Passa ai contenuti principali

Segnalazione Evento: Alan Friedman - Questa non è l'Italia

ALAN FRIEDMAN

QUESTA NON È L’ITALIA

Storie segrete e verità shock dietro il nuovo volto del nostro Paese



Controcorrente
Traduzione: Sandro Ristori
Pagine: 320
Prezzo: € 12.90
E-book: € 7.99
Nel suo nuovo libro il giornalista esperto di economia e scrittore bestseller Alan Friedman ci regala una bussola per navigare nel caotico mare dell’attuale situazione politica ed economica.
Con un accattivante taglio saggistico-narrativo Alan Friedman ci racconta in tempo reale quali sono i maggiori cambiamenti cui sta andando incontro il nostro Paese. L’autore, uno dei più attenti e autorevoli osservatori delle dinamiche politico-economiche di casa nostra, ci guida attraverso i temi caldi del momento per districarci tra le innumerevoli informazioni da cui ogni giorno veniamo raggiunti, separando il grano dal loglio. La situazione attuale è molto critica e tante sono le questioni su cui riflettere o interrogarsi. L’immigrazione è veramente un’emergenza nazionale? Le regole della moneta unica possono essere realmente riviste? Il nostro sistema bancario è solido? Quanto è affilata la spada di Damocle del nostro debito pubblico? Rischiamo un’altra crisi? Nella sua lucida analisi, Friedman non ferma il proprio sguardo all’interno dei confini dello stivale, ma si spinge oltre, guardando al futuro dell’Europa, alle mutevoli dinamiche geopolitiche e alle travagliate relazioni tra l’Europa e la Russia, la Cina e gli Stati Uniti di Donald Trump. E le conclusioni potrebbero essere sorprendenti. Un’analisi a tutto tondo del nostro Paese dove, come è successo con il bestseller Ammazziamo il Gattopardo, l’autore è capace di mettere a fuoco le questioni che più stanno a cuore ai lettori, dando risposte semplici e chiare. 

• Quale significato dare al risultato delle ultime elezioni europee?
• Quella dell’immigrazione è davvero un’emergenza?
• Quali saranno le conseguenze sull’economia italiana dell’addio di Mario Draghi alla Banca Centrale Europea?
• Quali le prospettive future per lavoro e crescita nell’era del populismo?
• Le politiche economiche del governo giallo-verde sono un successo o un fallimento?

Scioccante, lucido, ironico, onesto, spietato, graffiante, potente. Il nuovo libro di Alan Friedman, l’unica bussola affidabile per orientarci in un Paese alla deriva
!
ALAN FRIEDMAN è un giornalista esperto di economia e politica, conduttore televisivo e scrittore statunitense. All’inizio della carriera fu un giovanissimo collaboratore dell’amministrazione del presidente Jimmy Carter, poi è stato per lunghi anni corrispondente del «Financial Times», in seguito inviato dell’«International Herald Tribune» e editorialista del «Wall Street Journal». Tra i suoi libri: Tutto in famiglia, La madre di tutti gli affari, Il bivio, Ammazziamo il Gattopardo (Premio Cesare Pavese), My Way. Berlusconi si racconta a Friedman da cui ha rea- lizzato il documentario distribuito da Netflix in tutto il mondo. Già editorialista per «Panorama» e «Il Corriere della Sera», attualmente collabora con «La Stampa». Con la Newton Compton ha pubblicato Questa non è l’America, per settimane in vetta alle classifiche dei libri più venduti e vincitore del Premio Roma per la Saggistica 2017, e Dieci cose da sapere sull’economia italiana, il libro di saggistica più venduto del 2018. Per saperne di più: www.alanfriedman.it
GLI EVENTI:

Giovedì 19 settembre - ore 18.00
Presentazione del libro
Questa non è l'Italia
di Alan Friedman
con Lucia Annunziata e Myrta Merlino
laFeltrinelli Libri e Musica - Galleria Alberto Sordi - Roma

Mercoledì 25 settembre - ore 18.00
Presentazione del libro
Questa non è l'Italia
di Alan Friedman
con Daniele Manca e Sarah Varetto
Mondadori Megastore - Piazza Duomo, 1 – Milano

Lunedì 7 ottobre - ore 18.00
Presentazione del libro
Questa non è l'Italia
di Alan Friedman
con Romano Prodi e Alessandro De Angelis
Libreria Coop Ambasciatori – via Orefici, 19 – Bologna


Martedì 22 ottobre - ore 18.00
Presentazione del libro
Questa non è l'Italia
di Alan Friedman
con Enrico Rossi e Paolo Ermini
Libreria Red Feltrinelli –piazza della Repubblica, 26 – Firenze

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...