Passa ai contenuti principali

Recensione: The penalty box di Melissa Pratelli

 

Trama

Dopo quella notte, tutto è cambiato.

Sono finita in un buco nero fatto di paura, sfiducia e rifiuto. Riemergere dall’oscurità è difficile, ma non voglio essere per sempre la vittima di una violenza. Desidero tornare a essere Iris. 

Penso spesso al ragazzo che mi ha soccorso quella sera. Lui mi ha dimostrato che c’è anche del buono intorno a me ed è a questo che mi sono aggrappata per andare avanti. Mi sono aggrappata a lui, anche se non so chi sia. Le uniche prove della sua esistenza sono una felpa, il suo profumo e una frase sussurrata all’orecchio.

Due ragazzi mi hanno distrutto quella sera, uno mi ha salvata.

Ho sempre pensato che il ghiaccio fosse la mia casa, l’unica cosa in grado di farmi sentire libero, di mettere a tacere i pensieri.

Poi ho rivisto lei e tutto è cambiato.

Iris, la ragazza che ho soccorso a quella maledetta festa lo scorso semestre. Dovrei starle alla larga, perché non voglio che sappia chi sono, ma farlo è più difficile del previsto. La mia mente torna sempre a lei e io non riesco a evitarlo.

Eppure, più vado avanti, più tenerle nascosta la verità fa male e ho paura che, quando Iris scoprirà ogni cosa, finirò in panca puniti a vita. Ciononostante, sono disposto a tutto pur di proteggerla, anche a rinunciare al mio posto nella squadra di hockey.



Di solito mi prefiggo di essere molto professionale quando faccio delle recensioni, vi parlo di trama, di personaggi, di ambientazioni... Questa volta forse vi deluderò, perché questa volta voglio parlarvi soprattutto di emozioni, perché fare "i critici letterari" al giorno d'oggi è facile, attaccare a dei libri etichette come fossimo al supermercato anche, ma piangere dopo aver letto un romanzo perché ci sentiamo capiti invece è qualcosa di diverso.
Qualcosa di intimo.


Con The Penalty Box mi è successo proprio questo e mentre comunemente parto con "la trama dice questo", "i personaggi sono...", voglio descrivervi questo libro usando tutte le parole che escono dal profondo di me, perché non saprei come altro parlarvi di Landon, di Iris e di tutto ciò che hanno detto al mio cuore, di tutte le cose che hanno sussurrato alla mia anima.
Landon è oro. 
Spesso un metallo sottovalutato. 
Un metallo che è difficile da lavorare, ma che una volta combinato all'elemento giusto, brilla più del sole.
E combatte per le cose che ama.
E manda all'aria i suoi sogni per quelli di qualcun'altro.
Il suo elemento complementare è Iris.
Iris fragile come un fiore ma forte come le stelle.
Iris che non si arrende, che si stringe il cuore tra le mani per non farlo andare a pezzi.
Iris che non si fida degli altri dopo un brutto avvenimento e che poi cede la sua anima a un ragazzo che sembra capire il suo dolore, un ragazzo che abbraccia ogni parte che lei credeva persa per sempre.



The Penalty Box è uno sport romance dove lo sport non è una gara di testosterone e un romance che non fa venire il voltastomaco. The Penalty Box è un sport romance dove lo "sport" è squadra, famiglia, sacrificio e "romance" è amore, desidero di salvare le persone che si sono perse, rispettando spazi, silenzi, paure...
Questo romanzo è un pezzo di cielo notturno che ti entra dentro e scatena una tempesta di astri celesti.
Melissa Pratelli scrive bene... ma non "bene" nel senso "leggiamo sto romanzo e vediamo come finisce", quanto più nel senso "ascoltami, qualcuno nel mondo ti ha fatto del male, ma in quello stesso mondo c'è chi ti capisce, chi ha le tue stesse ferite e soprattutto chi ti aiuterà a ricucire ogni strappo", perché Melissa non vuole mostrarci che il principe azzurro arriverà a salvarci, ma solo che forse, con quel principe, potremmo imparare come salvarci da sole...


I temi trattatati sono molto forti, ma trattati con la giusta importanza, la giusta considerazione e non buttati nel bel mezzo della trama per fare scena. Non sono i personaggi a portare avanti la narrazione, ma ciò che vogliono insegnare, nello giusto peso e con il giusto tatto in cui un romanzo deve saperci formare. 
Senza farci sentire a disagio.
Colpendo l'anima senza sgretolarla. 
The Penalty Box è una carezza su delle ferite che a chi ha vissuto ciò che ha vissuto Iris non fa altro che bene.
Aggiungo solo che ogni romanzo della OffLove Series ha qualcosa da dire, nessuno di più o di meno, ma Landon e Iris hanno nel mio cuore un posto speciale.
Ringrazio Melissa Pratelli per la copia in anteprima e assegno, senza ulteriori indugi, lo specchio speciale.


Alla prossima,


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...