Passa ai contenuti principali

Review Tour: L'amore non è un manga di Mia Another



Bentrovati, Specchietti!
Oggi il blog dà il via al Review Tour di L’amore non è un manga, il nuovo romanzo di Mia Another edito da Newton Compton Editori.
A parlarcene è la nostra Irish Girl.

 

Titolo: L’amore non è un manga

Autore: Mia Another

Editore: Newton Compton

Data pubblicazione: 07/03/2023

Pagine: 309

Autoconclusivo:

Formato: Ebook, cartaceo e Kindle Unlimited

Prezzo ebook: € 0,99 (attualmente in promozione) 

Prezzo cartaceo: € 9,40

Trama:

Sull’aereo diretto verso Tokyo, Camilla Milani stenta a credere che quella sia la realtà: di lì a poche ore dovrà calarsi nel ruolo della protagonista di un’attesa serie TV ispirata a un manga, e le riprese si svolgeranno nel Paese dei fiori di ciliegio. A Milano, otto ore indietro di fuso orario, è rimasto Alan, l’affidabile e abitudinario fidanzato che lavora giorno e notte. Ad aspettarla, otto ore avanti, c’è lo sfavillante mondo del cinema giapponese, con ritmi e regole sconosciuti e un sacco di attori professionisti già famosi, mentre il suo curriculum è fatto di una manciata di pubblicità e un videoclip diventato virale. Camilla è su di giri, ma anche in ansia da prestazione: Hiro Yamada, coprotagonista della serie nonché l’attore e modello più popolare del Paese, e Miwa Yureei, lunghi capelli neri e viso di porcellana, hanno tutte le carte in regola per brillare davanti alla camera: sono spigliati, eleganti, bellissimi. Tra Hiro e Miwa sembra ci sia una strana tensione, qualcosa di difficile da decodificare… Inoltre, Miwa non sembra affatto contenta che il ruolo da protagonista sia andato a una sconosciuta venuta da lontano. Senza contare che il viso di Hiro si oscura spesso. Nonostante il tempo passato insieme tra il set e le scintillanti sale giochi di Tokyo, c’è qualcosa che si frappone tra Camilla e Hiro... non solo davanti alla telecamera. E mentre il tempo a disposizione di Camilla in Giappone si fa sempre più breve, e l’idea di tornare a casa sempre più complicata, sarà difficile mantenere i segreti che custodisce nel cuore. E potrebbe non essere l’unica…

 


 

Buona domenica, Specchietti!
Oggi vi porto in Giappone, a Tokyo, per raccontarvi dell’ultimo romanzo di Mia Another: L’amore non è un manga.
Camilla, erede della storica profumeria “Milani”, è una giovane promessa del cinema, alla ricerca della sua “fragranza perfetta”, chiamata a interpretare la sua prima parte da protagonista in Secret Justice, una serie d’azione ambientata alla fine degli anni Trenta. Interamente girato in Giappone, Secret Justice è quel treno che Cami non può assolutamente perdere; un trampolino di lancio per la sua carriera e l’opportunità di dimostrare finalmente tutto il suo talento dopo una lunga gavetta fatta di spot pubblicitari e piccole parti.
E poi Secret Justice la porterà a recitare accanto a Hiro Yamada, attore anche lui in ascesa e – siamo certe che Camilla sarà d’accordo – un gran pezzo di manzo professionista!
Se Camilla sta muovendo i suoi primi passi nel mondo del cinema, Hiro Yamada, invece, colleziona successi – e copertine di gossip – già da tempo. Erede del gruppo Yamada-Toko – che si occupa di distribuzione di cosmetici e prodotti luxury – ha scelto di non seguire le orme dei suoi genitori e dedicarsi completamente ai suoi sogni.

Quindi, Specchietti, ecco che abbiamo due talentuosi attori alle prese con un importante progetto che li vedrà recitare luno di fianco all’altro. La chimica tra i due, poi, è così forte da essere avvertita dall’intero cast e dagli addetti al set fin dal primo ciak.

E se fosse un manga… be’, Specchietti,

 «Nei manga basta poco per dare inizio a una grande storia d’amore: i protagonisti di prendono per mano, si scambiano un timido bacio nel cortile della scuola e capiscono subito di essere fatti l’uno per l’altra«, mormora assorta. «Ma nella vita reale non è così, purtroppo.»

«Già. L’amore non è un manga.»

E non lo è neanche questa storia, Specchietti.
All’improvviso, Camilla e Hiro dovranno fare i conti con quella vita che li attende fuori dal set. Con le responsabilità dell’essere adulti, le aspettative della famiglia e quelle di un fidanzato non tanto propenso per le relazioni a distanza e che non sembra aver davvero capito l’anima della donna al suo fianco.
Cosa prevarrà? Il senso di responsabilità verso le persone amata o quel sogno a lungo inseguito e che sembra a un passo dall’essere raggiunto? 

«Qualunque cosa faccia bene alla tua anima, è ciò che devi fare.» 

Più facile a dirsi che a farsi, Specchietti. Ma se volete sapere cosa faranno Camilla e Hiro, dovrete scoprirlo da soli.
Ancora una volta mi sono lasciata trascinare nella terra del Sol Levante da Mia e, ancora una volta, lei è stata un’ottima guida. Mi ha presa per mano e portata per strade via via sempre più familiari, tra il profumo delicato dei fiori di ciliegio e quelli più avvolgenti dell’Oyakodon e dello Yuzu, alla ricerca, assieme a Camilla, di quel connubio perfetto, il mix che mi avrebbe fatto dire “Oh, sì, questa è la mia casa”.
Mi ha fatto battere il cuore, con la delicatezza di un amore che ha quasi paura di esplodere, che si rincorre ed evita allo stesso tempo, con la leggerezza e la poesia di due culture così distanti ma che in nome di questo amore si tendono la mano, anche se rischiano di potersi sfiorare solo le dita. 

«Natsukashii è qualcosa che puoi dire soltanto ascoltando una vecchia canzone o ritrovando le pagine consunte di un diario.

Sono ricordi rievocati con gioia e gratitudine, ma senza il desiderio di tornare al passato, perché è proprio l’irrepetibilità di quelle esperienze che le rede tanto importanti. 

Sogni e senso del dovere si alternano e lottano tra di loro. La razionalità di Hiro si scontra troppo spesso con l’irruenza e la passionalità di Camilla, anche se a un certo punto sembra essere lei la prima a non avere più la forza di lottare, di credere. 

Siamo fotogrammi di pellicole diverse infilati a forza in una cornice,
estranei e discordanti.
 

Una cornice, secondo il mio punto di vista, Specchietti, capace invece di accogliere un mondo, grazie anche a un corollario di personaggi secondari che non sono mai messi lì a caso ma che danno tridimensionalità alla storia, raccontandola al lettore da altri punti di vista, e finendo per raccontare a loro volta nuove storie. Le loro.
Come quella di Ginevra, l’assistente personale di Camilla: donna in carriera, tutta d’un pezzo, e che invece si rivela la più “tenera”, come quei mochi che non mangia per evitare di soffocare. O Shou Yamada, il fratello maggiore di Hiro e suo agente, di cui ci si innamora – o meglio, di cui IO mi sono innamorata – alla sua prima comparsa sul testo e di cui leggerei e leggerei e leggerei capitoli interi oltre che ogni singolo pensiero.
O Alan, il fidanzato di Camilla. L’uomo che nessuna sana di mente vorrebbe al proprio fianco, ma capace di costruirsi una maschera tanto perfetta da dare l’illusione che possa essere quello di cui tutte avremmo bisogno. Quel genere di uomo che impari a fiutare da lontano e sgami in un nanosecondo, ma solo quando l’esperienza, la vita e una serie di relazioni andate a puttane, ti hanno resa reattiva a certi segnali.
Insomma, Specchietti, L’amore non è un manga ha tutte le caratteristiche giuste per essere letto e amato tutto d’un fiato, quindi non mi resta che raccomandarvi di non lasciarvelo sfuggire e assegnare i miei cinque specchi a Mia, che non smette mai di stupirmi e farmi innamorare delle sue storie e della sua scrittura.

 

Con voi, Specchietti, ci vediamo alla prossima recensione.

Buona domenica, la vostra Irish Girl.



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...