Passa ai contenuti principali

Recensione: Patto con il diavolo di Paola Chiozza


Lui è quel tipo di uomo che ottiene sempre ciò che vuole.
E adesso vuole me. 

Ho commesso uno sbaglio: sono entrata in questo casinó per cercare la verità sul mio passato, e mi sono lasciata sedurre dal suo sguardo.
Dorian Von Bodman è tutto ciò che odio. È ricco, arrogante, cinico e spietato. È pericoloso. Ed è un ottimo giocatore di Poker, proprio come me.
Il mio nome è Ariadne Duisenberg e ho appena stretto un patto con il diavolo.
Ho dedicato la mia vita al gioco d’azzardo, ho studiato per diventare una campionessa, in cambio della verità sulla mia famiglia.
Sono qui per prendere ciò che mi spetta, ma non ho messo in conto la presenza del mio rivale.
Sconfiggerlo sembra impossibile e io non sono abituata a perdere.
Farò di tutto per raggiungere il mio obiettivo e Dorian non riuscirà a fermarmi.
Ho solo un punto debole e lui lo ha scoperto: ho anch'io un cuore che batte, ma non sarà mai suo.
Dovesse congelare l’inferno. 


Ciao Specchietti, eccomi finalmente a parlarvi de Patto con il diavolo di Paola Chiozza, seconda edizione disponibile su Amazon in selfpublishing (precedentemente edito da Les Flaneurs).
Un romance dalle sfumature mistery che ha subito catturato la mia attenzione.
Conosco la scrittura di Paola, ho letto quasi tutti i suoi romanzi e ammiro tanto la sua versatilità, si mette sempre in gioco, passa dalla commedia romantica al suspense romance con uno schiocco di dita e io la seguo con piacere, in tutti i suoi progetti e di certo non potevo perdermi questa riedizione. Anzi, grazie Paola per la copia ARC in omaggio. 

La storia di Ariadne, la protagonista della nostra storia affonda le sue radici quando lei era molto giovane e non poteva immaginare cosa le avrebbe riservato la sua vita.
Ariadne, infatti, era ancora una bambina quando, dopo una terribile tragedia consumata sotto i suoi stessi occhi, prende una decisione che cambierà inesorabilmente il suo futuro: diventare la più grande giocatrice di poker mai vista prima e trovare il Diavolo, colui che l'ha segnata per sempre.
La ragazza, però, non ha messo in conto le grandissime abilità di Dorian, grandissimo giocatore di poker, affascinante e abilissimo manipolatore.
Ariadne lo odia, ma, al contempo, non può restare indifferente davanti al suo fascino che metterà a dura prova i suoi obiettivi.
Chi si nasconde dietro il misterioso nome del Diavolo?
Sarà pronta Ariadne ad affrontare la verità e a non cedere alla tentazione? 
Ho letto questa storia tutta d'un fiato, Specchietti.
Sono caduta nel mondo di Ariadne fatto di mistero, intrighi, grande sensualità e gioco d'azzardo.
Continuavo a girare pagina, presa dalla curiosità e dalla voglia di scoprire di più sulla vita di questa ragazza spigolosa, dotata di un'intelligenza fuori dal comune e una grande determinazione.
Il suo unico punto debole è Dorian: molto più grande di lei, di una bellezza glaciale, che non si fa ingannare da una ragazzina di poco più di diciotto anni.
Quando c'è Dorian, Ariadne va in tilt anche se cerca di nasconderlo. Non si fida di lui, anche se ne è irrimediabilmente attratta. Lo odia. Perché l'ha battuta ed è un ostacolo alla ricerca della verità.
Patto con il Diavolo è un'altalena di emozioni, un continuo di colpi di scena, di azione e di momenti carichi di erotismo.
Un romanzo che ti prende allo stomaco e non ti molla fino all'epilogo.
È sorprendente come Paola abbia mescolato con maestria azione e mistero con il lato romantico della trama. Per non parlare del poker! Tutto si incastra alla perfezione, tutto è architettato per portarci al gran finale.
Amo la scrittura di Paola nelle commedie romantiche, ma posso dire che quando si sbizzarrisce con altri sottogeneri di romance la amo di più? 

Complimenti, Paola, ti meriti cinque specchi e non vedo l'ora di leggere altro di tuo.


Io ora vi saluto, Specchietti, e vi do appuntamento alla prossima lettura! 

A presto, la vostra Mil

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...