Passa ai contenuti principali

Consigli non richiesti per scrittori e lettori un po' depressi…






Questa settimana si parla di… recensioni!



Specchietti, questa settimana affrontiamo un tema mooolto importante per il mondo della scrittura e del mondo contemporaneo in generale, ovvero, quello delle recensioni.



La recensione è il primo strumento utile e fruibile dall’autore, nel nostro caso, per capire se sta seguendo la giusta direzione, se c’è qualcosa da migliorare o quali sono i suoi punti di forza.

È un feedback fondamentale, quindi, che ci aiuta tantissimo a crescere come artisti, ma non solo… può essere anche un ottimo modo per farsi conoscere e arrivare a nuovi lettori.



Esistono moltissimi modi per lasciare una recensione, alcuni sono più validi di altri, alcuni sono più efficaci e noi di Libri riflessi, oggi, cercheremo di fare luce sul “dove”, sul “come”, sul “perché” e sul “quando” lasciare una recensione a un autore che avete letto e più o meno apprezzato.



Dove?

Esistono ormai molti luoghi virtuali e non dove poter lasciare un nostro pensiero su un romanzo appena letto, i più quotati di tutti sono:

Amazon

·         Goodreads, un social proprio dedicato alla lettura

·         Sui gruppi Facebook appositi

·         Suoi propri account social

·         E poi ci siamo noi, i Blogger che le spammiamo un po' ovunque o dovremmo farlo

·         Sui siti di librerie online e non

·         Il buon vecchio “passaparola”



Come?



Esistono vari tipi di recensione e nessun autore si aspetta che tutti i lettori siano dei critici. Molto spesso, infatti, bastano poche righe, un pensiero sul cosa ci ha lasciato il romanzo letto e a chi lo consiglieremmo (questo a mio parere è basilare).

Nel caso in cui tale romanzo non ci abbia conquistato particolarmente, si dovrebbe spiegare, anche in modo sintetico e politicamente corretto, il perché (difetti di editing, tema affrontato con superficialità, stile narrativo troppo acerbo, ecc)



Noi di Libri riflessi abbiamo una scaletta per impostare le nostre recensioni e più o meno tocca i seguenti aspetti:



·         Genere narrativo

·         Brevissimo riassunto della trama SENZA SPOILER

·         Ambientazione

·         Breve analisi dei personaggi principali

·         Commento sulla storia (tematiche, e particolarità della trama anche qui NO SPOILER)

·         Analisi dello stile dell’autore

·         Commento personale e valutazione



Perché?



Come abbiamo già detto, dando il nostro parere a un autore lo si aiuta a migliorare, lo si gratifica e lo si aiuta concretamente nel raggiungere nuovi lettori che potrebbero amare la sua storia.

Dovete sapere che infatti, soprattutto Amazon premia gli scrittori che hanno più recensioni, ad esempio, chi ne ha cinquanta viene inserito da Amazon nella sua newsletter e ti consiglia in acquisti simili, insomma, con un piccolo gesto potremmo aiutare davvero le beniamine delle nostre storie preferite.



Quando?



Anche qui, ognuno ha il suo metodo. Io preferisco scrivere la mia recensione non appena terminato il libro. Magari mi prendo un paio di giorni per fare luce sugli aspetti che mi hanno colpito di più o su tutti i punti che voglio toccare nell’analisi, ma non aspetto mai più tempo e poi, una volta scritta la mia recensione, la copio e la condivido su tutti i miei social, su Amazon, su Goodreads e sulla mia pagina personale. Anche la condivisione è una cosa che faccio subito, così evito di perdermi pezzi e di scordarmi qualche passaggio.

È possibile, tra l’altro, lasciare una recensione anche dal kindle stesso, terminata la lettura.



Insomma, che siano brevi, che siano articolate, che siano positive o negative (critiche costruttive), l’importante è che si lascino e sui canali giusti.



Speriamo di esservi stare di aiuto, come ogni settimana e vi diamo appuntamento alla prossima rubrica!

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...