Passa ai contenuti principali

Recensione: What If...? - stagione 2

Salve specchietti,

oggi vorrei parlarvi, con estremo ritardo, di un prodotto d’animazione uscito durante il periodo natalizio. Si tratta della seconda stagione di What If…?, la serie antologica dei Marvel Studios.

L’Osservatore continua a guidarci attraverso il vasto multiverso, e ci presenta sia volti nuovi che familiari del Marvel Cinematic Universe. L’antologia di animazione rivisita e modifica delle scene classiche dei film Marvel con un cast di voci notevoli, che include delle star che riprendono i propri ruoli iconici.

“Tempo. Spazio. Realtà. Non hanno un andamento lineare. Formano un prisma di infinite possibilità. In cui ogni scelta può diramarsi verso realtà infinite, creando mondi alternativi a quelli già conosciuti. Sono l’Osservatore, la guida che vi condurrà in nuove, vaste realtà. Seguitemi e riflettete sulla domanda: E se…?”

Proprio come nella prima stagione, anche qui l’Osservatore ci presenta un diverso universo a ogni episodio, prospettandoci somiglianze e differenze con il nostro universo. Un singolo cambiamento può portare conseguenze inimmaginabili. “E se…?” Se questa cosa fosse andata in questo modo anziché in quest’altro? Se questo personaggio avesse preso una decisione diversa? Se questo avvenimento non fosse mai successo?

Ecco, uno dei primissimi difetti che si può notare in questa stagione è che la domanda del titolo non è la causa, ma la conseguenza. E se Peter Quill avesse attaccato gli eroi più potenti della Terra? del secondo episodio, ad esempio, è una domanda scorretta. Il punto di snodo è Yondu che decide di consegnare Peter a Ego.

Un altro difetto è che, in questa seconda stagione, la serie è meno antologica. Mentre nella prima stagione ogni episodio tratta di una storia e un mondo a sé stante che collidono solo sul finale, qui gli episodi, le storie e i personaggi sono più collegati, con Captain Carter che fa da tramite, diventando, di fatto, la vera protagonista della serie (cosa che potrebbe far piacere agli animi più romantici, perché possiamo soffrire per lei e Steve in ogni universo).

L’ultimo difetto che posso elencare di questa stagione è in realtà un retaggio della prima stagione: l’episodio di Gamora. L’episodio è stato tagliato dalla prima stagione, dove abbiamo avuto Gamora sul finale senza, però, avere visto il suo background. Lo vediamo adesso, in un episodio che, di base, sarebbe anche molto bello, se non fosse per un notevole taglio sul finale. L’episodio ha, però, anche un effetto nostalgico: manca davvero tanto Tony Stark nel nostro universo. Il suo carisma è qualcosa di inimitabile.

Andiamo, invece ai pregi: a differenza della prima stagione che aveva dei picchi molto alti (gli episodi di T’Challa/Star-Lord e Strange Supremo) e dei picchi molto bassi (l’episodio di Killmonger), qui il livello si mantiene costante e sempre alto. Gli episodi sono tutti così belli che mi è difficile scegliere il mio preferito. Sicuramente Hela e 1602 hanno un posto speciale nel mio cuore.

Ogni episodio, inoltre, non solo cita uno o più film dell’MCU, nella sua struttura, nelle situazioni o in qualche scena particolarmente iconica (Hulk che sbatte Loki a terra è una delle più citate), ma attinge anche dalla cultura popolare, con riferimenti più o meno espliciti ad altre pellicole, come Die Hard o Mad Max.

Tra i personaggi, l’Osservatore, Captain Carter e Gamora non sono i soli che ritroviamo dalla prima stagione (ma non vi dirò chi sono gli altri). Parecchi sono anche i personaggi nuovi, sia nella loro forma già conosciuta nell’MCU, sia in versioni completamente inaspettate. A essi si aggiunge Kahhori, un personaggio del tutto nuovo, creato appositamente per la serie, con poteri simili a quelli di Captain Marvel (per entrambi derivano dal Tesseract). È un personaggio molto interessante, che spero di rivedere in futuro e, perché no, anche in una versione live-action.

Se vi è piaciuta la prima stagione di What If…? amerete la seconda. Se la prima non vi è piaciuta, vi consiglio di darle una seconda possibilità con questi nuovi episodi. In ogni caso, è una serie che un appassionato Marvel non può perdersi perché apre l’MCU a infinite possibilità. Con l’animazione, tutto è possibile. Non servono grossi budget, non servono mesi e mesi di riprese con un cast stellare. L’unico limite è la fantasia degli animatori.

Assegno a questa stagione 4 stelle e mezzo, in attesa della terza che è stata già annunciata.

Alla prossima,

-IronPrincess



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...