Passa ai contenuti principali

Recensione: The Batman


Buongiorno, specchietti!

Dopo un periodo senza nuovi film di cui parlare, torna la rubrica Riflessi Power.

Per la prima volta, oggi, non parleremo di Marvel, bensì di DC perché è appena uscito nelle sale cinematografiche The Batman.

Sinossi:

Due anni trascorsi a pattugliare le strade nei panni di Batman (Robert Pattinson), incutendo timore nel cuore dei criminali, hanno trascinato Bruce Wayne nel profondo delle tenebre di Gotham City. Potendo contare su pochi fidati alleati – Alfred Pennyworth (Andy Serkis) e il tenente James Gordon (Jeffrey Wright) – tra la rete corrotta di funzionari e figure di alto profilo della città, il vigilante solitario si è affermato come unica incarnazione della vendetta tra i suoi concittadini. Quando un killer prende di mira l’élite di Gotham con una serie di malvagi stratagemmi, una scia di indizi criptici spinge il più grande detective del mondo a indagare nei bassifondi, incontrando personaggi come Selina Kyle alias Catwoman (Zoë Kravitz), Oswald Cobblepot alias il Pinguino (Colin Farrell), Carmine Falcone (John Turturro) e Edward Nashton alias l’Enigmista (Paul Dano). Mentre le prove iniziano a condurlo più vicino alla soluzione e la portata dei piani del malfattore diventa chiara, Batman deve stringere nuove alleanze, smascherare il colpevole e rendere giustizia all’abuso di potere e alla corruzione che da tempo affliggono Gotham City.

Cari specchietti, quando quella che sembra una vita fa (in era pre-pandemica) era stato annunciato il casting di Robert Pattinson come nuovo Batman, subito una vena di malcontento è cominciata a serpeggiare sul web. I fan di Affleck o Bale erano scatenati, ma soprattutto nessuno, o quasi, voleva vedere Edward Cullen come nuovo Cavaliere Oscuro. Alcune opinioni cominciarono a cambiare, quando, un anno e mezzo fa, venne pubblicato il primo teaser trailer.

Non la mia.

Perché io avevo seguito l’evoluzione di Pattinson dopo la saga di Twilight ed ero tra le poche voci contente del suo ingaggio sin dall’inizio.

E per fortuna non mi ero sbagliata.

Voglio iniziare parlando proprio di lui, del protagonista. Il personaggio di Pattinson è già al secondo anno di attività. Non è ancora il giustiziere che siamo abituati a conoscere, ma non è neanche un ragazzino alle prime armi. È in quella via di mezzo in cui è abbastanza esperto da potersi scontrare con nemici del calibro dell’Enigmista, ma allo stesso tempo è ancora consumato dal dolore, dalla sete di vendetta. E proprio “vendetta” è il desiderio che incarna mentre perlustra le strade di Gotham. Batman è il suo vero io, Bruce Wayne è l’alter-ego, la maschera che indossa quando è necessario agire di giorno.

L’interpretazione di Pattinson è eccezionale. Pur mantenendo il cipiglio severo e serio tipico del cavaliere oscuro, basta il suo sguardo a comunicarci tutta una gamma di emozioni. Lo spettatore si sente coinvolto, entra in empatia con il cavaliere oscuro, capisce i suoi pensieri, come quando lo sguardo di Batman incrocia quello di un bambino appena rimasto orfano o nello strabiliante confronto faccia a faccia con l’Enigmista.

Attorno a un ottimo attore protagonista ruotano degli ottimi comprimari. Non c’è un attore che sembri fuori posto. A partire da Zoë Kravitz nei panni di Catwoman. La chimica tra Selina e Bruce, tra Zoë e Robert, è palpabile sin dall’inizio. Si vede crescere un… qualcosa tra di loro e i loro silenziosi scambi di sguardi parlano molto più delle parole.

Ottimi anche Jeffrey Wright come Gordon, Andy Serkis come Alfred, John Turturro come Falcone, Paul Dano come Enigmista, ma, soprattutto, l’irriconoscibile Colin Farrell nei panni di Oswald Cobblepot, il Pinguino. Poco screen-time, ma un’interpretazione memorabile.

Altri due elementi sono sicuramente degni di nota: l’ambientazione e i personaggi.

Gotham è oscura. La città è coperta da una cappa di malvagità che le impedisce di prendere luce. Quasi l’intero film si svolge di notte e questo contribuisce a creare quell’atmosfera oscura, corrotta. Le poche scene ambientate di giorno hanno come sfondo un cielo terso o, al massimo, il rossore del crepuscolo. In una sola occasione la luce del sole arriva diretta sul protagonista e la scelta è ben motivata dal contesto in cui si svolge la storia, da quel barlume di speranza che la situazione porta con sé.

Ma sono le musiche a dominare totalmente la pellicola. Il tema di Michael Giacchino è inquietante al punto giusto, dà spessore alla scena, contribuisce a creare quel senso di oppressione e ansia e paura che viene espresso dalla figura di Batman.

Spettacolare a tal proposito è il monologo iniziale con la sua ansia continua e la paura che si annida nell’ombra.

Matt Reeves non lascia niente al caso e ci tiene a rendere il suo supereroe realistico. Ecco che non ha bisogno di mostrare per l’ennesima volta la morte di Thomas e Martha, ma allo tesso tempo riempie il suo eroe di gadget concreti, realistici. Perfino il trucco scuro sugli occhi non è lasciato al caso. È irrealistico che un uomo abbia il tempo di truccarsi e struccarsi con velocità. Questo Batman si toglie la maschera (nella meravigliosa bat-caverna) e rimane con il trucco sugli occhi. Gira per la città già pronto, su una moto, con il casco integrale a coprire il trucco e la tuta nel bauletto.

Insomma, questo Batman ha tutte le carte in regola per andare a competere come miglior film sul pipistrello contro il Cavaliere Oscuro di Nolan. Certo, quest’ultimo ha una magistrale interpretazione di Heath Ledger che difficilmente potrà mai essere superata, ma il film di Matt Reeves non ha un difetto. In un’era dove tutto è già stato visto, dove il mantello del difensore di Gotham è già stato indossato troppe volte per elencarle tutte, questo film riesce a rinnovare il personaggio e allo stesso tempo a renderlo estremamente familiare, restando fermamente saldo alla sua controparte fumettistica.



Specchio speciale più che meritato, nella speranza che Warner Bros ci regali più film del genere sul mondo DC e meno blande imitazioni del mondo Marvel.

Alla prossima,



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...