Passa ai contenuti principali

Recensione Doppia: Royal Collision di Martina Pirone

 Trama:

Mio padre è morto.

La donna che amo e che ora mi odia è il Primo Ministro.

E io non ho vie di fuga.

Il mio nome è Austin Percival McLochlann, secondo in linea di successione al trono del regno di Fiann.

A differenza di mio fratello Alexander, io non ho mire alla Corona. Se dipendesse da me non metterei più piede a palazzo, ma mio padre, il Re, è morto e io non posso fare altro che tornare a vivere una vita che non sento più mia.

Lo devo alla mia famiglia, anche se questo significa riaprire vecchie ferite e rivedere lei: il nuovo Primo Ministro.

Proprio lei, la sola donna che io abbia mai amato e a cui non ho mai smesso di pensare.

La stessa donna che mio padre ha allontanato da me per sempre e che ha nominato Primo Ministro poco prima della sua morte.

Sono Reya Munster Romero, il neoeletto Primo Ministro di Fiann, scelta dal Re in persona.

La mia nomina ha lasciato tutti sbigottiti. Compresa me.

Dopo aver servito la Corona come Guardia Reale, dopo aver rinunciato alla parte più vulnerabile e vera della mia anima, mi ritrovo a governare un Regno alla deriva in cui la fiducia nelle mie abilità è un miraggio lontano.

Sono troppo giovane.

Troppo inesperta.

Troppo legata alla Corona.

Ho amato il principe Austin, ma dalla Paràid Fianna di due anni fa i nostri sentimenti sono qualcosa che non può più esistere.

E, anche se rivederlo è lacerante, anche se ogni parte di me vorrebbe solo essere sua, non permetterò che questi sentimenti intralcino il mio lavoro.

Non devo fallire.

Posso salvare questo Paese, anche se non sono riuscita a salvare noi.


Royal Collision 
Collision.
Collisione.
Come il mio cuore che si schianta contro tutte le emozioni che mi ha regalato questo romanzo e le accoglie.
Si lascia travolgere.
Collisione come l'amore tra due persone che il destino cerca di separare... Inutilmente. Imprevedibilmente. 
Un amore che si fa sentire in ogni cellula del corpo.
Royal.
Reale.
Reale come la famiglia McLochlann, con le sue regole, i drammi, il modo assurdo in cui ognuno di loro cattura il lettore e ci porta a continuare questa serie, a pensare a questo mondo creato dalle Royal Fiann Girl continuamente.Royal Collision di Martina Pirone è il terzo volume e prende sul serio il suo lavoro, posto a metà ma completo al 100%. Un romanzo che funziona in tutte le sue parti e si lega ai volumi precedenti e ci "costringe" a leggere quelli successivi. La penna di Martina è perfetta, anche in questa veste più sad del solito e regge benissimo tutta la struttura, regalandoci una versione dell'autrice che è insolita ma è Spaziale.Tutto è scorrevole, ha i suoi tempi, i suoi spazi per svolgersi e ci regala davvero un romanzo degno di questo nome.  I protagonisti di questo volume sono Reya e Austin.
Due anime gemelle.
Due persone che sono così diverse agli occhi degli altri ma che funzionano... Eccome se funzionano. 
Io ho amato tutto, tutti i silenzi tra loro e gli scontri, gli incontri e il modo in cui tutto si è incastrato... Tutto ha avuto un senso.
Reya è una donna forte, indipendente, che si è tenuta in piedi ed è andata avanti grazie alla sua forza, alla sua perseveranza, alla sua voce che aveva qualcosa da dire.

Austin è... Il principe. Quello che uno sogna quando pensa al principe azzurro, un principe che getta la corona in un angolo e salva il pianeta e salva una ragazza, salva un regno in qualche modo. Lo Spicy è dosato. Più che scene di "sport selvaggio" Martina ci regala tensione, passione e uno spietato omici... No, scusate, mi sono lasciata prendere la mano! Le interazioni con il resto sei personaggi e del mondo creato dal gruppo vive attraverso queste pagine e ancora una volta ci viene dato un altro pezzo della storia, un pezzo in più che ci porterà alla fine.  Royal Collision io l'ho visto nascere, Crescere, rimescolare, fai una giravolta, falla un'altra volta, guarda in su guarda in giù dai un bacio a chi Vuoi tu (Magari non a Austin che è mio), e posso dirvi che è una delle cose più belle che io abbia mai letto. 
Avrei un altro milione di cose da dire, ma voglio lasciare a voi la possibilità di leggere e amare questa storia.
Di lasciarvi trascinare dalla serie e entrare in un mondo fatto di principi, principesse e magari capire che a volte non ci serve una corona per essere felici, a volte va bene anche essere Il primo Ministro! 
Alla prossima,

Bentornati a Willow Palace!
Siamo entrati per la prima volta a palazzo grazie al burbero erede al trono dal cuore tenero, ne abbiamo esplorato le stanze grazie al figlio illegittimo, metallaro con l’anima dolce, adesso le nostre Royal Girls, e Martina Pirone in particolare, ci portano a prendere una boccata d’aria negli immensi giardini. La nostra guida? Non un principe qualunque, ma IL Principe, talmente perfetto da sembrare uscito direttamente dalle fiabe. Ovviamente sto parlando del secondo genito dei McLochlann: Sua Altezza Reale il Principe Austin.
Grazie ai primi volumi della serie conosciamo già abbastanza bene i vari membri della famiglia reale. Fino ad ora abbiamo visto il Principe Austin come un amante della natura, sempre gentile, sempre disponibile; la spalla di Alexander, il primo a cercare di stringere un rapporto con Keenan.
Non è tutto oro, però, quello che luccica. E lo sa bene il nostro Primo Ministro, Reya Munster Romero, per cui il caro Principe Austin è solo il suo inferno personale.
Che cosa sarà successo tra i due da rendere l’aria densa di elettricità non appena si trovano nella stessa stanza?
È proprio qui che entra in gioco l’abilità della penna di Martina Pirone.

La narrazione si muove in parallelo su due piani temporali diversi, tra un presente burrascoso, carico di sentimenti contrastanti tra un Principe e un Primo Ministro costretti a collaborare per il bene del regno e un passato nei campi di addestramento della FMA, dove dei giovani Austin e Reya, vestiti di una divisa che appiana ogni differenza sociale, muovono i primi, timidi passi in una relazione clandestina. E mentre Austin rimane quella bellissima faccia da schiaffi, il cambiamento più evidente avviene in Reya. Reya che negli anni ha saputo tirare fuori gli artigli, che ha imparato a non dipendere da nessuno, a camminare sempre a testa alta, a far valere le sue ragioni anche davanti alla Regina Reggente… e al suo bellissimo nipote. No, forse sull’ultimo punto ci deve ancora lavorare.
Ho amato Reya in ogni singola pagina, ogni singola frase. Ho ammirato la sua forza, la sua determinazione e il modo in cui cerca di superare le ferite del suo cuore, fisiche ed emotive. Se Austin è un Principe, lei non è sicuramente una bella donzella in pericolo. Lei è il drago da cui il principe si deve guardare. Penso che sia in assoluto il mio personaggio femminile preferito della serie… Almeno finché non conosceremo le altre.
E Austin… sospiro Austin è riuscito a superare anche il fratello maggiore nella classifica del mio cuore. E non era facile. Amo la sua natura gentile, ma anche i suoi lati affilati. E amo quanto sia innamorato di Reya, tanto da sfidare le sue invalicabili difese pur di riconquistarla. (Non posso dire altro, altrimenti Cuore di Inchiostro mi licenzia).
Come nei precedenti romanzi, ho apprezzato tutto il meticoloso lavoro della macrotrama fatto dalle Royal Girls. Ormai abbiamo ben chiare quali sono le tappe salienti e cosa fanno gli altri personaggi nel frattempo. Come tasselli di un puzzle, aggiungiamo sempre qualche informazione in più alla visione d’insieme e, allo stesso tempo, scaviamo più a fondo nella sottotrama, addentrandoci nelle indagini di un mistero da risolvere i cui indizi le Royal Girls hanno abilmente sparso per tutti i romanzi.
Una cosa che ho apprezzato parecchio è stata anche che Austin e Reya non appaiono mai come personaggi isolati dal contesto. Al contrario, ne sono totalmente immersi e interagiscono continuamente con gli altri personaggi (vi ricordate di Alexander, sì? C’è un dialogo in particolare tra Alexander e Austin che è spettacolare). Seguo Martina Pirone praticamente dai suoi esordi. Questa autrice ha la straordinaria capacità di continuare a migliorarsi a ogni romanzo. Avevo amato AAA Cercasi Tata, ma con Royal Collision è riuscita a salire ancora di livello. I suoi personaggi sono talmente ben definiti da sembrare reali, ha saputo lavorare in maniera perfetta anche sulle parti più drammatiche e sulle scene d’azione (e credetemi se vi dico che queste ultime non sono affatto facili). Il suo romanzo mi ha tenuta talmente incollata alle pagine da rischiare di farmi bruciare la cena. Mi ha tolto il sonno. Io avevo bisogno di sapere. Non potevo posare il Kindle prima di avere risposte.
Brava, Martina. Continua così. Non lasciarti fermare da nulla, proprio come Reya.
Ringrazio l’autrice per la copia del romanzo a cui, ovviamente, non posso che dare il mio specchio speciale.
Alla prossima,



VOTO DEL BLOG: SPECCHIO SPECIALE







Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...