Passa ai contenuti principali

Recensione: Coming back Volume 1 - L'inizio della leggenda di Alba Prattichizzo

 


Può la vita esistere oltre la morte? Può un amore durare in eterno?

Eliza non si aspettava di rincontrare Adam, l'uomo che ha amato e che è morto dieci anni prima. Trovarselo davanti è scioccante come la verità che nasconde. Adam è stato ucciso e la sua vita è stata segnata da una maledizione. Eliza ha solo pochi giorni per capire come salvarlo. Per farlo dovrà affrontare la sua quotidianità, un imminente matrimonio, e dovrà intraprendere un lungo cammino tra leggende e pericoli. Lotterà fino allo stremo delle sue forze, ma non sempre il fato sarà magnanimo e la speranza di una nuova possibilità potrebbe svanire come acqua sul fuoco.

 

Occhi d’acqua quelli di lei. Occhi di fuoco quelli di lui.

Yin e yang si uniranno nella lotta per un amore che va oltre la morte, oltre la leggenda.

 

Ciao Specchietti!

Oggi sono qui per parlarvi di un romanzo che mi ha davvero sconvolto, in senso positivo. Sto parlando di Coming Back, primo romanzo della dilogia di Alba Prattichizzo, un’autrice molto talentuosa che avevo avuto già modo di conoscere tempo fa.

 

Coming Back – L’inizio della leggenda è una storia molto profonda e intesa, che mi ha scavato l’anima e mi ha messo davanti alla mia più grande paura: perdere la persona che amo.

Dopo la perdita di Amdam, per Eliza è stato quasi impossibile rialzarsi. Nulla nella sua vita aveva più un perché, il dolore era talmente lacerante che le impediva perfino di respirare.

 «Sicuro che io sia quella persona di cui ti aveva parlato tuo nonno?» 

«L’ho capito nel momento in cui ti ho guardata negli occhi. Erano i tuoi, senza dubbio. Occhi d’acqua.»

Perché cercare di andare avanti quando la tua anima gemella è persa per sempre?

Ci sono voluti dieci anni per rassegnarsi alla sofferenza, alle cause incerte della morte di quello che sarebbe presto diventato suo marito… alla sua assenza.

Un dolore sordo, annientante, insopportabile.

Eliza però è forte e, anche se zoppicante si rialza e decide di tornare a Seattle per un’ultima volta.

Per chiudere la sua storia per sempre. Per restituire la catenina che lui le aveva regalato al loro primo appuntamento. Per trovare la forza e avere la concreta possibilità di andare avanti, con un altro uomo.

 Varcava il confine di un mondo in cui non mi era permesso entrare, restava chiuso lì a combattere contro i suoi demoni. Speravo che un giorno mi avrebbe spiegato qualcosa, ma ho atteso invano. Non era per orgoglio o per riservatezza , era più che altro un modo per proteggermi. Non voleva che mi perdessi nel suo dolore.

Un viaggio di pochi giorni, il tuffo in un passato che pensava di dover archiviare in un antro del suo cuore per sempre.

E… invece, qualcosa di strano c’è nell’aria. Un profumo familiare, quella rosa bianca…

E se Adam fosse tornato?

Se ci fosse una possibilità di farlo rimanere per sempre?

Come vi dicevo in apertura, questo romanzo mi è rimasto davvero nel cuore.

Alba è bravissima a scavare in fondo ai suoi personaggi, a renderli umani e paranormali allo stesso tempo; a mostrarci il loro dolore, le loro fragilità e la loro forza, in una cornice in cui la cultura orientale si sposa alla perfezione con quella occidentale.

Usi, costumi, antiche tradizioni che riemergono prepotenti e che danno la possibilità, forse, a questo amore di rinascere e di diventare eterno.

È stato un viaggio straziante e meraviglioso insieme.

Tra il passato e il presente dei protagonisti entriamo nel vivo della storia fatta di misteri, di segreti storici e di quell’amore profondo e totalizzante.

 

Uno stile diretto, fluido e intimo rende questo romanzo unico nel suo genere.

Grazie, Alba per la possibilità di questa lettura in anteprima e non vedo l’ora di leggere il secondo volume!

Assegno cinque specchi a questa storia meravigliosa e vi do appuntamento alla prossima lettura!



A presto,

la vostra Mil Palabras



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...