Passa ai contenuti principali

Recensione: Come la pioggia e la Scozia di Giulia De Martin

Trama
Inghilterra, 1818 Quando lady Freya Howard arriva a Charlton Park, ha l'animo e il cuore a pezzi: suo padre, il Conte di Norfolk, ha perso a dadi l'intero patrimonio, lasciando figlia e moglie sole e nella più completa disperazione. Lusso e balli sono ormai solo un lontano ricordo, così come il fidanzamento con l'amato James, e alla giovane si prospetta un futuro da sguattera. Freya è però una donna intelligente e intraprendente, determinata a riconquistare da sola il proprio posto nella società. La sua tenacia cattura anche l'attenzione di lord Suffolk, padrone di casa vedovo e affascinante, e durante una viaggio in Scozia tra i due sboccia un sentimento difficile da tenere a bada. Ma proprio in Scozia torna a farsi vivo il passato di Freya, rischiando di mandare in frantumi quel barlume di felicità a fatica ritrovato. All'epoca della Reggenza, fra il lusso dei grandi palazzi e la brughiera foderata d'erica, scopriamo un mondo celato e distante dai ricchi salotti, dove amore, passione e desiderio di riscatto si mescolano in un turbinio di pioggia scozzese.

Trama
Quando ho comprato questo romanzo avevo poche aspettative. Non riuscivo a leggere da mesi, tanti erano i libri iniziati e poi abbandonati... Perché avrei dovuto terminare proprio "Come la pioggia e la Scozia"? 
Ho aperto quindi il libro una mattina e ho iniziato a leggere, certa che l'avrei posato entro ora di pranzo. 
Invece non è stato così. 
Non solo ho proseguito per tutto il giorno, ma addirittura ho terminato la lettura, con il cuore pieno e felice di aver finalmente trovato, tra una miriade di libri tutti uguali, un romanzo che mi regalasse di nuovo grandi emozioni e voglia di restare in quelle pagine per sempre. 

Perché leggere "Come la Pioggia e la Scozia"? 

I personaggi 
Ogni personaggio di questo romanzo sembra vero. Qualcuno che è esistito nel periodo storico in cui è ambientato, un vecchio antenato di cui veniamo a sapere la storia. 
Freya, la protagonista è una delle eroine dei romanzi meglio riuscite in assoluto. Fragile e forte al tempo stesso. Una donna intelligente che, nonostante il destino avverso, non si lascia umiliare dagli eventi della vita, ma decide di rimboccarsi le maniche e trovare da sola il proprio posto nel mondo.
Lord Suffolk è invece la sua controparte maschile, un uomo distrutto dal dolore che ha ancora voglia di amare. Occhi colore del mare, capelli scuri come la notte, non ho potuto fare altro se non innamorarmi di lui. 
Judith, una cameriera dal cuore tenero che diventa per la nostra protagonista una vera e propria amica, finendo per aumentare la sua estrazione sociale e avere accanto a sé il suo grande amore e una posizione rispettabile. 
James, un lord confuso che non sa se scegliere il suo passato o il suo futuro, che agisce per gelosia più che per amore e che nonostante tutto non riesce ad essere odiabile agli occhi del lettore, ma solo biasimabile. 
William, dal sorriso che fa sciogliere il cuore. Un giovane uomo intrappolato, come spesso accadeva nell'800, in un matrimonio combinato. William che diventa il migliore amico che una donna vorrebbe avere, che ama e balla il valzer, che rimette insieme, grazie alla sua testardaggine, tutti i pezzi.
Ci sono tantissimi altri personaggi però che vivono all'interno del romanzo, ognuno con il suo ruolo e ognuno con la sua personalità ben definita.
Nessuno è messo qui dentro a caso, ma agisce sia dentro la storia, come vediamo pagina dopo pagina, che probabilmente fuori da essa. 
Il periodo storico è quello Regency, il momento della cortesia e dei corteggiamenti. Il periodo delle perle, dei ventagli e i grandi balli. Giulia De Martin riesce a farci vivere ogni cosa, attraverso le sue descrizioni che lasciano, nonostante la loro accuratezza, ampio spazio all'immaginazione. 
Lo stile è fresco, scorrevole, poetico, in linea con quello che è il periodo storico che l'autrice vuole rappresentare. I personaggi di diverse classi sociali si distinguono, anche grazie al modo di parlare, cosa che ho apprezzato da morire. Servitù e Nobili utilizzano un diverso modo di esporsi, rendendo la narrazione molto credibile. 
L'ambientazione è un altro punto forte del romanzo. Buona parte della storia si svolge in una tenuta inglese per poi spostarsi in una casa vicino ad una miniera. Le stanze, i vestiti, il tempo fuori dalla finestra, tutto è descritto con naturalezza, come se fossimo noi stessi nel romanzo e stessimo vivendo in quei luoghi che diventano, pagina dopo pagina, un po' anche i nostri... quasi reali. 
La chimica tra i due protagonisti è tangibile nell'aria, e i loro sentimenti sono così forti che il mio cuore batteva e smetteva di muoversi a ritmo della narrazione. Ogni pagina è stata perfetta, ogni frase tra Freya e Henry... Non vedo l'ora di leggere altro di Giulia De Martin per tuffarmi nel suo mondo Regency così dolce, elegante e reale. 

Se avete amato la leggerezza della saga dei Bridgerton, se Jane Austen vi fa battere il cuore, se l'amore disperato di Jane Eyre vi ha lacerato l'anima, leggete "Come la pioggia e la Scozia", non ve ne pentirete. 

Voto?
Specchio speciale, ovviamente! 

Alla prossima lettura,

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...