Passa ai contenuti principali

Recensione: Sette giorni, Sette vite


Trama
Trama
Léo è un diciassettenne come tanti, voti mediocri, insicuro, interessato solo a guardare film su Netflix e a leggere manga. Vive con la famiglia a Valmy-sur-Lac, cittadina di provincia piuttosto grigia, e conta le ore che lo separano dalla fine dell'anno scolastico. Di lì a poco, infatti, non solo finiranno le lezioni, ma avrà luogo la festa del liceo, un'occasione imperdibile - così pensa Léo - per riconquistare l'ex fidanzata Valentine. Quest'anno, poi, si tratta di un evento particolarmente speciale, perché verrà organizzato in omaggio a Jessica Stein, una studentessa uccisa esattamente trent'anni prima proprio durante il ballo.
Una domenica mattina accade l'impensabile: Léo non solo si sveglia nel corpo di un altro ragazzo, ma lo fa proprio nei giorni che precedono la morte di Jessica. Da questo momento, e per il resto della settimana, ogni sua giornata si svolgerà due volte. Una nel passato, in un corpo ogni giorno differente, e una nel presente. Di qui l'idea: e se ne approfittasse per impedire l'omicidio di Jessica e scoprire l'identità dell'assassino?
Avevo "7 giorni, 7 vite" in attesa da circa un anno nella mia libreria, avevo visto e amato la serie TV che trovate su Netflix e volevo assolutamente leggere il libro da cui era stata trattata, così quando la Mondadori mi ha inviato il romanzo sono stata felicissima... poi però ho lasciato passare il tempo. 
Tanto tempo.
Troppo tempo.
Così ho deciso a priori che la serie TV fosse migliore del libro, che sicuramente avevano migliorato qualcosa di mediocre e l'avevano trasformato in qualcosa di meraviglioso...
Oggi sono qui per dirvi: Quanto mi sono sbagliata?
Le vibes del telefilm ci sono tutte: c'è l'adolescenza, c'è la componente Mistery, c'è il caldo degli ultimi giorni di scuola e la paura di crescere. 
Ma il Leo del libro è diverso dalla Leá del telefilm, più maturo, più realistico.
Man mano che andavo avanti nella lettura, decisa a scoprire chi avesse ucciso chi e soprattutto perché, mi sono trovata innamorata di un ragazzo che in sette giorni vive sette vite diverse, nel passato e ogni giorno scopre qualcosa sulla vita, qualcosa su come vorrebbe viverla in futuro.
I personaggi secondari sono tutti ben caratterizzati, ma non è necessario parlare di loro perché vi troverete a scoprirli insieme al protagonista, un pezzo alla volta tra presente e passato e tutto vi sembrerà un bellissimo viaggio di crescita, qualunque età voi abbiate. 
Lo stile di Trapp è molto scorrevole, arriva subito al punto senza però essere "troppo essenziale", il romanzo è lungo al punto giusto e spiega "al punto giusto". L'autore quasi sembra lasciarci con un punto di domanda che hanno il sapore di punti sospensivi, come a dirci che le storie non finiscono mai dopo l'ultima pagina di un romanzo, ma continuano a vivere in qualche modo, come tanti mondi che esistono paralleli al nostro incontrandosi solo nel tempo di una lettura.
Le descrizioni dei luoghi e le differenze tra i due tempi della narrazione sono ben caratterizzati e rendono plausibile perfettamente l'atmosfera nostalgica, ma non Troppo del libro perché ci sono state cose brutte prima, come anche cose belle... Ma questo vale anche "per i dopo". 
Il finale è perfetto sotto ogni aspetto, quasi avevo paura di venir delusa e invece no, l'autore è stato magnifico fino alla fine. 
Alla prossima,

Commenti

  1. Dopo una dolorosa rottura, non ero sicura che la riconciliazione fosse possibile. Fu allora che mi rivolsi a Ilekhojie, che mi suggerì un potente rituale di riconciliazione per guarire le nostre ferite emotive. Grazie alla sua guida, ho partecipato a un rituale personalizzato che prevedeva la scrittura di lettere sentite, la meditazione sul perdono e il rilascio simbolico delle ferite del passato. Il rituale ha portato chiarezza, pace e un senso di chiusura. Quando ho contattato il mio ex con ritrovata umiltà e maturità emotiva, si è dimostrato disponibile al dialogo. La saggezza di Ilekhojie mi ha aiutato ad affrontare la situazione con la giusta mentalità e mi ha fornito gli strumenti per comunicare in modo efficace. Il rituale non solo ha guarito il mio cuore, ma ha anche aperto la strada a una conversazione significativa con il mio ex. Abbiamo deciso di dare un'altra possibilità alla nostra relazione e, grazie al supporto di Ilekhojie, ora siamo più forti che mai. Gli sarò eternamente grata per la sua guida nel nostro percorso di riconciliazione. Chiedetegli di aiutarmi anche voi. La sua email: gethelp05@gmail.com oppure mandagli un messaggio tramite WhatsApp +2348147400259

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...