Passa ai contenuti principali

Recensione in anteprima: La vita nei tuoi occhi di Silvia Gaiart

Buon sabato, Specchietti.
Oggi Libri Riflessi vi propone un’anteprima: La vita nei tuoi occhi di Silvia Gaiart, edito DZ Edizioni e in uscita domani, proprio in occasione di San Valentino.
Per noi lo ha letto Irish Girl.

Titolo: La vita nei tuoi occhi
Autore: Silvia Gaiart
Editore: Dark Zone Edizioni
Prezzo: cartace €. 14,90 – ebook presto disponibile
Data di uscita: 14 febbraio 2021

Trama:
UN AMORE CHE SALVA, GUARISCE, PROTEGGE.
Cosa puoi fare quando tutto sembra essere perduto? Come puoi lenire il dolore dell’assenza di qualcuno che non potrai più abbracciare? Tutti vanno avanti, ma tu ti senti ferma. Immobile. E questo Mia lo sa bene visto che ha perso la persona a cui era più legata. E ha perso anche se stessa. In un mondo in cui si sente sola e abbandonata dalla propria famiglia, però, troverà l’appoggio di una persona che condivide lo stesso dolore. Un’anima spezzata e fragile come la sua.
Samuel si limita ad esistere e non riesce a darsi pace per la scomparsa dell’unico vero amico che abbia mai avuto. Senza contare il tormento causato dai sensi di colpa. Riusciranno ad affrontare insieme la perdita, andare oltre e affidarsi all’unico sentimento in grado di guarire una persona oppure il passato avrà la meglio su di loro?


Ciao, Specchietti!
Eccomi a parlarvi di Silvia Gaiart e del suo romanzo, La vita nei tuoi occhi, già pubblicato in self publishing nel 2017 e che la DZ Edizioni ha deciso di riportare online e, soprattutto, in libreria.
La morte di Nicola è stata un vero e proprio tsunami nella vita di Mia: non solo ha perso il suo adorato fratello, ma si è ritrovata anche a fare i conti con l’incapacità dei suoi genitori di gestire quella perdita, di vivere il dolore, di fare scudo assieme di fronte alla sofferenza. Tutto quello che avrebbero dovuto fare, invece, anche e soprattutto per quella figlia che gli è rimasta.
Mia ha dovuto così rialzarsi da sola, trovare un modo per sopravvivere e andare avanti, con al fianco solo la sua amica Gioia, unico faro nella tempesta in grado di guidarla, di non lasciarla perdersi.
Di certo, però, la nostra protagonista non è più quella di prima: trascina la sua vita tra casa e il bar in cui lavora, non sorride più, ha accantonato per sempre i suoi sogni.
Dall’altra parte c’è Samuel, che un tempo era il migliore amico di Nicola, praticamente un fratello, e che con lui e Mia ha condiviso ogni cosa: la scuola, i primi amori, le corse sulla spiaggia e gli scherzi. Fino a quando la morte non si è messa in mezzo a questo trio e Sam ha deciso di allontanarsi e camminare da solo.
Una festa in spiaggia, organizzata da Gioia, però, costringerà i due a rincontrarsi.
Il dolore che leggono l’una negli occhi dell’altro è sempre lo stesso e in qualche modo sembra poterli riavvicinare, ma così come Mia non è più la ragazzina solare di un tempo, allo stesso modo del Samuel che la prendeva in giro e le faceva saltare i nervi sembra non essere rimasto più nulla.

Il vuoto che ho visto nei suoi occhi è talmente simile al mio. È lo stesso che vedo quando mi specchio la mattina o alla sera prima di coricarmi.
Il vuoto dell’assenza.
Il vuoto doloroso che non riesci a condividere davvero con nessuno.

La storia di Mia e Samuel inizia così, o meglio, riprende così a due anni dalla morte di Nicola. Due anni in cui entrambi sono cresciuti, affacciandosi a quella vita adulta che sembra troppo pesante, che non lascia respiro, che quasi appare come una condanna.
Ritrovarsi per lenire l’uno le ferite dell’altra, per riscoprire quei sogni tenuti fermi in un cassetto, per cercare insieme quei segni che Nicola sembra mandare loro dal cielo ma che, spesso, vediamo incapaci di saper cogliere.



Nel mezzo le cadute, gli errori, i rimorsi e il pianto. Perché si dice che l’amore può tutto, ma richiede fiducia e dedizione, perfino fede, quando le risposte che ci dà non sono fatte di parole e quindi più difficili da comprendere.
La vita nei tuoi occhi è un romanzo intenso, che sonda molto bene l’animo dei suoi protagonisti e che, di riflesso, porta il lettore a fare lo stesso con sé.
Silvia Gaiart, poi, non fa sconti a nessuno, primi fra tutti i suoi protagonisti. Non li consola mai del tutto, non gli permette di piangersi addosso, li pone più e più volte di fronte allo specchio, fin quando riescono a cogliere ogni parte di sé, anche quella più scomoda. Perché nel dolore è facile lasciarsi andare all’autocommiserazione e trovarvi la scusa per non agire, rischiare, per non mettersi in prima linea e disegnare davvero il proprio futuro.
Mia e Samuel sono costretti a riaprire le ferite, a scavarci dentro a mani nude, nella disperata ricerca non di un perché per la loro perdita – non ve n’è mai davvero uno di fronte alla morte di chi amiamo – ma di un senso in ciò che è rimasto dopo Nicola. 

Forse in mezzo a questa confusione che da troppi mesi regna nella mia testa,
ora riesco a intravedere uno spiraglio, che sa di speranza.
È strano come a volte, nella vita, passi attraverso situazioni dolorose dove non vedi una via di uscita
 e poi, all’improvviso, in quella parete che hai di fronte, fatta di lacrime, cuori spezzati e delusioni, 
si apre una crepa dalla quale filtra la luce.
Una luce che forse ti fa capire che non è del tutto la fine.

Specchietti, armatevi di fazzoletti prima di iniziare questo viaggio. La penna di Silvia Gaiart, delicata ed evocativa, vi graffierà l’anima. I pov alternati di Mia e Samuel saranno capaci di estraniarvi dalla realtà, catapultandovi nel loro mondo e nel loro dolore. I flashback della loro vita con Nicola, le sue parole, la paura della morte, la fiducia che riponeva in sua sorella e nel suo migliore amico, saranno, ogni volta, un pugno nello stomaco. Ma credetemi, non potrete che amare anche e soprattutto la forza di questo piccolo, grande uomo, che troppo presto ha dovuto dire addio alla vita.
«Il dolore insegna» ci dice Sam, e mai mi sono ritrovata di più in così poche parole. Il dolore segna e insegna. Ad andare avanti, a cogliere la bellezza delle piccole cose, a godere di un raggio di sole e del sorriso delle persone amate. A non mollare nulla, in questa nostra vita. A volerci più bene.
Ringrazio Silvia per questo splendido romanzo e la DZ Edizioni per averci fornito la copia arc e averci permesso di leggerlo in anteprima.
A mia e Samuel, e a chi come loro ha perso qualcuno di importante, dedico le parole di Isabelle Allende: «Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo».
Questo romanzo, a cui sono felice di dare il nostro Specchio speciale, ce lo mostra fino in fondo.

 


Specchietti, vi auguro un buon fine settimana e vi do appuntamento alla prossima lettura.
La vostra Irish Girl.




Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...