Passa ai contenuti principali

Recensione: Let it Be di Alessia D'Ambrosio

 


Mi chiamo Nick Parker. Suono la batteria in una delle più grandi rock band degli ultimi dieci anni. O almeno, è quello che facevo prima che decidessero di sciogliere il gruppo.

Ho dei problemi. Troppi, per essere riassunti in una parola sola. Troppi, per essere sostenuti da una persona lucida.

Per i miei amici, per l'opinione pubblica e per la mia famiglia, sono solo un drogato senza speranze. E forse sì, hanno ragione. A me, del giudizio degli altri, non è mai fregato niente.

Ma quello che passa nella testolina di una pulce fastidiosa, invece, sì, mi interessa eccome.

Lei è la mia tentazione. È sbagliata per un miliardo di motivi, ma non ce la faccio. Non le resisto.

Come si fa a respingere un desiderio quando sai che ti farà stare incredibilmente bene?

 

"Non riesco a toglierlo. Non riesco a toglierti dalla mia testa. Sono tornato perché non riesco a mandarti via."

 

Mi chiamo Whisper Muge e ho quasi diciannove anni. Ancora diciotto, come sottolineano tutti. Sono piccola, sono una bambina. Sono una pulce. Eppure io non mi ci sento affatto.

Mi piace la musica e sono brava nell'arrangiamento. Ho un talento naturale e… una cotta enorme per il batterista dei Random Dudes.

Quando i sogni e i desideri non sono a portata di mano e sembrano inarrivabili, è facile rimanere con i piedi per terra. Ma quando te li ritrovi in carne e ossa a girare per casa, allora è tutta un'altra faccenda.

E io come dovrei fare ad allontanarmi da lui se me lo ritrovo sempre fra i piedi? Come faccio a respingere una tentazione se è tutto quello che voglio?

 

"Nick Parker non è l'uomo che posso avere al mio fianco, per tutta una serie di motivi. E io non sono la persona per lui. Siamo incompatibili, la malattia l'uno dell'altra. Insieme, siamo un suicidio."

 


Ciao Specchietti!

Oggi sono qui per parlarvi dell’ultimo libro letto “Leti t be” di Alessia D’Ambrosio music romance autoconclusivo spin off di “Don’t let me down”.

Che dire, ho iniziato questo romanzo con il blocco del lettore e devo dire che Nick Parker e Whisper Muge mi hanno ridato la carica per tornare a leggere a pieno ritmo.

Dopo Adam, il frontman dei Random Dudes, Alessia ci racconta la storia di Nick Parker, il batterista, il più giovane del gruppo, impegnato in una battaglia senza fine con se stesso, il suo passato, i suoi sensi di colpa e il futuro che si prospetta breve e cupo.

Proprio a casa del suo migliore amico Adam, Nick ha modo di frequentare e di entrare più in contatto con Whisper, la figlia di Didi (ve la ricordate?)

Whisper, la dolce e innocente Whisper. Ribelle, con il tipico atteggiamento oppositivo nei confronti dei genitori di chi ha appena messo un piede fuori dall’adolescenza e si sente già adulto. Proprio quella ragazzina con il poster di Ziki in cameretta e che sogna, come tante, di avere una storia con il bello e dannato Nick Parker.

«Che cosa stai cercando di dirmi?». 

«Solo che una pulce, a volte, può salvarti la vita».

 Ci sono troppi no che gridano davanti a questa crush impossibile.

La differenza d’età, il passato e il presente di Nick, l’incompatibilità dei due… potrei stare ore qui a scrivere un elenco. Eppure, niente. Questi due testoni non riescono a stare lontani. Si fanno male, si amano alla follia, tornano a odiarsi.

E il lettore insieme a loro.

Insomma, angst a palate.

Sono finita in un vortice che ha il sapore di quelli amori struggenti, malati, totalizzanti che accompagnano da sempre la storia del rock, dove la musica diventa l’unico appiglio per rimanere aggrappati a una vita sì, di successo, ma anche di confusione, caos, dolore e morte.

 «Tu sei Nick Parker», insiste lui tranquillo. «Sei come sei, nel bene e nel male. Ma è evidente che nelle trappole che ti sei creato da solo non stai più bene. Allora io ti dico: abbattile, cazzo. Butta giù i muri e lascia entrare la quiete. Abbassa il volume e ascolta quello che vuoi davvero». «Non posso». «Perché no?». «Perché ho paura che l'unica cosa che voglio e che possa salvarmi, sia anche l'unica che non posso proprio avere».

Nick è un personaggio controverso, pieno di sfumature. Roba che l’attimo prima vorresti sposarlo e quello subito dopo gli vorresti dare una randellata in testa. (Per chi non è di Roma: randellata sta per bastonata). Ti fa innamorare, ti distrugge, ti fa rinascere e ti annienta.

 Il suo bellissimo sorriso e quegli occhi scuri accanto al mio nome. È un accordo dissonante. È stonato, sbagliato. Impossibile.

In Whisper ho ritrovato la me giovane, quella con i poster attaccati in cameretta, quella sempre in rotta con la madre, che voleva mordere il freno per diventare grande, essere indipendente. Ho adorato questa giovane donna determinata nonostante le sue stesse fragilità, decisa a seguire la sua strada, pronta a rinascere anche quando tutto sembra crollarle addosso.

Ho adorato e odiato profondamente questa storia che mi ha tenuta attaccata al kindle circa nove ore, che mi ha spezzato il fiato che mi ha ribaltato lo stomaco in senso buono e in senso cattivo.

Perché ormai lo so pure io: Alessia è sadica con i suoi personaggi.

 

Lo stile incalzante e asciutto è perfetto per il ritmo sostenuto della trama che ti travolge senza chiederti il permesso, che ti tiene sveglia la notte, che ti ronza in testa anche a romanzo terminato.

Che dirvi?

Li ho amati. Forse più di Adam e Didi, perché questi due sono proprio fuori di testa.

Ho amato i momenti più spirituali di Nick – quei capitoli mi hanno proprio spaccato in due – ho amato i rimandi a un’epoca musicale nel quale sono ancora imprigionata (e, per cortesia, buttate la chiave).

Grazie Alessia per questa storia.

Ora mi ci vorrà una mesata per riprendermi, ma grazie.

 

5 Specchi per Leti t be e scusate per la recensione sclero!

 


 

A presto,

la vostra Mil Palabras




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...