Passa ai contenuti principali

Review Party: Three Point Shot di Martina Pirone


Ho aspettato questo giorno per settimane, perché quando si tratta di parlare di libri che amo è sempre il momento giusto.
Three Point Shot, scritto dalla nostra Mil Palabras,  per me è "casa", "divano", "relax", insomma tutte quelle cose che amo e che mi fanno stare bene ed è per questo che ho deciso di organizzare questo Review Party, per far conoscere ad altri lettori, quanto a volte la semplicità sia la risposta a tutti i vostri problemi.

Da domani fino al quattro novembre, sui blog che trovate segnati nel banner qui sotto, potrete seguire le recensioni del romanzo.



Come sapete se ci seguite da un po', io ho già fatto insieme a Limu la recensione, ma ve la copio comunque per nuovi arrivati. Trovate comunque la versione integrale "qui".


Recensione: 11/04/2019

Lo sapete che io sono la tizia facile da convincere in generale, tranne quando si tratta di romance che per me sono quasi tutti piatti, noiosi e banali... Per non parlare degli "sport romance", che non calcolo neanche con il binocolo visto che io e lo sport siamo su due universi paralleli e non capisco la differenza tra un palla e un melone.
Dopo però aver letto un thriller che mi ha fatto davvero paura, avevo bisogno di un libro per spezzare l'atmosfera cupa che mi aleggiava intorno e "Three point shot" era lì sulla mia libreria da qualche settimana, con il suo verde brillante e la stampa in copertina che non so perché mi ricordava tantissimo "Glee"; quindi mi sono detta "Proviamo..."
Sono stata letteralmente risucchiata nelle sue pagine grazie allo stile fresco e nuovo dell'autrice, che senza perdersi in banali giochetti ci ha presentato subito i protagonisti e ci ha regalato fin dalle prime pagine l'idea del loro carattere e la speranza che accadesse qualcosa di bello.

"Three point shot" è un libro fresco, lineare, nuovo (cosa da apprezzare visto che ormai i libri sembrano fatti con lo stampino) ed è anche il romanzo di esordio di questa nuova autrice tutta italiana, Martina Pirone, che avevo già iniziato ad apprezzare su Wattpad con un romance che spero uscirà presto perché ha un protagonista maschile che io amo (ma non ditelo a Dave che altrimenti si incavola).
Un'altra cosa che mi sento di sottolineare è la decisione di ambientare il romanzo in Italia, più precisamente a Roma. Chi non conosce Roma? Chi non ha passeggiato tra le sue strade o conosce il suo profumo? Tutti in qualunque luogo o tempo si saranno fatti un'idea di come è Roma... Questa ambientazione può funzionare sia qui che abbiamo quella meravigliosa città a due passi, che in ogni altra parte del mondo.
 Martina però ha saputo rendere anche un posto che io conosco così bene, una sorpresa, ha saputo descrivermela senza però entrare troppo nei dettagli in modo che io potessi decidere le sfumature del cielo, i colori delle case o il suono che fanno le voci dei passanti.
Vero...
Ecco quale parola stavo cercando da quando ho iniziato la recensione.
"Three Point Shot" è un romanzo Vero, che senza fronzoli ci racconta semplicemente una storia ed era proprio questo che mi serviva in quel momento.
Una storia che parlasse di amore.
Una storia che fosse reale senza però farmi dimenticare che "la magia", "il destino", quello che volete, sono sempre lì per aiutarci. Perché Alida e Dave forse non si sarebbero incontrati se Alida non avesse aiutato la sua amica a prendere una decisione, se Dave non avesse deciso di partecipare alla festa, se entrambi non avessero messo da parte le proprie paure per provare a "Viversi".


Non posso quindi che chiuderla qui e dare a questo romanzo 4 specchi, con la speranza che l'autrice possa deliziarmi ancora con le sue parole.



Considerazioni finali

Da questa recensione sono passati parecchi mesi e io ho riletto il libro altre due volte. Ogni volta è sempre più bello... Questo libro è come il buon vino insomma, migliora con il tempo (citando Miss Smiss e il suo ultimo articolo).

Seguite le altre tappe, mi raccomando e fateci sapere se avete letto e amato come me questo romanzo ♥️

CuorediInchiostro

Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...