Passa ai contenuti principali

Recensione: Come una piuma di Dayna Lorentz

 

Reenie è sola, è arrabbiata, niente di quello che fa è mai abbastanza. Forse è per questo che sua madre l’ha abbandonata, lasciandola a vivere nella tenuta in campagna della zia. Rufus invece non è mai stato solo, finora. È sempre stato accudito e nutrito, nel nido dell’Albero Casa, ma dall’incontro notturno con un immenso mostro con i fanali accesi, mamma gufa non è più tornata da lui. Rufus però non può restare ad aspettarla per sempre, deve uscire, se vuole sopravvivere, anche se nessuno gli ha ancora insegnato a cacciare. Basta un piccolo passo fuori dal nido e Rufus cade. Non ha fratelli, non ha amici. Nemmeno Reenie ha fratelli o amici, e la nuova scuola è sempre implacabile con “la ragazza nuova”, ma poi la zia le chiede di occuparsi di un piccolo gufo ferito che ha raccolto sul ciglio della strada e Reenie è costretta a tornare a lottare. In quel momento, per Rufus, il gufo orgoglioso che detesta le creature non piumate, e per Reenie, la ragazzina che conosce solo la tristezza, il buio diventa meno minaccioso. E finalmente non più soli, entrambi si preparano a dispiegare le loro magnifiche ali. Età di lettura: da 10 anni.

 


Ciao Specchietti!

Oggi sono qui per parlarvi di un nuovo romanzo. Si tratta di Come una piuma di Dayna Lorentz, edito De Agostini.

Già, Specchietti, questa volta si tratta di un romanzo per i più giovani, ma non per questo meno avvincente o bello degli altri.

Un romanzo che è capitato nelle mie mani per puro caso e non smetterò mai di ringraziare il destino o Marika Vangone – la nostra boss – per averlo messo sulla mia strada.

Come una piuma è una storia che ha catturato la mia attenzione da subito. Chi mi segue da tempo sa che sono estremamente affascinata dalla letteratura per l’infanzia sia per puro interesse che per ragioni professionali e devo dire che questo ramo della letteratura, molto spesso, ci riserva delle vere e proprie perle, come l’ultimo manoscritto di Dayna Lorentz.

I due protagonisti di questa storia sono Rufus, un gufo della Virginia e Reenie, una bambina costretta a crescere fin troppo presto e che, a causa di problemi familiari, viene sballottata in diverse case dagli assistenti sociali.

La storia, dunque, ci viene narrata da questi due punti di vista: quello di un gufo e quello della piccola Reenie.

Rufus è un rapace impacciato, non molto abile nella caccia e tanto attaccato alla sua famiglia, nonostante per lui sia già arrivato il momento di spiccare il volo e di trovarsi un nido tutto suo.

Reenie è una bambina che, per ovvie ragioni, ha perso la fiducia negli adulti e negli esseri umani in generale e quando, per l’ennesima volta, è costretta a cambiare casa non sa che qualcosa nella sua vita sta per cambiare in modo definitivo.

Viene accolta da una lontana zia, Beatrice, che ha una casa grande e molto più pulita e accogliente rispetto a quella di sua nonna; un letto e una cameretta tutta per lei.

L’aspetto che però affascina maggiormente la nostra piccola protagonista è la passione della zia per la falconeria.

 

«Una volta addestrati, i rapaci volano liberi a caccia. Se lo desiderano possono anche prendere il volo verso le colline e andarsene.»

«E lei perché non se ne va via?» chiedo, cercando Red fra le ombre.

 Beatrice mi guarda. «Perché la falconeria è la costruzione di un rapporto di fiducia.»

 

La falconeria diventerà il primo appiglio di Reenie che le permetterà di iniziare a costruire un rapporto con Beatrice, l’adulto di riferimento che adesso si prendere cura di lei; sarà una possibilità per distrarsi dai pensieri brutti che prima erano protagonisti delle sue giornate e un’occasione di riscoprirsi capace e brava a fare qualcosa.

Reenie e Rufus si incontrano in un giorno come tanti, mentre la nostra protagonista sta imparando a destreggiarsi nella sua nuova vita. Beatrice e Reenie lo trovano ferito e decidono di provare a curarlo. Questo sarà il primo passo verso una rinascita, la rinascita di entrambi i personaggi che, grazie al loro legame, impareranno a spiccare di nuovo il volo, insieme e più forti di prima.

 

Ho amato profondamente ogni parola di questo romanzo per infinite ragioni. Per ragioni di spazio, provo a scegliere le più significative da condividere con voi.

In primo luogo, anche io sono appassionata di rapaci e di falconeria - come si può vedere dalla foto – quindi sono subito entrata in empatia con la narrazione e con la fervida curiosità della protagonista.


Il rapporto di fiducia che Reenie imparerà a istaurare con Rufus è un legame che la aiuterà anche a uscire dalla sua bolla di protezione, che ragionevolmente ha issato per cercare di proteggersi, e capire che non tutti gli esseri umani sono nati per nuocere e che ce ne sono alcuni di cui ci si può fidare.

Ho amato indubbiamente il pov di Rufus reso in tutto e per tutto un gufo che studia il suo ambiente circostante e impara anche lui, piano piano a fidarsi della “creatura implume”.

 

Quel primo boccone mi ha fatto urlare il ventriglio. Becco la zampa. La creatura geme e ritrae la zampa. Ha paura del mio becco? Arruffo le piume, tiro indietro i ciuffi auricolari. «Okay, creatura implume» cinguetto. «Prometto che non ti mordo più sulla zampa.» La creatura sembra capire il gufese, perché lentamente riavvicina la zampona. Lascio che si avvicini al becco e poi, con cautela, senza neppure sfiorare quella zampa goffa, becco il boccone e lo mando giù tutto intero. La creatura stride di nuovo. Il viso le si deforma in un ghigno inquietante. Sembra felice però. Il suo cuore ha rallentato. È questo che vuole? Che io becchi dalla sua zampa?

 

La falconeria aiuta anche a consolidare il rapporto tra la protagonista e l’adulto di riferimento, la prima persona a non trattare Reenie come un pacco postale, ma come una bambina bisognosa di affetto e di stabilità. Beatrice, infatti, a un certo punto del romanzo diventerà “zia Bea” colei che ha fiducia in lei, nelle sue capacità, che non grida e che le permette di ospitare i suoi amichetti a casa.

 

Ultimo aspetto che non si può non sottolineare è il linguaggio specifico adottato dall’autrice nelle descrizioni riguardo la falconeria e i capitoli dedicati a Rufus che creano diversi stimoli di apprendimento e curiosità nei piccoli lettori, ma l’autrice è anche bravissima a calarsi nei panni di una bambina e a saper dare un nome, “il ronzio”, ai suoi malesseri interiori, alle sue paure. Penso che questo sia molto importante ed emozionante per loro (e anche per me adulta che ho letto la storia), l’imparare a dare un nome ai propri disagi interiori per capire come riconoscerli e, piano piano, anche a gestirli per poi imparare ad affrontarli e a reagire.

 

Dunque, Specchietti, questa storia mi ha emozionato davvero tantissimo. Sono stata testimone della crescita di un legame forte, di una rinascita e non ho potuto fare altro che commuovermi spesso o a sorridere leggendo le avventure di Reenie e Rufus.

Una storia che consiglio dal più profondo del cuore sia a grandi che a piccini.

Ringrazio la casa editrice che ci ha donato la copia e ringrazio voi, Specchietti, per avermi tenuto compagnia.

Assegno a Come una piuma lo Specchio Speciale e vi do appuntamento alla prossima storia.

 


Vostra,

Mil Palabras



Commenti

Post popolari in questo blog

In piedi, Signori, davanti ad una Donna (William Shakespeare)

Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato,  per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna. E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare. In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre. In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata. Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo Non ha bisogno della vost...

Recensione "dramosa": Moon Lovers - Scarlet Heart Ryeo

Buongiorno Specchietti. Oggi vi parlo di uno di quei K-drama che dovere assolutamente vedere. Si tratta di Moon Lovers: Scarlet Heart Ryeo , basato sul romanzo cinese Bubujingxi di Tong Hua e che vede come interpreti la mia amatissima Lee Jie-Un, conosciuta anche come IU, e Lee Joon-Gi che, ve lo dico, è entrato di diritto tra i miei oppa del cuore. Trama: Triste e amareggiata dopo aver scoperto che il fidanzato la tradisce con una sua amica, durante un'eclissi di sole Go Ha-jin annega in un laghetto dopo aver salvato un bambino che vi era caduto dentro, e si ritrova nell'anno 941, durante il regno di Taejo, fondatore della dinastia Goryeo . Ha-jin si risveglia nel corpo di Hae Soo, cugina della moglie del principe Wang Wook, ottavo figlio del sovrano, e, resasi conto di non aver modo di tornare al suo tempo, decide di continuare a vivere a Goryeo. La ragazza viene aiutata ad adattarsi alla nuova realtà da Wang Wook, del quale si innamora, facendo anche la conoscenza degli altr...

Prendi il mio cuore e portalo lontano- Saffo

Siamo quasi arrivati al 14 febbraio: San Valentino. ho pensato che sarebbe stato bello regalare a questa giornata una poesia dalle dolci note della poetessa greca Saffo. versi delicati e lievi che invitano ad estraniarsi da tutto e celebrare l'amore attraverso un distacco, un'altra realtà, un invito ad essere portati via dalla persona che amiamo, S affo descrive nel dettaglio la fenomenologia amorosa, la voce che manca, l'agitazione del cuore nel petto, l'energia dell'amore esplodere sotto la pelle. il tutto ci regala una serie di versi che con dolcezza e naturalezza riescono a farci percepire le dinamiche di un cuore innamorato. Prendi il mio cuore e portalo lontano,  dove nessuno ci conosce,   dove il tempo non esiste,   dove possiamo incontrarci,   senza età e ricordi, senza passato.   Con una luce che nasce all'orizzonte   e un domani sereno e silenzioso.   Prendi il mio sguardo e portalo lontano, ...