Passa ai contenuti principali

Review Tour: Nessuno disturbi l'amore di Anna Zarlenga

 




Scrivere d’amore è facile… ma viverlo?

Dori è una scrittrice. A ventotto anni vive ancora con la famiglia, che non la incoraggia affatto, anzi, la soffoca con richieste continue, convinta che in fondo, il suo, non sia un vero lavoro. Ma Dori, sotto lo pseudonimo di Delphine M. Bright, con il primo romanzo ha avuto molto successo. Ha persino sperato che da quel momento in poi la sua vita potesse cambiare. Purtroppo i successivi romanzi non sono andati altrettanto bene e ora il rischio di un altro flop la terrorizza. Come se non bastasse, l’editor la incalza perché consegni in tempo e questa volta condisca la trama “con un po’ di pepe”. Ed è proprio questo il problema… Dori non sa proprio cosa sia il pepe. La sua vita amorosa è ormai da tempo inesistente. In un momento di crisi dovuto allo stress in famiglia, Dori dà fondo ai suoi pochi risparmi e decide finalmente di andare a vivere altrove, per ritrovare un po’ di tranquillità. Non navigando nell’oro, l’unica possibilità è affittare una stanza insieme ad altri studenti. In fondo uno studente dovrebbe studiare: quale fastidio potrebbe mai darle? Dori non immagina proprio in quale guaio sta per cacciarsi…

Lei scrive d’amore, ma non ha una storia.

Lui ha molte storie, ma con poco amore.

Poi, un giorno, le loro strade si incontrano…




Ciao Specchietti!

Come sapete, da qualche giorno è online il nuovo romanzo di Anna Zarlenga e noi del blog, con un pochino di ritardo, abbiamo partecipato al Review Tour.

(Scusa ancora, Anna e grazie per la copia digitale in omaggio!)

 

Avvertenze: questa sarà una recensione sclero semiseria.

 Forse devo cambiare crema idratante. O cambiare proprio la mia vita. 

Allora, che io ami la penna di Anna Zarlenga, ormai, è un dato di fatto.

Mi ha sedotto con Spiacente, non sei il mio tipo, ammaliato con Quando l’amore chiama io non rispondo, corteggiata con fidanzato Part-Time e Uno sconosciuto sotto l’albero e fatta capitolare con Nessuno disturbi l’amore.

Eh, sì, Anna, mi spiace ma sono tua. Per sempre.

 A meno che tu non creda che io non sia l’uomo adatto da ricordare per questo momento. E lo capirei, sai? Lo capirei se volessi fuggire da questa stanza. Non te lo impedirei. Ma sappi che mi piaci. Mi piaci davvero e ho anche paura, lo ammetto, perché mi hai preso totalmente alla sprovvista. 

La storia di Alex e Dori è magica.

Non ridevo fino alle lacrime e non mi commuovevo fino a piangere così da tempo e sono letteralmente innamorata di ‘sti due, della storia nella storia, della storia nella storia nella storia.

 «Anche il sesso fa parte dell’amore».

«Già», annuisce, ma sfugge il mio sguardo. «Potrei scrivere “il desiderio di sentire il suo tepore”. Che ne dici?».

Suor Adalgisa. Suor Adalgisa.

«Dico che potrebbe andare meglio». 

Dori è una scrittrice che scrive sotto pseudonimo.

Alex è uno che vive molto alla giornata, eterno studente fuori corso in rotta con i suoi, ha un negozio di cianfrusaglie etniche “tipo zen” con il suo migliore amico Marcello e la sera è la star del Poetry Slam partenopeo.

Allergico alle relazioni stabili, amante della libertà e sprezzante delle regole.

 

Ora, capirete voi da soli che gli ingredienti per una storia incantevole ci sono tutti.

Però sono generosa e ci aggiungo:

-          la cornice romantica napoletana (romanticissima, fidatevi. Sono stata giusto un paio di settimane fa a passeggiare con marito sul Lungomare di Mergellina ed è romantico. Molto);

-          l’inconfondibile ironia della penna di Anna;

-          il “friccicorio” che ti pervade dalla prima all’ultima pagina.

Comunque, Dori, autrice di romanzi rosa, stufa della sua ingombrante e chiassosa famiglia che non la prende per niente sul serio, decide di trasferirsi nell’appartamento di Alex per rivendicare la sua indipendenza, la sua autonomia e scrivere in santa pace, di finire il romanzo che le permetterà di diventare autrice best-seller.

Alex non prende bene l’arrivo di questa sconosciuta, che pare abbia anche un po' di puzza sotto al naso, migliore amica dell’igienizzante e stramba vera. La vuole cacciare, a ogni costo… anche se… forse… lei potrebbe essergli utile al fine di mantenere il suo status di finto studente-imprenditore-poeta di strada intatto, mentre lui potrebbe aiutarla a tratteggiare due personaggi che non sembrino dei cartonati bidimensionali.

 «Come vedi non è una cattiva idea portare una ragazza sugli scogli», sussurra piano. «Avete spesso scarpe inadatte, così ci cadete addosso e noi possiamo fare la parte degli eroi». 

E allora, la strana coppia inizia a collaborare, tra una gaffe e l’altra, tante risate e strane atmosfere cariche di aspettativa.

Il romanzo, dunque, procede su due binari paralleli: le vicende dei protagonisti e la costruzione della trama del nuovo manoscritto di Dori, sì, proprio Dori, come il pesce innamorato di Nemo, infatti, il suo soprannome è Pesciolino (adoro).

Se sul binario di Dori e Alex la Zarlenga si sbizzarrisce facendoci sputare polmoni dalle risate e trepidare dall’emozione, sull’altro, ci fa riflettere su quanto sia difficile portare a termine una storia, su quanto – ancora e purtroppo – la letteratura Rosa sia oggetto di scherno, derisione, qualcosa di “non all’altezza”.

Su quanto siano presi poco sul serio, ancora, gli scrittori.

 «E cosa scrivi? Potrei farti pubblicità, ho molte conoscenze».

Ehm… come dirglielo senza urtare la sua suscettibilità? «Ho già un mio discreto pubblico, ma grazie per il pensiero».

«Di cosa parlano i tuoi libri?»

«Sono romanzi rosa», annuncio, aspettandomi già la sua reazione.

«Ah».

Ah. Una sillaba, milioni di sfumature di disprezzo.

Nessuno disturbi l’amore è il “classico” romanzo rosa partenopeo targato Anna Zarlega, dove si ride tanto, ci si innamora e, tra una risata e un sospiro, si riflette sulla volubilità della vita, sulla condizione precaria attuale dei giovani e sugli stupidi pregiudizi che ancora continuano a ingombrare le nostre menti.

Forse non diventerò mai brava come te, Anna, ma anche io scrivo rosa e me ne vanto, perché parlare di sentimenti, fare il nostro lavoro con famiglia, figli, una casa, un altro impiego magari da portare avanti, non è per niente facile. E questi romanzi, almeno a mio parere, servono proprio a questo: ad addolcire i momenti di difficoltà, a donare speranza, a farci sognare, perché, nei sogni, possiamo essere e diventare chiunque ed essere sempre felici.

 

Te lo devo proprio dire?

Specchio speciale è il minimo. Te se ama, Anna, a te e tutti i tuoi personaggi.

 


A presto, la vostra Mil Palabras

 

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...