Passa ai contenuti principali

Novità: Nellie Bly arriva in libreria 💪 e nasce la collana ARIEL

Luciana Cimino e Sergio Algozzino

Nellie Bly
In libreria dal 19 settembre 2019

Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, ha rivoluzionato il mondo del giornalismo e inventato le inchieste investigative sotto copertura, il suo volto ha sponsorizzato ogni tipo di prodotto sul mercato.
Ha dato voce alle operaie nelle fabbriche e denunciato le condizioni impietose dei manicomi, ha dettato moda, è stata corrispondente dal Messico e la prima giornalista donna al fronte, ha fatto il giro del mondo in 72 giorni trovando anche il tempo di andare a fare un saluto a Jules Verne.
È stata una donna che ha avuto tanto da raccontare, per questo oggi è così importante raccontarla.
Luciana Cimino, al suo debutto come sceneggiatrice di graphic novel, e Sergio Algozzino in qualità di disegnatore e presenza importante all’interno del catalogo Tunué spingono Nellie a misurarsi con la generazione successiva per aprire un dialogo innovativo, attuale e nostalgico al tempo stesso. La prefazione di David Randall (considerato uno dei maggiori reporter al mondo) dice tutto quello che di importante c’è da sapere sul libro: nessuna ragazza all’inizio della sua carriera potrebbe avere un modello migliore di questa giornalista nata centocinquant’anni fa.
Nasce Ariel

Nellie Bly innova, in tutti i sensi.
Il graphic novel a lei dedicato infatti segna anche l’inizio di una nuova collana per Tunué, Ariel, a cura di Simona Binni.
Ariel nasce per parlare di un femminile deciso ad abbattere gli stereotipi di genere, pronto a creare un dialogo costruttivo che trovi nelle immagini e nelle parole terreno fertile per nascere e prosperare.
Fumetti per imparare, intrattenersi, aprire la propria mente, perché con noi è sempre tutta un’altra storia.

Simona Binni

Coordinatrice artistica della collana, si approccia per la prima volta al ruolo di editor con l’entusiasmo e la professionalità che la contraddistinguono.
Autrice per Tunué di Amina e il vulcanoLa memoria delle tartarughe marineSilverwood Lake e Dammi la mano.
    Collana « Ariel » a cura di Simona Binni

Pagine: 144
Formato: 17x44
Cartonato
€ 17,50
Il libro

Miriam studia alla facoltà di giornalismo della Columbia University ma è frustrata dal fatto che le donne siano ancora relegate alle colonne di moda e spettacolo.
Quando le viene assegnato il compito di scrivere un articolo decide di cogliere l’occasione per rintracciare e intervistare la famosa Nellie Bly, ex reporter investigativa e simbolo della sua generazione che, ormai anziana, si è ritirata a vita privata e non accetta visitatori.
Le due stringeranno un forte legame e ripercorranno insieme i momenti più salienti della carriera di Nellie, discorrendo di giornalismo e di tutti gli stereotipi di genere che si sono superati e di quelli ancora da abbattere.

Gli autori

Luciana Cimino – giornalista di origini calabresi, oggi vive a Roma. Ha lavorato per l’Unità e altre testate, ad oggi si occupa di comunicazione e qualità dell’informazione. Ha una passione smodata per il cinema e le serie tv, ma solo quelle che dice lei.
Nellie Bly segna il suo debutto come sceneggiatrice di graphic novel.

Sergio Algozzino – disegna sin da bambino affiancando la sua grande passione per le storie a quella per la musica. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia delle belle arti riesce a trasformare il suo amore per il tratto in un lavoro iniziando la sua attività di sceneggiatore, disegnatore, colorista e insegnante presso varie scuole di fumetto. È già presente nel catalogo Tunué con Tutt’a un tratto (2005), Hellzarockin’ (2012), Dieci giorni da Beatle (2013), Memorie a 8 bit (2014), Storie di un’attesa (2016), Il piccolo Caronte (2017) e Myrna e il tocco della morte (2019). Nel 2013 vince il premio Francisco Solano Lòpez come miglior disegnatore.

Presentazioni

Sabato 5 ottobre ore 14:30 – Festival di Ferrara. Saranno presenti Luciana Cimino e David Randall, autore della prefazione del volume.

-CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...