Passa ai contenuti principali

Recensione: Wolf 2- Il giorno della vendetta:Ryan Graudin

Trama
È il 1956 e il mondo è in fermento: dopo decenni di dominio assoluto, Hitler è stato assassinato e la Resistenza è pronta a prendere le armi. A innescare la scintilla è stata Yael, la ragazza dagli straordinari poteri mutaforma, miracolosamente sopravvissuta al campo di concentramento. È solo grazie al suo coraggio se il Nuovo Ordine ha le ore contate. O almeno così tutti credono. 
Ma la verità è molto più complicata di come appare, e le conseguenze di quanto è accaduto sono devastanti. È proprio nel bel mezzo del caos che il passato e il futuro di Yael si scontrano, obbligandola a fare i conti con i propri sentimenti. Odio e amore, vendetta e perdono. Scegliere non è facile, soprattutto quando sul piatto della bilancia ci sono da un lato il destino del mondo intero e dall’altro la vita di chi ama.

Recensione 

Ho pensato a questo libro intensamente dopo aver letto il primo volume. 
Mi sono chiesta se sarebbe stato all'altezza, cosa sarebbe successo e ho pensato a Luka e al suo amore per Yael per un anno intero; alle perdite di Yael, così tanto che sono diventate le mie perdite; per un anno intero ho aspettato che Felix si liberasse e trovasse sua sorella Adele e la sua famiglia. 
La amava. Scheisse, la amava. Era una sensazione tagliente come un rasoio. Un'emozione che si sollevava dentro di lui come una fenice che risorge dalle sue ceneri molto più forte di quanto non fosse stata prima. - Luka


Lo stile è impeccabile come quello di Wolf-La ragazza che sfidò il destino. Con salti temporali per spiegare al lettore "Cosa c'è stato prima"; scene d'azione che si intrecciano con scene commuoventi, in un vortice di informazioni che trova risoluzione durante tutto il corso della narrazione. I tre POV principali, quello di Yael, di Luka e di Felix danno un chiaro completo di quello che sta succedendo sia a loro che intorno a loro. 
Domanda: Per quanto tempo può ardere una candela? Risposta: Finchè non c'è più niente da consumare. - Yael
La trama e il suo sviluppo segue perfettamente le mie aspettative su questo secondo volume, che a differenza di altri seguiti, è stato fantastico come il secondo. 
Ritroviamo i vecchi personaggi e ne incontriamo di nuovi, tutti con il proprio carattere e schierati da una o l'altra parte della guerra. Seguaci di Hitler vs Resistenza e i civili che muoiono nel mezzo... come una vera guerra. L'autrice riesce a fornire così tanti dettagli da farci pensare ancora una volta di essere durante un'ipotetico momento in cui "i cattivi" hanno vinto la seconda guerra mondiale e ci porta a riflettere su quanto il mondo da lei descritto non sia poi così diverso in alcune parti del mondo.
Domanda: Quante volte può sopravvivere un Fuhrer? Domanda: Quante volte può morire un non-assassino? -Yael
Yael è sempre determinata come nel primo volume, ma il suo animo da Valchiria viene ammorbidito da Luka, che è suo nemico e amico insieme. Il suo unico amore e la sua paura più grande. Anche se non riesce a fidarsi all'inizio capisce che Luka in realtà è come lei, e se per Yael la sua maschera è fisica quella di Luka riguarda la sua anima. 
Yael. Ecco chi era lei ora. Yael. Con la sua storia, e i suoi segreti... [...] L'inizio. Ghetto granuloso, treno sferragliante, recinzioni di filo spinato, nere volute di fumo dalle ciminiere. Primo, secondo, terzo lupo...
Alcune cose le veniamo a sapere prima dei personaggi stessi, come il tradimento di un personaggio o l'improvvisa comparsa di qualcuno che credevamo morto. 
L'ambientazione è fatta in modo da fornire al lettore un preciso quadro della situazione senza però disturbarlo. Lascia spazio all'immaginazione, ma allo stesso tempo inganna tutti i sensi con una descrizione magistrale che riesce a coinvolgere perfino il vostro olfatto.
Yael chiuse gli occhi e ascoltò. Ascoltò un popolo. Una famiglia. Una fede. Il suo popolo. La sua famiglia. La sua fede. Ascoltò un silenzio spezzato. - Yael

Posso dire che Wolf 2 darà il colpo di grazia alla vostra anima per quanto riguarda questa storia perchè anche se il finale sarà dei migliori, c'è tanta disperazione nel mezzo. Spero tanto di poter leggere altri libri di questa autrice che mi ha regalato così tante emozioni in soli due libri, senza trascinare la storia in momenti inutili. 
Non posso quindi che assegnare lo specchio speciale.

-CuorediInchiostro


Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...