con il fiato sospeso fino all'ultima pagina, impaziente di scoprire quali sviluppi avesse in mente l'autrice per questa trama distopica dalle sfumature rosa.

Abbiamo lasciato, nel primo volume, Serina, l'aspirante Grazia, in procinto di intraprendere una battaglia per liberare tutte le donne prigioniere sul monte rovina con l'aiuto di Val, un ex guardia pentita e di altre sue compagne di cella, stanche di essere costrette a combattere per una razione di cibo.
Nomi, la sorella di Serina, ha scoperto che Asa, il fratello dell'erede del quale so era invaghita, l'ha usata e ingannata. Non ha tempo, però, di fermarsi e versare lacrime per il suo dolore: troppe vite sono in pericolo ed è tempo di cercare di rimediare ai propri errori.

Già dall'apertura di questo secondo romanzo si entra nel vivo della narrazione: il Monte Rovina è libero dal comandante Ricci e Serina è a capo della rivolta. Le due sorelle si riabbracciano di nuovo, dopo tanto tempo proprio lì, a battaglia appena terminata e con un futuro oscuro e poco chiaro da delineare.
Diverse esperienze le hanno segnate per sempre, rendendole consapevoli di voler cambiare un sistema che per troppo tempo ha visto emarginare le donne dalla vita politica, rendendole schiave degli uomini.
Nomi e Serina, per mantenere fede ai loro scopi, dovranno separarsi di nuovo, portare avanti ognuna la propria battaglia per sperare di vincere la guerra.
E qui la narrazione si fa più intensa, più incalzante, più da cardiopalma.
Le strade delle due si dividono e il pov alternato aiuta a mantenere alto il ritmo della narrazione, dando una panoramica globale degli eventi coinvolti nella narrazione.
L'autrice, attraverso le descrizioni minuziose, ma mai eccessive, ci fa entrare nel vivo dell'azione. Corriamo con Serina, piangiamo e ci agitiamo con Nomi, proviamo i loro sentimenti, le loro angosce; sentiamo gli odori e percepiamo ogni ambiente che ci circonda. Una corsa senza fine per un grande obiettivo: la libertà, l'uguaglianza, la parità.

Uno stile fresco, dalle mille sfumature, curato in ogni minimo dettaglio, capace di estrema dolcezza, nei momenti romantici, aspro, forte, quasi crudo, nei momenti di guerra e di tensione, profondamente accattivante.
Una duologia che rimarrà impressa nel mio cuore a lungo, che rileggerò quando avrò bisogno della forza di Serina e della grinta di Nomi.
Un romanzo che consiglio agli amanti dell'azione, dell'alto coinvolgimento emotivo e agli amanti di storie di carattere.
Cinque specchi meritatissimi a Iron Flowers - regina di cenere!
Io, come sempre vi auguro buona lettura e vi do appuntamento al prossimo romanzo!

La vostra Mil Palabras


Commenti

  1. Ho odiato Asa dal primo momento, così come ho adorato Malachi fin dal primo momento. Nomi e Serina sono i personaggi più forti di cui io abbia letto negli ultimi tempi. La tenacia, la caparbietà e la voglia di rivincita che permea il romanzo sono il motivo per cui aspettavo questo secondo libro con moltissima ansia e con aspettative altissime!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...