Passa ai contenuti principali

Recensione: Angelo di ghiaccio di S. P. Hopeful

 


Buongiorno Specchietti.
Oggi la nostra Irish Girl ci parla di Angelo di ghiaccio, il nuovo romanzo di S. P. Hopeful, edito O.D.E. Edizioni.

Titolo: Angelo di ghiaccio
Autore: S.P. Hopeful
Editore: O.D.E. Edizioni
Genere: sport romance, new adult
Pov: alterni
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: € 14.99
Data pubblicazione: 26 gennaio 2022
Pagine: 250
Serie: no
Autoconclusivo: sì

Trama

Mya Allen, l'Angelo di Ghiaccio. È così che è sempre stata soprannominata fin da bambina per il suo modo aggraziato e leggiadro di scivolare sulla pista ghiacciata. Ma il destino beffardo spezza quelle ali, togliendo all'angelo la sua forza e la sua gioia.

Poi una nuova vita e un incontro.  Quelle ali forse non si erano davvero spezzate. Forse, avevano solo bisogno di trovare un altro angelo per tornare a volare.




Bentrovati, Specchietti, per una nuova recensione librosa.
Oggi vi porto in Canada, a Montréal, a volteggiare su una sottile lastra di ghiaccio assieme a Mya ed Evan.
La nostra storia, però, comincia a Boston, dove Mya è una delle pattinatrici più promettenti del panorama nazionale. L’Angelo di ghiaccio, però, deve improvvisamente fare i conti con un infortunio terribile che mina la sua carriera e, ancora di più, la fiducia in se stessa e il suo rapporto con la pista di pattinaggio.
Per esorcizzare i demoni che le impediscono di tornare a volteggiare sulla lama dei pattini, quindi, Mya decide di trasferirsi in Canada da sua cugina Julia.
Una nuova città, una nuova scuola, dei nuovi amici. Mya è costretta a rivedere tutta la sua vita per non soccombere al buio delle sue paure più profonde.
Ed è proprio a Montréal che Mya conoscerà Evan.
Specchietti, ve lo dico subito, il loro primo incontro è indimenticabile. In poche righe S. P. Hopeful riesce subito a darci la dimensione dei suoi protagonisti e di quello che sarà il loro rapporto di amore e odio.
Evan è il capitano della squadra di hockey locale. Il suo sogno, quello di approdare ai Canadies.
Bello, dal fascino magnetico, è all’apparenza il classico bad boy che usa le ragazze a suo piacimento, allergico ai legami e convinto della sua superiorità.
In realtà, il vero Evan è nascosto sotto una dura scorza fatta di ghiaccio e disillusione, di ferite che ancora sanguinano, di sogni infranti. E di quel dolore costante e profondo che può provare solo chi vede la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso delle bugie e del tradimento.
Riuscirà l’algida Mya a sciogliere il cuore del bel ragazzo dagli occhi di ghiaccio?


 Ho realizzato che il ragazzo che avrei voluto odiare con tutta me stessa,

era diventato il mio salvatore.

Evan mi aveva ridato quella parte di me che credevo fosse andata persa per sempre.


Bene, Specchietti, Angelo di ghiaccio è un romanzo che si legge in poche ore, capace di catturare l’attenzione fin dalle prime pagine. Ahimè, però, devo dire che le battute iniziali avevano alzato di molto l’asticella delle mie aspettative e che, col trascorrere della narrazione, queste sono venute via via meno.
Vi spiego però il perché.
Nella parte iniziale del romanzo lo sport e nello specifico il pattinaggio sono il perno da cui parte tutta la storia. Uno sport romance puro, che ero curiosissima di leggere, e che purtroppo si è perso pagina dopo pagina in favore della storia romantica tra Evan e Mya.
Anche l’hockey, se non nelle ultimissime battute, assume un ruolo molto marginale. Di Evan e della sua quadra vediamo pochi sprazzi, spesso risolti in poco più di mezza pagina, che non riescono a immergerci completamente nelle atmosfere sportive, che non ci lasciano nulla del poco che possiamo più o meno conoscere di questa disciplina.
Il conflitto interiore di Mya si risolve quasi all’improvviso, o almeno questa è la percezione che ho avuto io, grazie all’amore e al sostegno di Evan. Bellissimo il rapporto che si crea tra i due – gestito oltretutto con i giusti tempi, senza fretta e forzature –, ma avrei voluto sentire di più sulla pelle i tormenti di Mya, la sua paura di rimettere piede sulla pista di pattinaggio, le sue sensazioni la prima volta in cui è tornata a farlo. Forse, mio modestissimo parere, tutta questa parte si è persa per un eccessivo voler “raccontare” anziché mostrare. Lo sapete, Specchietti, lo Show, don’t tell è uno dei miei chiodi fissi, ma trovo che lasciare che i personaggi si dispieghino con i fatti sia il modo migliore per dare forza a un romanzo.
Anche nel rapporto tra Evan e Mya, in questo loro amore costellato di piccole e grandi incomprensioni, ma capace di sopravvivere a ogni tempesta, ho trovato qualche ridondanza di troppo che ha rallentato la mia lettura e che, in alcuni momenti, ha annoiato un po’. Così come ho trovato forzate alcune scelte narrative, soprattutto sul finale.
Nonostante questo, Angelo di ghiaccio rimane un romanzo godibile, da leggere in uno di questi nostri pomeriggi freddi vicino al camino o tenendo in mano una tazza di tè caldo.
A S. P. Hopeful, Mya ed Evan vanno i nostri tre specchi.


 

Con voi, Specchietti, ci vediamo alla prossima lettura.
La vostra Irish Girl.

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...