Passa ai contenuti principali

Recensione: Rutka - La bambina segreta

Trama
Nel cortile di via Rybna 13, a Lódz, Zosia si annoia a morte. Ma quando la bizzarra zia Róia entra nella sua vita, e veloce si installa nel suo cuore, il mondo intorno a lei si trasforma. I muri degli edifici non sembrano più così scrostati, il salice al centro del cortile non è più tanto ricurvo e, tra i rami, fa capolino una treccina rossa sconosciuta. È Rutka, una vicina che Zosia non sapeva di avere. Con lei si accendono magia, follie e avventure surreali, e l'immaginazione spazia senza limiti. Ma, mentre corrono mano nella mano per la città, una musica triste scorre sotto i loro piedi e un racconto muto si svolge sotto il nostro sguardo: i muri, le ombre, le immagini misteriose evocano le storie di dolore degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. C'è il Signore Bianco che ingoia farfalle, e c'è la stazione di Radegast, da dove partono vagoni carichi di persone dirette al Pianeta di Diamante. Un mondo che emerge dai ricordi di chi è sopravvissuto, ma che non riesce a prendere il sopravvento. A prevalere, in questa emozionante storia di amicizia e di scoperta, dove passato e presente danzano insieme, sono il desiderio di vivere e le infinite possibilità di quel tesoro che è l'infanzia. 

Tutti sappiamo cosa sta accendo in questi giorni in Ucraina e come la loro guerra stia diventando la guerra di tutti noi, ma il mondo non si ferma, cerca di andare avanti e anche noi di Libri Riflessi lo facciamo, confidando nella divulgazione culturale. La guerra non è l’arma delle persone intelligenti, ma degli ignoranti che non hanno altro mezzo di confronto se non le armi. Oggi ho deciso di parlarvi di un libro che mi è arrivato qualche tempo fa da parte della Rizzoli, un libro che parla, a modo suo, della guerra (la seconda guerra mondiale in questo caso): Rutka – La Bambina Segreta di Joanna Fabrica.
Inizio con il dirvi che questo è un libro meraviglioso; un romanzo che è stato un po’ un sogno e un po’ il riflesso di un ricordo; una storia che tutti dovremmo leggere prima o poi nella vita. Ho pianto diverse volte, man mano che capivo il senso della storia e mi affezionavo ai personaggi che hanno vissuto all’interno di queste pagine. All’inizio, nei primissimi capitoli, ero confusa, non riuscivo a capire dove l’autrice volesse andare a parare, ma alla fine mi sono innamorata incondizionatamente di Zosia, Rutka e della loro strana e bellissima amicizia.
Ci sono tante persone in questo libro, alcune ai contorni, come fantasmi, altre come disegni sul pavimento che vanno via con l’arrivo della pioggia. Ci sono personaggi che vivono attraverso le cose, le fotografie, le storie sussurrate dai vecchi palazzi cadenti di una cittadina che ha visto la disperazione e poi ha dimenticato come fosse fatta la tristezza. 
Tra tutte queste persone spiccano Zosia, una bambina che si annoia nei suoi ultimi giorni estivi e che vorrebbe non dover mai tornare a scuola perché non avrebbe niente da raccontare ai suoi amici; Rutka, con i suoi capelli rossi, gli occhi malinconici e le storie buffe; Rutka che aspetta i suoi genitori, all’interno numero 7 di un edificio fatiscente; c’è po zia Roia, sulla sedia a rotelle, che corre più veloce di un treno e che prepara dolci prelibatezze. C’è il signore Bianco che cattura farfalle che somigliano a bambini e un pollo senza testa che ama indossare una bombetta di colore rosso.  
L’autrice ha uno stile così scorrevole e poetico, da catturare il lettore e dipingere davanti ai suoi occhi un mondo che cambia, un mondo che è e che è stato, a volte l’una e l’altra cosa contemporaneamente. Nonostante alcune cose risultino buffe o inverosimili, riesce a rendere tutto realistico, come una storia che per essere capita davvero deve essere semplificata: la seconda guerra mondiale viene raccontata come un passato che è presente, con le voci dei palazzi e le valigie che ancora attendono di esser trovate dal proprio proprietario, come a volerci ricordare che nulla finisce davvero se non si è tratto un insegnamento… Il finale del romanzo poi mi ha lasciata con un sorriso e allo stesso tempo con le lacrime agli occhi. 
Non so come altro potrei convincervi a leggere “Rutka - La Bambina segreta”, se non dicendovi che è un romanzo che diventa molto personale, che entra dentro che voi siate più vicine alle bambine o alla zia, perché tutti noi abbiamo una storia da raccontare, basta solo avere la pazienza di ascoltarla per primi. 
Specchio speciale e nient’altro da aggiungere.
Alla prossima lettura, 

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...