Passa ai contenuti principali

Recensione in anteprima: Il suono della Neve di Alexandra Rose

 

Nonostante il suo innato talento, Daisy si è sempre tenuta lontana dai riflettori a causa del suo carattere timido. Nel momento in cui poggia le mani su una tastiera, però, diventa parte della melodia e si spoglia di ogni insicurezza. Sente che tutto sta per cambiare quando la manager dei Poison Dust ascolta la sua esibizione in un pub e le propone un contratto. È l’opportunità per far conoscere al mondo la sua musica, ma è anche l’inizio di qualcosa di più. Scoprirà di dover condividere l’appartamento con l’intera band, compreso il vocalist: Yukine Kimura, dai delicati lineamenti orientali e dall’animo tormentato.

Lei lo detesta da otto anni.

Lui ha promesso di dedicare la sua vita esclusivamente alla musica.

Ma Yukine e Daisy impareranno che il filo rosso del destino è impossibile da spezzare.

 


Buon pomeriggio Specchietti!

Oggi il blog partecipa al Review Party de Il suono della Neve, il nuovo romanzo di Alexandra Rose e la vostra Mil Palabras è qui per parlarvene.

Una storia molto romantica, a tratti fiabesca che unisce la magia della cultura asiatica al fascino che sprigionano le boy band.

Daisy è una ragazza all’apparenza ordinaria, timida, impacciata e l’unico momento in cui si sente libera dai pregiudizi e dalle sue insicurezze è quando compone musica. Ama suonare la tastiera e si arrabatta con qualche esibizione in un pub e un lavoro part-time per fronteggiare le spese.

Un giorno qualsiasi, però, la sua vita cambia. La proposta di entrare a far parte della famosissima band di suo fratello i Poison Dust è troppo allettante. Daisy non può cedere ai suoi dubbi, si deve mettere in gioco e cogliere la palla al balzo, anche se questo vorrà dire uscire dal guscio nel quale si è rintanata ai tempi del liceo e, soprattutto, fronteggiare di nuovo Yukine, il migliore amico di suo fratello che odia da otto anni.

 

Yukine Kimura ha fatto una promessa a se stesso: donare tutta la sua intera vita alla musica. Non c’è niente e nessuno che può distrarlo da questo unico obiettivo. Quando vede entrare in sala prove Daisy, però, il suo temperamento di ghiaccio comincia a vacillare, perché se Daisy è accecata dall’odio e dal rancore, nel cuore di Yukine battono il rammarico, il rimpianto e la voglia di rendersi libero, una volta per tutte.

Riuscirà il destino a farli riavvicinare di nuovo?

 

«Yukine…» mormorò. «Voglio essere tua» gli confessò in un sussurro lieve come un leggero alito di vento. Forse non la sentì. Invece, il corpo del ragazzo si irrigidì. Poi, dopo un secondo di esitazione, fu come se le parole di lei avessero distrutto una diga. L’irruenza appassionata ma dolce di Yukine la travolse, riempendola. Si unirono davvero, diventando un’unica cosa. Daisy sentì che gli sarebbe appartenuta per sempre.

 

La storia di Alexandra è entrata a piccoli passi dentro di me. Non è stato uno di quei romanzi che mi ha catturato da subito, ci ho messo un po' per comprendere il personaggio di Daisy e soprattutto la fragilità e la completezza del personaggio di Yukime, pieno di sfaccettature che vengono mostrate dall’autrice poco per volta.

Lo stile di Alexandra è molto poetico, descrittivo e fluido, mi è piaciuto molto il mondo in cui coordina il passato e il presente dei personaggi, mostrandoci, poco per volta, tutti i retroscena che fanno parte dell’adolescenza dei suoi protagonisti.

La musica è il fil rouge, la cooprotagonista del romanzo. All’interno troviamo sia citazioni di canzoni ad apertura di ogni capitolo, sia brani inediti e sarà proprio la musica in qualche modo a dare una seconda chance ai due personaggi.

Ho apprezzato questo romanzo agrodolce, una storia romantica che nasconde anche tante spine; una storia delicata e sensibile, una storia che sicuramente apprezzerete per la sua magia.

Il testo è molto curato anche se, forse, (e soprattutto parere strettamente personale) la terza persona mi ha un pochino allontanata dai personaggi e non sono riuscita a vivere ogni loro emozione sulla mia pelle.

 

Assegno quattro specchi a Il Suono della Neve e ti faccio un immenso in bocca al lupo, Alexandra.

 


Vi saluto e vi do appuntamento alla prossima lettura!

 


Vostra,

Mil Palabras

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...