Passa ai contenuti principali

Recensione: Le api di Waterloo


Trama
Phèdre Hale, Marchesa di Northampton, ha solo vent'anni, quando si trova in balia della sorte avversa: Waterloo le ha strappato l’amato marito e la spensierata fanciullezza. La lady Northampton che amava trascorrere le giornate nella lussureggiante serra è ormai solo un ricordo. Phèdre, però, sa che non può soccombere agli eventi e che l’unico modo per sopravvivere è assecondare la propria condizione. Intelligente e caparbia, non si tirerà indietro di fronte a niente per riacquistare sicurezza, anche se ciò significa sposare Edward Hale, l’irlandese dagli occhi di ghiaccio, erede del casato e cugino dell’amato marito disperso. Tuttavia, la vita spesso riserva risvolti inaspettati, fino a sgretolare anche la più solida certezza. Le grandi tenute di campagna e i dolci pendii della brughiera fanno da sfondo a una storia d’amore e morte, rinascita e assoluzione, intrisa del profumo delle peonie e cullata dal ronzio delle api.

"Le Api di Waterloo" ha vinto i Watty's 2020 per la categoria Narrativa Storica. Per ogni copia acquistata, Words Edizioni e Giulia De Martin devolveranno parte del ricavato a un ente che si occupa della salvaguardia di api e alveari.


Buongiorno Specchietti, sono leggermente in ritardo con questa recensione, ma avevo seriamente bisogno di riprendermi. 
Come sapete, mi sono innamorata della penna di Giulia De Martin leggendo "Come la pioggia e la Scozia", trovate la recensione qui (http://libririflessi.blogspot.com/2022/02/recensione-come-la-pioggia-e-la-scozia.html) e senza pensarci due volte mi sono fiondata su Amazon per comprare anche quest'altro romanzo, attratta dalla cover così semplice e allo stesso tempo così particolare. 
Una contraddizione, vero? 
Ma "Le api di Waterloo" è la fiera delle contraddizioni... Positive. 
Mi ha fatto ridere. 
Ma ho anche pianto tanto.
Mi ha resa fragile 
Ma mi ha anche fatto sentire più forte. 
Ho odiato un certo personaggio, ma poi me ne sono innamorata in maniera irrimediabile. 
Giulia non ci fa leggere un libro, Giulia ci trascina nelle sue parole, ci fa vivere ogni pagina e poi ci sputa fuori con il cuore pieno di emozioni, che all'inizio fanno male, ma che poi saluti come vecchie amiche. 
La De Martin ci mette davanti a uno specchio e ci costringe a guardarci, attraverso gli occhi dei suoi personaggi. 
Le sue Donne sono Donne, degne di questo nome: intelligenti, testarde, piene di risorse, ma anche donne che sanno amare e sanno scegliere chi è degno del proprio amore. 
Phedrè mi è entrata dentro, come una tempesta. Mi sono rivista molto nel suo carattere, nel suo senso di responsabilità. Ho apprezzato ogni dettaglio di lei e neanche una volta ho dubitato delle sue scelte, perché avrei fatto lo stesso in ogni singola pagina. 
Richard mi ha colpita al cuore come una freccia. Indomabile, passionale, testardo... Non saprei come descrivere il mio amore per lui che poi si è scontrato con l'amore che ho iniziato a provare per Edward e il suo essere così elegante, così composto in un mondo che sembrava andare a pezzi. 
Ancora una volta mi sono persa nelle ambientazioni che l'autrice ci ha regalato: nelle stanze eleganti, nelle serre riccamente descritte, nei sentieri di campagna che vengono bagnati dalla pioggia. 
Se per "Come la pioggia e la Scozia" ho potuto fare una recensione professionale, qui ho preso i miei appunti, li ho gettati al vento e mi sono lasciata semplicemente travolgere dalla storia. 
Non posso non assegnare lo specchio speciale a Giulia e sperare di leggere presto la sua prossima opera. 
Se state cercando un romanzo Regency, che sia romantico, delicato e Vero, non perdetevi questa straordinaria autrice italiana.

Alla prossima lettura, 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...