Passa ai contenuti principali

Review Party: Tesoro d'Irlanda by Manuela Chiarottino






Non sempre il cuore ha radici nel luogo in cui vive, ed Eillen lo sa bene.

Cresciuta con suo padre fin dalla tenera età, subendo l’abbandono della madre, la giovane frontwoman di un gruppo celtico è ormai una donna adulta con grandi ambizioni ma che non ha ancora incontrato l'amore.

La terra verde della sua infanzia sembra di nuovo chiamarla a sé, giorno dopo giorno.

Ogni particolare conduce i suoi passi sulle tracce dell’isola, e l’incontro con Fosco, un uomo taciturno e affascinante, la turba fino a costringerla a mettere tutto in discussione, dal cuore alla ragione.

E se avesse avuto sempre ragione sua madre, mentre narrava di fate dei boschi e magie d’altri tempi?

E se l’amore prescindesse la realtà, scegliendo vie a volte surreali, ma altrettanto vivide?



Dall'autrice dell'indimenticabile LA BAMBINA CHE ANNUSAVA I LIBRI una nuova storia dalla forza di un amore incontenibile.



Una storia avvolgente, intrigante ed estremamente poetica che io ho letto in anteprima per voi.

Fosco ed Eillen si incontrano un giorno di fine inverno.

Sin da subito i due sembrano essere tanto diversi quanto indispensabili l’uno all’altro, come il fluire delle stagioni: non ci sarebbe inverno senza primavera e non ci sarebbe autunno senza estate.

In un contesto al limite con il sovrannaturale, dove magia e leggende si mescolano con la realtà, Fosco ed Eillen si conoscono e si fondono con l’ambiente che li circonda.

Non è forse magico anche l’amore?


La primavera, simbolo di rinascita e di speranza, incarnata da Eillen abbraccia il freddo e tenebroso inverno di Fosco, dando vita a una storia d’amore avvincente, che ci permette di sognare e viaggiare solo girando le pagine del libro.

Mi sono immersa nei paesaggi, nella natura descritta in modo poetico e suggestivo dall’autrice. Ho annusato e assaporato tutti i sapori e i profumi della terra “fatata” per eccellenza e ho vissuto in prima persona tutte le sensazioni e le emozioni dei protagonisti.

Ho amato i continui rimandi alla natura e la caratterizzazione dei protagonisti che sembrano essere disegnati per completare un ciclo naturale come il susseguirsi delle stagioni.

Ed è proprio grazie a questa dinamica che il sole, la voglia di riscatto di Eillen il gelido e scostante Fosco risultano una coppia dinamica, originale, armonica e ben costruita.
Lo stile morbido, poetico e romantico dell’autrice ci fa immergere subito nel suo mondo, ci rende partecipi ci coinvolge e non ci lascia mai soli. Descrizione e azione sono in un equilibrio ben bilanciato.

Sono veramente contenta di essermi proposta per questo Review Party, ho avuto la possibilità di leggere una storia davvero bella, di fare un viaggio intenso e di scoprire un’altra autrice talentuosa.

Un libro che sicuramente saprà come intrattenervi, coinvolgendo tutti i vostri sensi e le vostre emozioni.

Tesoro d’Irlanda si merita cinque specchi e i miei complimenti.


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...