Il libro
Miriam studia alla facoltà di giornalismo della Columbia University ma è frustrata dal fatto che le donne siano ancora relegate alle colonne di moda e spettacolo. Quando le viene assegnato il compito di scrivere un articolo decide di cogliere l’occasione per rintracciare e intervistare la famosa Nellie Bly, ex reporter investigativa e simbolo della sua generazione che, ormai anziana, si è ritirata a vita privata e non accetta visitatori. Le due stringeranno un forte legame e ripercorranno insieme i momenti più salienti della carriera di Nellie, discorrendo di giornalismo e di tutti gli stereotipi di genere che si sono superati e di quelli ancora da abbattere.
Gli autori
Luciana Cimino – giornalista di origini calabresi, oggi vive a Roma. Ha lavorato per l’Unità e altre testate, ad oggi si occupa di comunicazione e qualità dell’informazione. Ha una passione smodata per il cinema e le serie tv, ma solo quelle che dice lei. Nellie Bly segna il suo debutto come sceneggiatrice di graphic novel.
Sergio Algozzino – disegna sin da bambino affiancando la sua grande passione per le storie a quella per la musica. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia delle belle arti riesce a trasformare il suo amore per il tratto in un lavoro iniziando la sua attività di sceneggiatore, disegnatore, colorista e insegnante presso varie scuole di fumetto. È già presente nel catalogo Tunué con Tutt’a un tratto (2005), Hellzarockin’ (2012), Dieci giorni da Beatle (2013), Memorie a 8 bit (2014), Storie di un’attesa (2016), Il piccolo Caronte (2017) e Myrna e il tocco della morte (2019). Nel 2013 vince il premio Francisco Solano Lòpez come miglior disegnatore.
Presentazioni
Sabato 5 ottobre ore 14:30 – Festival di Ferrara. Saranno presenti Luciana Cimino e David Randall, autore della prefazione del volume.
-CuorediInchiostro |
|
Commenti
Posta un commento