Passa ai contenuti principali

Un libro per un mese: Maggio = Ribellione!


Buongiorno, Specchietti!
Arrivati al trentesimo giorno del mese, ci prepariamo a salutare anche maggio. E quale modo migliore per farlo se non con il nostro Libro per un mese?

Come spiegato in questo articolo, Un libro per un mese è un progetto ideato da The shelter of books che coinvolge decine di blog, youtuber e influencer. Lo scopo è parlare ogni mese di almeno un titolo che rappresenti maggiormente un tema prescelto.

Pronti per il nostro libro di maggio?


Maggio = Ribellione
La primavera è ormai sbocciata, l'estate inizia pian piano a farsi sentire: c'è una nuova energia nell'aria. Quale tema poteva rappresentare al meglio maggio, se non la frizzantissima ed elettrica ribellione?

Che cos'è la ribellione?
La ribellione è uno stato d'animo. La ribellione è l'azione nella sua massima energia. È un forte senso di costrizione e passività.  È la decisione di alzarsi in piedi e far sentire la propria voce. È la decisione di attività.
Può essere silenziosa e paziente come la goccia che scava la roccia. Oppure dirompente e incontenibile come la valanga più mostruosa. Ma è agire invece che subire. Ed è sempre coraggiosa.


Il mio libro del mese
Il libro che più di tutti mi ha fatto respirare aria di ribellione è...


Divergent di Veronica Roth!


Trama
Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i Pacifici, l'altruismo per gli Abneganti e l'onestà per i Candidi. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l'unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente: in lei non c'è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto - se reso pubblico - le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi: l'addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza...


Perché è il mio emblema di ribellione?
È facile scegliere un romanzo (o un'intera saga) distopico per parlare di ribellione. La distopia si basa proprio su questo: una situazione negativa portata all'estremo, un mondo in cui è presente una qualsiasi oppressione. E cosa più dell'oppressione può accendere la fiamma della ribellione? Perciò sì, uno dei motivi per cui seleziono Divergent (e i seguiti) come libro del mese è per il suo genere letterario d'appartenenza. Ma, ovviamente, non è l'unico. Perché tra tutti i distopici scelgo proprio Divergent?
Come già sottolineavo nella mia recensione, già all'inizio della storia di Tris il suo mondo sta andando in pezzi. L'intera saga racconta il crollo non solo di una società e di una città, ma il disintegrarsi di tutto il sistema di valori, conoscenze, impostazioni mentali ed emotive, concezioni, personalità, e tutto ciò che ogni singolo personaggio ha sempre visto, vissuto, creduto, pensato; è stato. Ed è qui che entra in gioco la ribellione.
Non credo serva che qualcuno ci dica quanto possa essere devastante vedere ogni parte di noi stessi e di ciò che ci circonda crollare in un istante rivelando la propria inconsistenza. Eppure nessuno dei personaggi di Divergent (libro e saga) subisce solo passivamente questo enorme crollo. Al contrario, ognuno sceglie di agire, di fare qualcosa, qualunque cosa, che non sia restare fermo a guardare.
Questo è per me il massimo concetto di ribellione. Forse nessuno dei personaggi dei romanzi può salvare o cambiare il mondo da solo (e l'autrice da un'enorme importanza alla scelta del singolo quanto all'agire insieme); però tutti, dal primo all'ultimo, tentano di fare ciò che credono sia meglio, di non fermarsi, ma di essere in prima linea sul campo. Sono dei ribelli, sì, ma anche estremamente coraggiosi. Credo ci sia una forza enorme dietro a ogni parola di questa ribellione. E perché no, forse anche un grande esempio da cui farsi ispirare.


E per voi? Qual è il titolo che più vi ha parlato di ribellione?

(qui trovate i nostri libri per i mesi precedenti)

Seguite l'#unlibroperunmese nei social per non perdervi tutti i libri del mese di maggio!



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...